Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] ogni minimo settore associativo deve produrre un contributo indispensabile al progresso generale. E naturalmente i mezzi di comunicazione di massa svolgono in questo quadro un ruolo di rilevante ampiezza e complessità. Ho fatto un viaggio attraverso ...
Leggi Tutto
Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] che si ritrovavano spesso a gestire da sole, mentre i consorti erano in guerra. Certo, la loro vita era rigidamente condizionata hanno vissuto sulla propria pelle. Se, come scriveva Heilbrun in un testo cardine, «le donne prendono coraggio da sé ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il mercato editoriale italiano è stato investito da profonde trasformazioni culturali, sociali e ideologiche che, nell’àmbito dei Translation Studies, hanno dato impulso a sempre nuovi [...] di Adriana Motti, del 1961, e quella di Matteo Colombo, del 2014 – entrambe edite da Einaudi. Si tratta, in realtà, in entrambi i casi di ritraduzione. Nonostante l’edizione tradotta da Motti sia da sempre considerata la prima e più famosa, va notato ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] ». Ben venga allora l’idea del collettivo Tralerighe che ha riscritto I promessi sposi dal punto di vista di Lucia. In fondo è proprio lei a mettersi in relazione con tutti i personaggi e a battersi per le proprie convinzioni. Chissà che, grazie ...
Leggi Tutto
Eleonora MazzoniIl cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario ManzoniTorino, Einaudi, 2023 Il cuore è un guazzabuglio è un libro bellissimo. In quanto al genere, è un «componimento misto [...] dei torinesi, dei genovesi, dei milanesi, con un eccetera pur troppo lungo.E nel cammino, una di queste carrozze, in cui viaggiavano i figli di Manzoni, si ribalta sul bordo del dirupo. L’incidente non ha conseguenze e il viaggio continua, nonostante ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] con Antonio Di Silvestro l’Edizione digitale). Spiega a Lingua italiana: «Il falso aforisma di Pirandello accoglie in gran pompa persino i viaggiatori in transito dall’aeroporto di Fontanarossa, a Catania. La sua fortuna strepitosa - è stato citato e ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaErrorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguisticiRoma, Rai Libri, 2023 Affermare che in Italia sia assente un’attività di divulgazione di ottima [...] scritture private e a tipologie specifiche (lettere, diari, autobiografie), oggi si infiltra anche in scritture pubbliche e in testi professionali. […] I fenomeni linguistici dell’italiano semicolto investono non solo le fasce di parlanti scarsamente ...
Leggi Tutto
Francesco RecamiMondo caneNapoli, Mar dei Sargassi, 2023 «Che tenerezza, quel pover’uomo»! Verrebbe voglia di principiare da qui nel raccontare del testo di Recami (Mondo cane, Mar dei Sargassi, 2023): [...] di collassare a cercare di scongiurare invano un’estinzione lunga che ci costringe a fare i conti con noi stessi: stiamo messi male, andiamo verso il peggio e forse – in fondo è il caso di dirlo – mai siamo stati granché. Ce lo dice, l’autore ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] da Totò. La sua filmografia è sterminata: ricordiamo almeno Guardie e ladri (1951), Un giorno in pretura (1953), Un americano a Roma (1954), I tartassati (1959), Febbre da cavallo (1976). Le puntate già pubblicate della serie Come ridevamo: Nanni ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] successive (come G. Bassani, A. Bertolucci, P. P. Pasolini, G. Testori). Senza ignorare i raffinati spunti ecfrastici del maestro, egli ha sviluppato una lingua in grado di essere il più possibile esatta nella descrizione delle opere d’arte, ma anche ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...