Simone SalomoniOperaprimaViterbo, Alter Ego edizioni, 2023 La coscienza va e viene diceva Zucchi in una sua formidabile raccolta di racconti (La memoria dell’uguale, Polidoro, 2020), introducendo all’interno [...] è una ferita profonda, non si rimargina mai: entrati a precipizio in questo disvelamento non ci sarà più spazio per l’edulcorato, il astante, nella piramide di Maslow, ha a che vedere con i bisogni primari, con il riscaldarsi e con la deiezione, altro ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] tutta la sua memoria e di tutti i valori ad essa connessi: di quei valori, in specie, “non sentimentali” che il ’integrità di questo autore; investito da un riflettore unico, piazzato in un sol punto, con le sue enfatiche sproporzioni di luci e ...
Leggi Tutto
Artur Gałkowski, Ph. D., D. Litt., è professore associato presso l'Università di Łódź, Direttore del Dipartimento di Italianistica, Presidente della Commissione per i dottorati e le abilitazioni post-doc [...] in Linguistica alla Facoltà di Filologia, Delegato del Rettore dell’Università di Łódź per il sistema ECTS. I suoi campi di ricerca maggiori sono la linguistica italiana e romanza, l’onomastica nel contesto internazionale e la didattica dell'italiano ...
Leggi Tutto
I muri sanno tante cose. Le sanno e, proprio per questo, le dicono. Attraverso i manifesti, le scritte, i ghirigori, i murales... tutte le parole e le immagini di cui si agghindano per ricordarci che Vito [...] ama ancora Chanel, che le melanzane sono in o ...
Leggi Tutto
Siamo in possesso di documenti che permettono di elaborare classifiche di frequenza quasi in ogni epoca. A partire da Roma antica: computando i nomina, e cioè i nomi di famiglia che si sono continuati [...] in italiano come nomi personali, la graduatoria f ...
Leggi Tutto
Edoardo Della Torre è nato a Erba (CO) nel 1997. Nel 2022 si è laureato in Filologia moderna, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con una tesi sulla Gerusalemme liberata travestita [...] in lingua milanese di Domenico Balestrieri. Nella stessa università, il 16 marzo 2023, ha partecipato come relatore alla V da Vita e Pensiero). Insegna materie letterarie nella scuola secondaria di I grado “G. Segantini” di Asso. Con altri autori ha ...
Leggi Tutto
Continuiamo il nostro viaggio tra i nomi personali tipici di una sola regione o di una sola provincia (qui la prima parte). La selezione si basa sui dati numerici presenti in Alda Rossebastiano – Elena [...] Papa, I nomi personali in Italia. Dizionario sto ...
Leggi Tutto
I nomi di personaggi storici offrono un ricco repertorio di forme di derivazione in italiano, soprattutto nel campo degli aggettivi e dei sostantivi deantroponimici, ossia quelli tratti da nomi di persona [...] (Caffarelli 2019, Dracone, Cicerone e altri personaggi storici tra deantroponimia e derivazione 7).Tra i tanti esempi po ...
Leggi Tutto
Mara Affinito si è laureata in Lettere all’Università degli Studi di Milano e ha conseguito il diploma di specializzazione in Beni storico-artistici presso l’Università Cattolica di Milano. In seguito [...] . Ha pubblicato diversi articoli sul dialogo tra letteratura e arti figurative. Ha alternato l’attività di ricerca a quella di docente di ruolo nella Scuola secondaria di I grado. Attualmente sta svolgendo il dottorato presso l’Università eCampus. ...
Leggi Tutto
Alda Rossebastiano è professore onorario dell’Università di Torino, dove è stata titolare della cattedra di Storia della lingua italiana. Nel medesimo Ateneo ha inoltre assunto la docenza di Filologia [...] linguistica e culturale del Piemonte. È coautrice del Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani (Utet, 1990) e dell’opera in due volumi I nomi di persona in Italia. Dizionario storico ed etimologico (Utet, 2005). ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...