E questo scambio continuo delle cose non cessa mai, talora convergendo tutte quante in una cosa sola con Amore, talaltra di nuovo separandosi ciascuna nell’inimicizia dell’Odio. (Empedocle, DK 31 B 17,1-8) Già [...] verità squarcia il velo della gelosia e si offe davanti al Moro in tutta la sua evidenza, ancora una volta, per odiare l’altro la necessità di distruggere tutto quello che è stato, compresi i fanciulli, frutto di un amore, ormai, finito. La sua ...
Leggi Tutto
Non di rado il principio dell’economia linguistica formulato da André Martinet, in virtù del quale la comunicazione tende a esprimere il necessario mediante il minimo sforzo possibile, evitando la ridondanza, [...] (Entrando rimane nel mezzo) Buon giorno a tutti» (Il medico conciliatore, a. 2, sc. 4, in Il teatro di Kotzebue ad uso delle scene italiane, I, Napoli, Marotta e Vanspandoch, 1830, p. 32).3) «Pitois, sempre allegro. Buongiorno a tutti... buongiorno ...
Leggi Tutto
Non mi sono mai posto il problema della radio né ho mai riflettuto sul linguaggio radiofonico fino a che mi ci sono ritrovato dentro. Come se fosse la cosa più naturale del mondo ovvero una diversa messa [...] mensile) riguardava Mario Rigoni Stern. Così ho cominciato, proseguendo per così dire in apnea. Oltre il galateo professionaleAlla radio tu non puoi né tacere, perché i silenzi si dilatano come le pause nella musica di Stravinskij, né alzare la ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] punto che nei quattro giorni successivi alla conferenza stampa l’espressione è apparsa in poco meno di 8.000 pagine web, sulle 135.000 pagine totali (cioè di tutti i tempi) che contengono la sequenza. È stata oggetto anche di polemica sarcastica (e ...
Leggi Tutto
Morena Pedriali ErraniPrima che chiudiate gli occhiRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 «E non sapeva sciogliere il canto del suo abbandono»: dobbiamo forzatamente iniziare con la gamba ben tesa all’altezza [...] nel rendere l’esistenza di alcune ipostasi di un popolo intero non in peregrinazione ma in fuga – chiamiamo le cose col loro nome. I sinti, che forse per davvero devono aver venduto i chiodi della croce del cristo per subire poi quei fatti di ...
Leggi Tutto
Sono persuaso che Vittorio Sermonti (1929-2016) sia stato il più grande divulgatore umanistico del suo tempo. Mettersi sulle sue tracce significa, pertanto, andare alla ricerca di un irraggiungibile modello [...] telegiornali minuziosamente ci informano del terrore e dello sdegno che la notizia ci sta procurando); in un tempo in cui i messaggi mediatici pretendono di includere le emozioni di tutti noi, cancellandoci uno per uno, il messaggio della poesia, che ...
Leggi Tutto
Emerita di Letteratura italiana all’Università di Basilea, i cui interessi spaziano dal Trecento al Novecento (Dante, Petrarca, Boccaccio, Tasso, Parini, Foscolo, Leopardi, Saba, Ungaretti, Gadda), Maria [...] e opere artistiche, menzionate esplicitamente dall’autore o riconoscibili in maniera indiziaria. Gli oggetti artistici non sono mai inerti, ma entrano in relazione con i testi in cui sono evocati: il sofisticato rapporto di riprese e suggestioni ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] di ragno e dal Visconte dimezzato (che compare altresì tra i cento bestseller di Amazon), limitando la ricerca ai soli romanzi. Un mondo in continua evoluzioneItalo Calvino è un “grande mondo” in continua evoluzione, per dirla con B. Cottafavi (2023 ...
Leggi Tutto
Il fulcro della madre di tutte le riforme, la proposta di riforma costituzionale approvata dal Consiglio dei ministri 3 novembre 2023, consiste nel premierato, cioè nell'elezione diretta del Presidente [...] del Consiglio. Non si tratta di una parola nuova. I vocabolari la registrano da tempo e ne precisano il significato spiegando che si tratta di un sistema politico-costituzionale in cui il Capo del Governo (il premier) è eletto direttamente dal corpo ...
Leggi Tutto
Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] il saggio Amore e colpa. Dante e Francesca (Roma, Donzelli, 2021). Ma se ne presuppone i punti d’approdo, questo suo libro, tuttavia, li declina in una diversa prospettiva metodologica. Si afferma nell’arco del Trecento, grazie ad artisti come Giotto ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...