public relations /'pʌblik ri'leiʃnz/, it. /'pablik re'lɛʃon/ locuz. ingl. (propr. "pubbliche relazioni"), usata in ital. come s. f. pl. - [complesso delle attività di cui un ente, un'azienda e sim., si [...] serve per far conoscere la propria attività e i propri obiettivi, al fine di influenzare favorevolmente l'opinione pubblica e, anche, ufficio che cura tali iniziative] ≈ pi-erre, pubbliche relazioni, relazioni esterne. ...
Leggi Tutto
conquistare v. tr. [lat. ✻conquis(i)tare, der. di conquisitus, part. pass. di conquirĕre]. - 1. [ridurre in proprio dominio con le armi] ≈ assoggettare, impadronirsi (di), impossessarsi (di), occupare, [...] prendere, soggiogare, sottomettere, [spec. fortezze, città] espugnare. ‖ invadere. 2. (fig.) [far proprio con fatica, con sacrifici: c. il potere, la libertà] ≈ acquisire, acquistare, appropriarsi (di), ...
Leggi Tutto
amministrazione /am:inistra'tsjone/ s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare "amministrare"]. - 1. [atto e ufficio di chi amministra] ≈ direzione, gestione, governo. 2. a. [attività di [...] affari correnti. b. [l'insieme delle persone che si occupano di tenere i conti di un'azienda] ≈ contabilità. ▲ Locuz. prep.: estens., di autorità, funzionari, impiegati e in genere di organi dello stato, attraverso i quali questo svolge la sua ...
Leggi Tutto
mimetizzare /mimeti'dz:are/ [der. di mimetico]. - ■ v. tr. [rendere mimetico un oggetto o una struttura, in modo che possa sfuggire alla vista e all'osservazione] ≈ camuffare, mascherare, (non com.) travisare. [...] . ↔ mostrare, rivelare. ■ mimetizzarsi v. rifl. 1. [rendersi simile all'ambiente circostante per sfuggire all'individuazione: i soldati si mimetizzano con rami d'albero] ≈ camuffarsi, mascherarsi, [tra la folla e sim.] confondersi. ‖ nascondersi ...
Leggi Tutto
giocata s. f. [part. pass. femm. di giocare]. - 1. (gio.) a. [attuazione di un gioco: fare una g. a briscola, a biliardo] ≈ competizione, gara, partita. b. [modo di giocare: fare una bella g.] ≈ mossa. [...] 2. (estens.) [somma messa in gioco: raddoppiare la g.] ≈ posta. 3. a. [nel gioco del lotto, il puntare da parte di scommessa. b. (estens.) [nel totocalcio e sim., atto di combinare elementi per indovinare i risultati: ho fatto sei g.] ≈ combinazione. ...
Leggi Tutto
giocatore /dʒɔka'tore/ s. m. [der. di giocare] (f. -trice, pop. -tora). - 1. a. [chi prende parte a un gioco insieme con altri: un g. di bridge, di scacchi]. b. (estens.) [assol., chi ha la passione o [...] il vizio del gioco (spec. d'azzardo): è un g. accanito] ≈ ‖ scommettitore. 2. (sport.) [chi pratica, come dilettante o professionista, alcuni generi di sport denominati gioco: entrano in campo i g.] ≈ ⇓ calciatore, cestista, pallavolista, tennista. ...
Leggi Tutto
pulsante² s. m. [der. di pulsare, calco del fr. poussoir, der. di pousser "spingere"]. - [elemento premendo il quale è possibile mettere in funzione un congegno: il p. del campanello; i p. dell'ascensore] [...] ≈ bottone, tasto, [di dispositivi elettronici] interruttore ...
Leggi Tutto
consiglio /kon'siʎo/ s. m. [lat. consilium, dalla radice di consulĕre "consultare"]. - 1. a. [giudizio dato a una persona per risolvere i suoi dubbi o per esortarla a fare o non fare una cosa] ≈ parere. [...] . ammonimento, esortazione, incitamento, indicazione, monito, raccomandazione, suggerimento. b. [con tono partic., discorso con cui si mette in guardia o si esprime minaccia] ≈ avvertimento, avviso. ↑ minaccia. 2. (non com.) [ciò che si intende fare ...
Leggi Tutto
sofisma s. m. [dal lat. sophisma, gr. sóphisma -atos "cavillo"] (pl. -i). - 1. (filos.) [tipo di ragionamento apparentemente corretto, ma che conduce a conclusioni false o assurde] ≈ paralogismo. 2. (estens., [...] spreg.) [ragionamento cavilloso e falso, anche se in apparenza valido e coerente] ≈ arzigogolo, capziosità, cavillo, cavillosità, chicane, (non com.) filosoferia, (spreg.) sofisticheria, sottigliezza. ...
Leggi Tutto
sofista s. m. [dal lat. sophista, gr. sophistḗs] (pl. m. -i). - 1. (filos.) [filosofo appartenente alla scuola sofistica presocratica]. 2. (estens., spreg.) [chi ragiona in modo cavilloso e capzioso: quell'avvocato [...] è un abilissimo s.] ≈ cavillatore. ‖ dialettico ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...