Sabato 27 maggio, a Genova, nella Sala del Minor Consiglio a Palazzo Ducale, si svolgerà nel pomeriggio la cerimonia di premiazione del Premio Andersen 2023, il più importante riconoscimento attribuito [...] ai libri per ragazze e ragazzi in Italia. Silvia ...
Leggi Tutto
Quando Rosa Chemical – il moderno Ziggy Stardust al secolo Manuel Rocati – propone alla platea dell’Ariston la sua sfrontata Made in Italy, su Rai Play c’è un talentuoso LIS performer (esperto nella lingua [...] italiana dei segni) che interpreta ogni sfu ...
Leggi Tutto
“C’era una volta...”. Così iniziavano ed iniziano tutte le favole che si continuano a raccontare ai bambini. La favola che si sta per raccontare in questa sede, però, non ha niente di bello e differisce [...] dalle altre anche per l’incipit: “c’erano una ...
Leggi Tutto
Il Quaderno di traduzioneA un certo punto della loro carriera i grandi poeti italiani del secondo Novecento che magari non traducevano costantemente (come nel caso di Salvatore Quasimodo) licenziavano [...] un libro di traduzioni poetiche d’autore, conven ...
Leggi Tutto
L’adagio andare fino a Timbuctù, cioè recarsi in un luogo remoto e leggendario, ci riporta ai fasti di una città che vide il suo massimo splendore tra il XIV e il XVI secolo. Situata al nord del Mali, [...] adagiata sulle rive del Niger, Timbuctù fu croce ...
Leggi Tutto
È noto come la parola mafia compaia nella rappresentazione teatrale di Giuseppe Rizzotto I mafiusi de la Vicaria, rappresentata a Palermo nel 1863. Riguardo alla sua etimologia, non abbiamo certezze sulla [...] provenienza: il ceppo originario rimanda all ...
Leggi Tutto
Meglio in francese?Il primo a farlo era stato Benjamin Crémieux. Nel marzo 1925, a due anni dalla pubblicazione della Coscienza di Zeno, praticamente ignorata dalla stampa italiana, l’autorevole italianisant [...] francese, che aveva letto il romanzo su s ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] nomi scientifici la quota di derivati da nomi di personaggi celebri (o potenti in società non democratiche) mediante la semplice aggiunta di -iin quanto desinenza latina del genitivo singolare dei nomi di seconda declinazione. Una concisa rassegna ...
Leggi Tutto
I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] cognomi italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando i cognomi rendono famosi i toponimi51 I cognomi italiani uscenti in -is52 Dialetto e lingua: il conflitto che spiega frequenza e rarità dei nomi di famiglia Immagine ...
Leggi Tutto
I cognomi più frequenti che terminano con i tipici suffissi -aldo sono Castaldo e Rinaldi, con -ano Romano e Mariani, con -ardo Lombardo e Lombardi, con -ato Amato e Donati, con -ello Aiello e Martinelli, [...] italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando i cognomi rendono famosi i toponimi51 I cognomi italiani uscenti in -is52 Dialetto e lingua: il conflitto che spiega frequenza e rarità dei nomi di famiglia53 Un fiore ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...