BASSIGNANA, Pietro Benedetto
Domenico Gioffrè
Nacque a Genova presumibibnente verso il 1480 da Leonardo e Pomellina Rossi.
Il padre era nato nell'anno 1454, terzogenito dopo i fratelli Francesco e Argentina. [...] zuccherificio assieme ad Ambrogio Cassana e Gianoto de Sopranis. E il B. (in spagnolo il suo nome è deformato in Vasinana) doveva essere, fra i Liguri stabilitisi in Spagna, uno dei più ricchi, se alcuni documenti dell'Archivio notarile di Siviglia ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1303 da Bindo di Piccio e da Lippa Boverelli.
Appartenente a una famiglia tradizionalmente dedita all'attività bancaria e mercantile, soprattutto [...] un certo successo, di impiantare una propria attività finanziaria. Ma nel 1348, quando nell'isola si manifestarono, in anticipo rispetto all'Italia, i primi casi di quella che doveva passare alla storia come peste nera, il F. decise di far ritorno ...
Leggi Tutto
BICHI, Bonico (Bico)
Giulio Prunai
Nacque in Siena nei primi anni del sec. XIII da Mainardo di Ranuccio, appartenente a famiglia dell'Ordine dei Grandi (di essa il B. si può considerare il capostipite, [...] di S. Martino e delle masse di questo terzo, in cui abitava e in cui possedé il palazzo (affittato nel 1257 al Comune, sua attività finanziaria non gli impedì di partecipare, con i cavalieri del proprio terzo, alle spedizioni militari compiute dai ...
Leggi Tutto
BALBANI, Bonaccorso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 27 luglio 1467, secondogenito di Paolo Balbani. A diciassette anni il padre lo inviò a Bruges, ad apprendere l'arte della mercatura nella casa di commercio [...] .
Il B. morì a Napoli, pochi giorni dopo il suo arrivo, lasciando a Bruges la moglie e tre figli in tenera età.
I creditori del fallimento non erano stati ancora tutti soddisfatti, se l'11 luglio 1512 Niccolò e Martino Buonvisi facevano iscrivere sui ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Francesco
**
Figlio di Borghino di Bieco di messer Baldovinetto, nacque a Firenze, verso la fine del Duecento, da famiglia già nota fin dalla seconda metà del secolo XII per attività economica [...] e botteghe già dei Bardi e dei Peruzzi in Firenze, e alcuni poderi in Mugello; beni che in genere cedevano in affitto, ricavandone redditi in natura o in moneta.I due Baldovinetti, e in particolare Francesco, svolsero anche notevole attività pubblica ...
Leggi Tutto
ARINGHIERI
Vittorio De Donato
Famiglia senese di uomini d'affari. Le poche e frammentarie notizie risultanti su questa famiglia non consentono di stabilire i rapporti di parentela tra i vari componenti [...] in Gerniania, in Francia e inin seguito alla divisione della compagnia di Bernardino Ugolini, che esercitava in Siena il commercio dei panni; forse è lo stesso che si ritrova in Francia nel 1313. Pure ininin Siena nel 1281, in Studi e documenti ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Anglioliero (soprannominato Solafica, per ragioni a noi ignote)
Giulio Prunai
Nacque in Siena nella seconda metà del sec. XII da Iacopo, di nobile famiglia avente casa e torre nel popolo [...] di far guadagnare alla Biccherna la differenza emergente dal cambio dei denari impiegati in tale operazione. Liquidò il 7 apr. 1233 i conti con la Camera apostolica.
Morì in Siena nell'anno 1236.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Biccherna ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Angelo Ventura
Nato nel 1430 da Girolamo di Andrea e da Maria Contarini di Alvise, fin dalla prima giovinezza e per gran parte della sua vita si dedicò ai traffici mercantili col Levante, [...] " e nel novembre dello stesso anno governatore delle entrate. In tale carica figurava il 1º marzo 1503 tra i proponenti in Senato di alcune deliberazioni riguardanti i dazi.
La morte lo colse poco dopo, in quello stesso anno 1503. Il suo corpo fu ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Giorgio Rumi
Nato a Codogno (Milano) nel 1744, fu uno dei più cospicui banchieri lombardi e partecipò anche, seppur marginalmente, alla vita politica attiva. Fu innanzitutto tra i sedici [...] ; F. Cusani,Storia di Milano, Milano 1873, IV, pp. 266, 389; VI p. 13; VII, p. 22; T. Casini,I candidati al Senato del Regno italico, in Rass. stor. del Risorg., III(1916), p. 33; E. V. Tarle,La vita economica dell'Italia nell'età napoleonica, Torino ...
Leggi Tutto
BENZI, Schiatta (Schiattino, Scalatin)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
Figlio di ser Fino de' Benzi da Figline, partecipò dal 1317 al 1321 circa alle attività commerciali e bancarie che il padre, ma soprattutto [...] come debitore di una somma di 200 fiorini aurei nei confronti di madoma Isabella di Coriaco. Infine, in un atto dei 12 ott. 1361, il B. e i nipoti Schiattino., Guido e Tommaso, figli di Renieri, con altri parenti, si dichiarano popolani e aggiungono ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).