Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] al parlante comune; può succedere anche al ...
Leggi Tutto
Negli anni Settanta, Giorgio Gaber e Sandro Luporini hanno teorizzato ed espresso artisticamente, attraverso il teatro canzone, le pulsioni dell’individuo postmoderno in rapporto al contesto antropologico [...] e ai repentini cambiamenti della storia. L’u ...
Leggi Tutto
Chi abbia a che fare, direttamente o indirettamente, con adolescenti scolarizzati avrà notato come il lessico che esula da quello comunemente usato nella lingua parlata stia regredendo in modo preoccupante. [...] Cingere, verbo misterioso Qualche giorno f ...
Leggi Tutto
Mentre le lettere e i numeri che scorrono sul monitor collocato nello scompartimento del treno trasmettono il contenuto essenziale del messaggio, nella forma stringata concessa dal dispositivo elettronico, [...] l’SMS che il viaggiatore riceve dalla socie ...
Leggi Tutto
Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] al parlante comune; può succedere anche al ...
Leggi Tutto
Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] al parlante comune; può succedere anche al ...
Leggi Tutto
La follia, è noto, attraversa sia le pagine della biografia di Pirandello sia quelle della sua opera letteraria, dagli esiti più famosi nei romanzi e nel teatro (si pensi a Uno, nessuno e centomila e all’Enrico IV o al Così è se vi pare, per citare ...
Leggi Tutto
Da decenni ormai bambini e bambine, soprattutto in età scolare, sono tra i pubblici a cui i musei prestano maggiore attenzione offrendo programmi educativi per scuole e famiglie, in alcuni casi mettendo [...] a disposizione appositi strumenti educativi pe ...
Leggi Tutto
In centinaia di casi, i mestieri cui i nostri cognomi fanno riferimento possono non essere riconoscibili né chiari nel contenuto. E questo per due ragioni principali, l’una storica e l’altra linguistica. [...] Storica: i mestieri indicati dai cognomi non e ...
Leggi Tutto
Oggi lo si può dire mettendo al più in conto un’eventualità di dissenso decisamente ridotta: Mario Pomilio è stato non soltanto uno scrittore tra i più rilevanti dell’intera sua generazione (nacque a Orsogna, [...] in Abruzzo, nel 1921) e di quelle a essa ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...