A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] giornalista televisivo veneto, scomparso alcuni anni fa e noto per la sua sobrietà in pubblico; cercò di bloccarne la diffusione, invano (tuttora i video sono reperibili sulla piattaforma).La tv espelleEccezioni a parte, perché il linguaggio blasfemo ...
Leggi Tutto
In quanto istituto sociale, la lingua riflette la storia di un popolo, le sue tradizioni, il suo genio, ma anche, molto spesso, le sue paure. Non è un caso che siano tanti i modi di dire, le frasi fatte [...] e i proverbi in cui fa la sua comparsa il diavo ...
Leggi Tutto
1. L'evento editorialeNon c'è dubbio che la Grande Grammatica Italiana di Consultazione [GGIC] a cura di Lorenzo Renzi - Giampaolo Salvi - Anna Cardinaletti, in tre voll.: I. La frase. I sintagmi nominale [...] e preposizionale (pp. ix-795), II. I sintagmi ...
Leggi Tutto
Da che mondo è mondo, tutti gli studenti prima o poi fanno i conti con il primo documento scritto in lingua italiana, o, per meglio dire, in un volgare scritto in terra d’Italia: si tratta della deposizione, [...] resa in un volgare campano, da un chierico ...
Leggi Tutto
I versi di Fanciulli allo stadio, appartenenti alla cinquina di Umberto Saba, sono forse quelli che più si allontanano dallo specifico calcistico in quanto al poeta interessa la presenza dei giovani «acerbi» [...] tifosi e i loro modi di fare, ed è a loro ...
Leggi Tutto
La musica passa dai silenzi, dalle pause. Sono i momenti in cui si apre la strada al tema, ai timbri, al suono costruito con poche note che devono combinarsi e dominare la composizione.È così che sono [...] nati i maggiori successi della musica pop: dalla ...
Leggi Tutto
Nel repertorio dei nomi di famiglia italiani c’è un po’ di tutto. Anche se in vari casi il significato non è propriamente ciò che sembra. Prendiamo le Virtù (oltre 100 cittadini con questo cognome) e i [...] Vizi (una decina), i Sentimenti (una ventina) e ...
Leggi Tutto
La mattina del 2 novembre 1975 il corpo senza vita di Pier Paolo Pasolini venne ritrovato nei pressi di via dell'Idroscalo a Ostia, in uno sterrato circondato da baracche e cassonetti, che i ragazzi avevano [...] trasformato in un campo da calcio*.Quel cam ...
Leggi Tutto
In Italia il significato più ricorrente tra i nomi di famiglia è quello di ‘rosso’. Rossi e Russo a parte, vi fanno riferimento quasi 300 differenti cognomi, da Abaterusso a Zanrosso, passando per Barbarossa, [...] Capirossi, Carmosino, Colarusso, Cuccia ...
Leggi Tutto
I «ragazzi di vita» di PasoliniNessuno, più di Pier Paolo Pasolini, ha compiuto, nella sua multiforme attività artistica, il percorso pop, cioè, quel cammino di progressivo (e radicale) avvicinamento al [...] popolare. Dagli anni della poesia (in dialetto, ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...