• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9122 risultati
Tutti i risultati [168936]
Letteratura [9004]
Biografie [47205]
Storia [18829]
Arti visive [16936]
Religioni [7691]
Archeologia [8267]
Geografia [4648]
Diritto [6423]
Fisica [4425]
Medicina [4225]

BIANCIARDI, Luciano

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore, nato a Grosseto nel 1922, morto a Milano nel 1971. L'opera di B. è sin dall'esordio dominata da un interesse documentaristico che illumina, al di fuori delle remore di una visione mistificata, [...] di una situazione attuale che può assumere la forma rigorosa e polemica dell'inchiesta, come nel caso de I Minatori della Maremma (1956; in coll. con C. Cassola) oppure della satira nutrita di un humour che nasconde, sotto la superficie del grottesco ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – CALTANISSETTA – ALIENAZIONE – NOVECENTO – M. FORTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCIARDI, Luciano (2)
Mostra Tutti

ARPINO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p.160) Scrittore, morto a Torino il 10 dicembre 1987. L'innesto del fantasioso, dell'imprevedibile e del curioso nel conformistico vivere quotidiano induce A. ne Il primo quarto di luna (1976) [...] Campiello). Dopo Un gran mare di gente (1981), raccolta divisa in tre parti di racconti giocati per lo più sull'orrore e la di colpi di scena, torna nelle due opere successive, ambientate in una Torino mai nomina ta, ma solo evocata: Passo d'addio ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – FIRENZE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPINO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FALQUI, Enrico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Critico letterario, morto a Roma il 16 marzo 1974. I volumi del suo Novecento letterario, pubblicati a partire dal 1959, hanno raggiunto nel 1969 la serie decima, mentre quasi tutta la materia dei suoi [...] ha continuato a collaborare sino alla morte) sono stati nuovamente riordinati nei 5 voll. del Novecento letterario italiano (1970-73). Bibl.: G. Petrocchi, E. Falqui, in I critici, V, Milano 1969; G. Mariani, Per una storia del Novecento letterario ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ANTOLOGIA – NOVECENTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALQUI, Enrico (3)
Mostra Tutti

CAROSSA, Hans

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Poeta e scrittore tedesco, di lontana origine veronese, nato a Tölz (Alta Baviera) il 15 dicembre 1878. Figlio di un medico e medico egli stesso, il C., eccettuati il periodo della guerra mondiale (i cui [...] 1928; W. Mahrholz, Deutsche Dichtung der Gegenwart, Berlino 1921. In Italia: L. Mazzucchetti, in I libri del giorno, 1927; id., in Leonardo, 1932; E. Rocca, in Pègaso, 1932, pp. 477-81; A. Pellegrini, in Il convegno, 1932, pp. 373-88; B. Tecchi ... Leggi Tutto
TAGS: NORIMBERGA – BERLINO – LIPSIA – GOETHE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROSSA, Hans (1)
Mostra Tutti

BARNES, Djuna

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittrice statunitense, nata a Cornwall-on-Hudson (New York) il 12 giugno 1892, morta a New York il 18 giugno 1982. Studia arte a New York ed esordisce giovanissima come giornalista. La sua prima opera, [...] nation, New York 1977; A. Cagidemetrio, Una strada nel bosco, Vicenza 1980; C. Ricciardi, D. Barnes, in I contemporanei. Letteratura americana, a cura di E. Zolla, i, Roma 1982, pp. 583-629; A. Field, The life and times of D. Barnes, New York 1983 ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – PARIGI – BOSTON – LESBO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNES, Djuna (1)
Mostra Tutti

Camporesi, Piero

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letterato, nato a Forlì il 15 febbraio 1926, morto a Bologna il 24 agosto 1997. Ottenuta la libera docenza nel 1969, dopo molti anni di insegnamento universitario, divenne nel 1981 professore ordinario [...] (Le officine dei sensi, 1985), sul sangue (Il sugo della vita, 1984), sull'erotismo (I balsami di Venere, 1989), sulla cura del corpo (Il governo del corpo, 1995), in una panoramica storica che è insieme un affresco antropologico dell'epoca, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO CAMPORESI – NOVECENTO – EROTISMO – OSSIAN – FUNGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camporesi, Piero (1)
Mostra Tutti

DELFINI, Antonio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Narratore e poeta, nato a Modena il 10 giugno 1907, morto ivi il 23 febbraio 1963. Dopo alcuni tentativi di giornalismo di fronda durante il fascismo (con L'ariete nel 1927 e Lo spettatore italiano nel [...] utilizzato precedentemente nei racconti, dà vita a Modena 1831 città della Chartreuse (1962) e a Il 10 giugno 1918 (pubblicato in I Racconti, 1963, insieme con la ristampa di Il ricordo della Basca e di Una storia), dove la tecnica dell'evocazione ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DELFINI – SURREALISMO – VIAREGGIO – FASCISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

HUXLEY, Aldous Leonard

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HUXLEY, Aldous Leonard (XVIII, p. 615) Salvatore Rosati Scrittore inglese, morto a Hollywood il 23 novembre 1963. Dopo il romanzo utopistico Brave new world (1932; trad. it. Milano 1933), la sua produzione [...] , 1932), Beyond the Mexique Bay (viaggi, 1934), Eyeless in Gaza (romanzo, 1936), The olive tree and other essays hour: A study of A. Huxley, Londra 1972; J. Brooke, A. Huxley, ivi 1972; R. Runcini, A. Huxley, in I Contemporanei inglesi, Roma 1977. ... Leggi Tutto
TAGS: THE PERENNIAL PHILOSOPHY – THE DOORS – HOLLYWOOD – CALCUTTA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUXLEY, Aldous Leonard (3)
Mostra Tutti

BO, Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, II, p. 245) Scrittore e critico, rettore dell'università d'Urbino ininterrottamente dal 1947 e senatore a vita (luglio 1984), dal 1981 anche presidente del premio ''La penna d'oro''; ha continuato [...] definitiva, come coerente conferma di certi presupposti di Letteratura come vita (1938). Bibl.: R. Bertacchini, A. Apollonio, C. Bo, in I critici, v, Milano 1969, pp. 3835-50; R. Jacobbi, ''Campo di Marte'' trent'anni dopo, Firenze 1969, pp. 19-42 e ... Leggi Tutto
TAGS: ERMETISMO – FIRENZE – URBINO – MARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BO, Carlo (2)
Mostra Tutti

BLACKMUR, Richard Palmer

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta e critico nordamericano, nato a Springfield (Massachusetts) il 21 gennaio 1904. Esordì collaborando a riviste letterarie, tra cui The hound and horn (fondata nel 1927 e vissuta fino al 1934), che [...] primo libro fu una raccolta di saggi critici, The double agent: Essays in craft and elucidation (New York 1935), cui seguì, due anni dopo, gruppo detto dei "positivisti logici" che ha i suoi maggiori rappresentanti in I. A. Richards, K. Burke e nello ... Leggi Tutto
TAGS: POSITIVISTI LOGICI – I. A. RICHARDS – MASSACHUSETTS – SPRINGFIELD – POSITIVISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLACKMUR, Richard Palmer (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 913
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali