Scrivono i linguisti Giuseppe Patota e Valeria Della Valle in Viva il congiuntivo! (Sperling & Kupfer, Milano 2011) che «Si ha l’indicativo dopo verbi, nomi o aggettivi che esprimono certezza e obiettività». [...] Pertanto scriveremo è vero che l'amore ca ...
Leggi Tutto
La questione della pronuncia italiana di toponimi ed etnonimi che traducono o ricalcano i corrispettivi stranieri non è sempre di facile risoluzione. Il problema, in particolare, si pone quando si è in [...] presenza di omografia totale - o parziale, ma c ...
Leggi Tutto
Sì, si può dire. L'ellissi del pronome indefinito, da cui dipende la struttura partitiva (dei = tra i), è certo ricercata stilisticamente, ha insomma un'andatura letteraria, ma è, come è intuibile, correttissima. ...
Leggi Tutto
In realtà nella stragrande maggioranza delle scuole l'analisi differenziale concreto/astratto (una delle coppie più... astratte della grammatica impartita agli studenti) è ben viva. Pochi – tra gli insegnanti, [...] prima di tutto; ma anche tra gli ex alu ...
Leggi Tutto
I nomi dei giochi di carte sono molto legati alle tradizioni locali. Il "rovescio" del riversino consiste nel giocare a tressette cercando di fare il minor numero di punti possibile. Riversino, traversone, [...] tressette a non prendere, peggiorino sono a ...
Leggi Tutto
Naturalmente le parole sinonime non si sovrappongono al cento per cento l’una all’altra per la semantica, se no sarebbero la stessa parola... Non possiamo quindi aspettarci che i confini dei significati [...] e degli usi delle parole prese in considerazion ...
Leggi Tutto
L’adozione dell’asterisco al posto della vocale finale che marca il genere grammaticale, con lo scopo di riferirsi a entrambi i generi, evitando l’uso del maschile indifferenziato (il tutti della frase [...] proposta si chiama così: maschile indifferenzia ...
Leggi Tutto
Oggi, nel caso di complemento oggetto nominale è normale il mancato accordo tra participio e verbo: ho comprato un libro, ho comprato la marmellata, ho comprato i bicchieri, ho comprato le valigie. Quindi, [...] la gonna che ho comprato è la soluzione sta ...
Leggi Tutto
La domanda è pertinente, perché “che esercitano” potrebbe significare sia “che esercitano” (l’attività di trasportatore) = per mestiere fanno i trasportatori (e quindi sono punibili anche quando sono stati [...] fermati a bordo della loro auto privata dur ...
Leggi Tutto
Il ragionamento va capovolto: il sintagma nominale, che nella frase funziona da gruppo del soggetto, Il poeta Ugo Foscolo, ha nel suo interno il gruppo nominale (e soggetto stricto sensu) Ugo Foscolo e [...] l’apposizione poeta. Questo secondo i termini de ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...