Largamente letta e, soprattutto, ubiqua nel grande e nel piccolo schermo, la fantascienza dà forma al modo in cui pensiamo al futuro. Rivolgere la mente al futuro significa sempre più figurarselo con le [...] meraviglie tecnologiche o i paesaggi postapocal ...
Leggi Tutto
Largamente letta e, soprattutto, ubiqua nel grande e nel piccolo schermo, la fantascienza dà forma al modo in cui pensiamo al futuro. Rivolgere la mente al futuro significa sempre più figurarselo con le [...] meraviglie tecnologiche o i paesaggi postapocal ...
Leggi Tutto
Dentro e fuori il bosco germanico Diamo un'occhiata a quest'Europa "barbarica", a questa Romania (con l'accento su -ma-) frammentata. Non sappiamo con precisione quanti fossero i Germani penetrati nei [...] territori dell'Impero. In termini assoluti, proba ...
Leggi Tutto
Pinocchio è un romanzo che insegna come stare al mondo. Il burattino muore impiccato nella prima versione pubblicata sul «Giornale per i bambini» (la Storia di un burattino del 1881) e solo nell’edizione [...] in volume del 1883 Collodi introduce una varia ...
Leggi Tutto
Una nuova vita vi attende nelle colonie Extra Mondo. L’occasione per ricominciare in un Eldorado di nuove occasioni e di avventure – c’è un dirigibile che, pigramente, galleggia tra i grattacieli di una [...] città sopraffatta dal folle sogno della Tyrell ...
Leggi Tutto
Con i cognomi degli stranieri immigrati negli ultimi decenni in Italia, si può fare un confronto con quelli indicanti un mestiere, distinguendo tra le varie comunità linguistiche e culturali. Il mio volumetto [...] Hu, Chen, Mohamed, Singh e Warnakulasuri ...
Leggi Tutto
A chi cerca di spiegare le ragioni del successo di Vasco Rossi, i testi delle sue canzoni non possono bastare. In occasione del conferimento della Laurea honoris causa al compaesano di Zocca, Marco Santagata [...] disse questo: «se fra mille anni delle su ...
Leggi Tutto
Cinque gruppi di nomiI nomi mariani sono quelli che riflettono il culto di Maria Vergine. Possono dividersi in cinque grandi gruppi. Il primo comprende i riferimenti alle vicende e ai misteri della vita [...] della Madonna, dalla sua concezione immacolata ...
Leggi Tutto
È passato più di mezzo secolo dal 1969, quando nelle sale cinematografiche uscì il film Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca), diretto da Ettore Scola, con Monica Vitti (Adelaide), Marcello [...] Mastroianni (Oreste) e Giancarlo Giannini ( ...
Leggi Tutto
Nei romanzi, attraverso i suoi personaggi, più volte Svevo esprime valutazioni sul triestino, contrapposto alla limpidezza dell’italiano, identificato con il fiorentino o con il toscano. In Una vita, Alfonso [...] rilegge «instancabile» un’antologia dove ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...