Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] affar mio. Gino ha goduto della stima e dell’affetto degli allievi; altrettanto avrebbe meritato da tutti i colleghi, ma quando stava per andare in pensione gli voltarono le spalle alcuni di quelli che aveva creduto suoi estimatori ed amici, o quanto ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] a niente di niente. Credo soltanto che non si debbano fare film sciocchi; io stesso, in passato, ne ho fatti, non lo nego, ma ora mi interessano i grandi temi dell’uomo, non le divergenze parallele. Su Dino Risi (Milano 1916 - Roma 2008) nessuno ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] clitici).La lingua di Aurelio Bertola viaggiatore (pp. 85-140) è un esempio di prosa epistolare di viaggio settecentesca, in duplice redazione, i Diari (1787) e la stampa del 1795 (Viaggio sul Reno e ne’ suoi contorni), entrambi indagati sul versante ...
Leggi Tutto
Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] meno rimuove le origini interiori del caos della non-ragione. In tal senso, guardando a questa nuova edizione del libro di Panetta cura di), La luna, il colle e i maccheroni: individuo e società in Leopardi, Roma, Diacritica Edizioni, 2019.Ead., ...
Leggi Tutto
Benedetto Giuseppe Russo«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazziFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Il libro è il nostro migliore amico, ma chi [...] degli anni Sessanta, ha inaugurato un modo nuovo di concepire la divulgazione per i giovani lettori. Benedetto Giuseppe Russo, ricercatore post-dottorato in Linguistica italiana all’università della Boemia Meridionale, studioso dell’editoria per l ...
Leggi Tutto
Sono una traduttrice e ingegnere linguistica di madrelingua italiana, e, per lavoro così come nella vita privata, mi servo spesso del vostro vocabolario online, che ho sempre trovato molto esaustivo, chiaro, [...] a “diverso”, indica chiaramente con quali cautele bisogna avvicinarsi alle parole che si succederanno a raffica (come accade in tutti i dizionari dei sinonimi, generando un certo inevitabile effetto shock). “Diverso” NON è parola che indichi chi è ...
Leggi Tutto
Nei giornali e nei siti di notizie on line, il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato un commento dell’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte, in risposta a chi gli chiedeva dei rapporti del “Movimento [...] green più la sento e più mi fa venire l’orticaria”. Ma in questo campo politico vi è il precedente di Umberto Bossi, con questa fa venire l'orticaria”.Anche tra i senatori dell’”Italia dei valori” era in uso l’espressione: “Noi abbiamo un ...
Leggi Tutto
«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] tedeschi della Spd alla esternalizzazione delle procedure di asilo». Oltre i confiniMa esternalizzazione è parola di circolazione internazionale, se la trovo (evidentemente in traduzione) in un articolo del sito Valigia blu del 17 novembre 2023 ...
Leggi Tutto
Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] sono» (p. 10). In questa fase, se i personaggi potessero parlare o intensificare i propri silenzi interpretando le tramonti: il suo paesaggio interiore è il Taklamakan – il deserto del Gobi in Cina –, un mare di morte, il luogo delle rovine, e lei ...
Leggi Tutto
Stefano ValentiCronache della sesta estinzioneMilano, Il Saggiatore, 2023 «Mi sono suicidato una sera di primavera»: è il principio, il primo rumore, a segnare il tempo che viene. Al primo rigo di un libro [...] fatti così attuali da essere inenarrabili, morbi comuni che nessuno sente la forza di dire: ci si faccia un giro in metropolitana, si prendano i treni nelle ore non di punta – di “valentiani” ne troveremmo a riempire le tasche, di gente che ha deciso ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...