La semplificazione dei contenuti è sempre più importante e sempre più diffusa, e in un mondo sempre più multimodale dovrebbe riguardare anche i contenuti audiovisivi, cioè quelli complessi dal punto di [...] vista semiotico. Non per tutti è facile decodif ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei contenuti è sempre più importante e sempre più diffusa, e in un mondo sempre più multimodale dovrebbe riguardare anche i contenuti audiovisivi, cioè quelli complessi dal punto di [...] vista semiotico. Non per tutti è facile decodif ...
Leggi Tutto
1. La frase più celebre di Immanuel Kant, il principale filosofo della modernità, si legge a conclusione della Critica della ragion pratica ed è frase memorabile forse soprattutto perché pare racchiudere [...] in sé compiutamente i termini fondamentali del ...
Leggi Tutto
Iniziamo un viaggio linguistico in quattro tappe all’esplorazione di LinkedIn, la piattaforma di networking che ospita la più grande comunità professionale al mondo, per capire come parlano i 16 milioni [...] di professionisti italiani su questo social ch ...
Leggi Tutto
A giudicare da titoli e trame, non è difficile trovare nel mondo operistico italiano la traccia di Dante e della Commedia, sebbene non sia presente in modo così pervasivo come i modelli di scrittori quali [...] Shakespeare o altri romantici. Mercadante-Ro ...
Leggi Tutto
La fortuna di Silvio D’Arzo, pseudonimo di Ezio Comparoni (1920-1952), si lega strettamente alla vicenda del suo archivio. La morte in giovane età dello scrittore, il frazionamento e i rimaneggiamenti [...] intervenuti sull’archivio dopo la scomparsa dell ...
Leggi Tutto
La fortuna di Silvio D’Arzo, pseudonimo di Ezio Comparoni (1920-1952), si lega strettamente alla vicenda del suo archivio. La morte in giovane età dello scrittore, il frazionamento e i rimaneggiamenti [...] intervenuti sull’archivio dopo la scomparsa dell ...
Leggi Tutto
Possiamo ancora pretendere di distinguere nettamente tra fisico e digitale o dobbiamo riconoscere che, nel ventunesimo secolo, il confine tra i due concetti è divenuto sempre più labile, sino a scomparire [...] quasi interamente, soprattutto in alcuni sett ...
Leggi Tutto
In un recente articolo uscito sul Portale Treccani ho messo in discussione i presupposti del cosiddetto “italiano inclusivo”, rifacendomi al concetto di “grammatica ragionata” e “ragionevole”, che merita [...] un approfondimento. Il riferimento è a una tr ...
Leggi Tutto
Gaia Manzini ha felicemente pubblicato per i tipi di Perrone Editore A Milano con Luciano Bianciardi, una avventura narrativa in cui racconta lo scrittore, racconta Milano, e racconta di sé.C’è tanta passione [...] in quelle pagine. Manzini sembra scoprire ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...