minchionare v. tr. [der. di minchione] (io minchióno, ecc.), pop. - [farsi beffe di qualcuno: lasciarsi m.] ≈ beffare, burlare, canzonare, (volg.) coglionare, deridere, (pop.) fregare, gabbare, (lett.) [...] motteggiare, (fam.) prendere in giro (o per i fondelli o per il bavero o, pop., per il culo), raggirare. ...
Leggi Tutto
minchionatura s. f. [der. di minchionare], pop. - [atto di minchionare, le parole o i fatti con cui si minchiona] ≈ canzonatura, derisione, (pop.) fregatura, (fam.) presa in giro (o per i fondelli o per [...] il bavero o, pop., per il culo) ...
Leggi Tutto
giogo /'dʒogo/ s. m. [lat. iŭgum] (pl. -ghi). - 1. a. (agr.) [strumento usato come attacco per i bovini]. b. (fig.) [condizione in cui si è assoggettati: imporre, portare il g.; essere sotto il g. del [...] tiranno, dello straniero] ≈ assoggettamento, dominazione, dominio, oppressione, soggezione. ↑ schiavitù, (lett.) servaggio, servitù. ↔ autonomia, indipendenza, libertà. ● Espressioni: giogo maritale [legame ...
Leggi Tutto
anacoreta /anako'rɛta/ s. m. [dal lat. tardo anachoreta, gr. anakhōrētḗs, dal tema di anakhōréō "ritirarsi"] (pl. -i). - 1. (relig.) [religioso che nei secoli 3o e 4o viveva isolato nei deserti dell'Egitto] [...] ≈ ‖ asceta, eremita, (lett.) romito, stilita. ↔ cenobita. 2. (estens.) [chi vive in modo appartato] ≈ solitario. ‖ asociale, misantropo, (fam.) orso. ↔ compagnone. ...
Leggi Tutto
puntigliarsi v. intr. pron. [der. di puntiglio] (io mi puntìglio, ecc.), non com. - [restare fermo, puntigliosamente, in una convinzione, tenere un certo comportamento solo per partito preso e sim.] ≈ [...] impuntarsi, incaparbirsi, incaponirsi, insistere, ostinarsi, piccarsi, puntare i piedi, tenere il punto. ↔ accondiscendere, cedere, demordere, desistere, (fam.) mollare. ...
Leggi Tutto
giornalmente /dʒornal'mente/ avv. [der. dell'agg. giornale¹, col suff. -mente]. - [tutti i giorni: segnare g. le spese fatte] ≈ di giorno in giorno, giorno per giorno, quotidianamente. ...
Leggi Tutto
minuto¹ [lat. minutus, part. pass. di minuĕre "far più piccolo, diminuire"]. - ■ agg. 1. a. [di dimensioni assai ridotte: una casa m.] ≈ e ↔ [→ MINUSCOLO (2. a)]. b. [di neve, pioggia e sim., formato da [...] , anche ai minimi particolari: esaminatore m.; è molto m. nel rivedere i conti] ≈ e ↔ [→ MINUZIOSO (1)]. b. [di lavoro, ≈ [→ MINUZIA (2)]. ▲ Locuz. prep.: al minuto [di vendita, in piccole quantità: commercio al m.] ≈ al dettaglio. ↔ all'ingrosso. ...
Leggi Tutto
puntualizzare /puntwali'dz:are/ v. tr. [der. di punto¹]. - [dotare di chiarimenti qualcosa di impreciso mettendone a fuoco alcuni aspetti: p. i termini dell'accordo] ≈ chiarire, definire, esplicitare, [...] fare il punto (di o su), precisare, [con uso assol., talvolta in tono polemico] (fam.) mettere i puntini sulle i. ...
Leggi Tutto
solfa /'sɔlfa/ s. f. [comp. con il nome delle due note musicali sol e fa]. - 1. (ant.) [sistema di lettura musicale consistente nel rendere sensibile all'orecchio, proferendo i nomi delle note, il loro [...] significato ritmico e melodico in un brano musicale] ≈ solfeggio. 2. (estens., fam.) a. [suono o rumore insistente e fastidioso: non ne posso più di questa s.] ≈ nenia, tedio. b. [ripetizione monotona e noiosa delle stesse parole, spec. nel muovere ...
Leggi Tutto
contato agg. [part. pass. di contare]. - [di numero appena sufficiente allo scopo, sempre posposto al sost.: avere i soldi c., le ore c.] ≈ esatto, giusto, limitato, (lett.) numerato, preciso. ↔ eccedente, [...] in più, sovrabbondante. ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...