Massimo RosciaErrorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguisticiRoma, Rai Libri, 2023 Affermare che in Italia sia assente un’attività di divulgazione di ottima [...] scritture private e a tipologie specifiche (lettere, diari, autobiografie), oggi si infiltra anche in scritture pubbliche e in testi professionali. […] I fenomeni linguistici dell’italiano semicolto investono non solo le fasce di parlanti scarsamente ...
Leggi Tutto
Francesco RecamiMondo caneNapoli, Mar dei Sargassi, 2023 «Che tenerezza, quel pover’uomo»! Verrebbe voglia di principiare da qui nel raccontare del testo di Recami (Mondo cane, Mar dei Sargassi, 2023): [...] di collassare a cercare di scongiurare invano un’estinzione lunga che ci costringe a fare i conti con noi stessi: stiamo messi male, andiamo verso il peggio e forse – in fondo è il caso di dirlo – mai siamo stati granché. Ce lo dice, l’autore ...
Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] presiedevano all’inquadramento categoriale di una totalità e di un sistema di opere e che ne fondavano i moduli di interazione.In questo frangente di trasformazione, che Fermini abita con irregolarità e isolamento, la sua opera finisce per occupare ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] da Totò. La sua filmografia è sterminata: ricordiamo almeno Guardie e ladri (1951), Un giorno in pretura (1953), Un americano a Roma (1954), I tartassati (1959), Febbre da cavallo (1976). Le puntate già pubblicate della serie Come ridevamo: Nanni ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] successive (come G. Bassani, A. Bertolucci, P. P. Pasolini, G. Testori). Senza ignorare i raffinati spunti ecfrastici del maestro, egli ha sviluppato una lingua in grado di essere il più possibile esatta nella descrizione delle opere d’arte, ma anche ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] affar mio. Gino ha goduto della stima e dell’affetto degli allievi; altrettanto avrebbe meritato da tutti i colleghi, ma quando stava per andare in pensione gli voltarono le spalle alcuni di quelli che aveva creduto suoi estimatori ed amici, o quanto ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] a niente di niente. Credo soltanto che non si debbano fare film sciocchi; io stesso, in passato, ne ho fatti, non lo nego, ma ora mi interessano i grandi temi dell’uomo, non le divergenze parallele. Su Dino Risi (Milano 1916 - Roma 2008) nessuno ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] clitici).La lingua di Aurelio Bertola viaggiatore (pp. 85-140) è un esempio di prosa epistolare di viaggio settecentesca, in duplice redazione, i Diari (1787) e la stampa del 1795 (Viaggio sul Reno e ne’ suoi contorni), entrambi indagati sul versante ...
Leggi Tutto
Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] meno rimuove le origini interiori del caos della non-ragione. In tal senso, guardando a questa nuova edizione del libro di Panetta cura di), La luna, il colle e i maccheroni: individuo e società in Leopardi, Roma, Diacritica Edizioni, 2019.Ead., ...
Leggi Tutto
Benedetto Giuseppe Russo«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazziFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Il libro è il nostro migliore amico, ma chi [...] degli anni Sessanta, ha inaugurato un modo nuovo di concepire la divulgazione per i giovani lettori. Benedetto Giuseppe Russo, ricercatore post-dottorato in Linguistica italiana all’università della Boemia Meridionale, studioso dell’editoria per l ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...