Nelle puntate precedenti abbiamo messo in evidenza i nomi personali esclusivi di una regione o provincia del Nord (cliccare qui) e del Centro (cliccare qui). “Regionali” e “provinciali” in CampaniaProvincia [...] di Napoli: Agrilio, Belmondo, Borghina, Ca ...
Leggi Tutto
C’era stato un tempo in cui i bambini morivano di morbillo, di inquinamento, di fame. Ora morivano di cose nuove, più lentamente. Avevamo più tempo. Tutti i nostri sforzi collettivi potevano essere ridotti [...] a una sola, grandiosa idea: fermare il temp ...
Leggi Tutto
C’era stato un tempo in cui i bambini morivano di morbillo, di inquinamento, di fame. Ora morivano di cose nuove, più lentamente. Avevamo più tempo. Tutti i nostri sforzi collettivi potevano essere ridotti [...] a una sola, grandiosa idea: fermare il temp ...
Leggi Tutto
Sono almeno 3000 i nomi imposti a cinque o più cittadini italiani nel corso del XX secolo e concentrati per oltre la metà in una sola regione; buona parte di questi vi si incontrano per più dell’80% del [...] totale, in non pochi casi fino al 100%. Inoltre ...
Leggi Tutto
I cognomi trasparenti, quelli cioè di chiaro significato perché corrispondono a voci del lessico registrate in qualsiasi dizionario (Bianchi, Fabbri, Mancini, Scarpa, Cavallo, Falco, ecc.), possono avere [...] un significato figurato, dovuto all’espansion ...
Leggi Tutto
In Germania la costruzione della dittatura nazionalsocialista, culminata il 30 gennaio 1933 con la presa del potere di Hitler, fu accompagnata dall’emanazione di numerose leggi che limitarono progressivamente [...] i diritti fondamentali dei cittadini, com ...
Leggi Tutto
Clara Allasia insegna Letteratura e intermedialità e Letteratura per ragazzi all’Università di Torino. Fra i suoi campi di interesse la letteratura per l’infanzia, a cui ha dedicato il volume “Balocchi [...] di Edoardo Sanguineti, dirigendo Centro studi interuniversitario a lui dedicato e pubblicando le monografie “«La testa in tempesta». Edoardo Sanguineti e le distrazioni di un chierico” (Interlinea, 2017) e, nella collana “Costellazione Sanguineti ...
Leggi Tutto
Di varia natura sono i fattori culturali, storici, geopolitici, economici e sociali che frenarono in Italia l’imporsi di una lingua nazionale: il prestigio del latino e il suo influsso sulle varianti fonomorfologiche [...] e sulla sintassi (ordo artificia ...
Leggi Tutto
Largamente letta e, soprattutto, ubiqua nel grande e nel piccolo schermo, la fantascienza dà forma al modo in cui pensiamo al futuro. Rivolgere la mente al futuro significa sempre più figurarselo con le [...] meraviglie tecnologiche o i paesaggi postapocal ...
Leggi Tutto
Largamente letta e, soprattutto, ubiqua nel grande e nel piccolo schermo, la fantascienza dà forma al modo in cui pensiamo al futuro. Rivolgere la mente al futuro significa sempre più figurarselo con le [...] meraviglie tecnologiche o i paesaggi postapocal ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...