COVA, Ercole
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Milano il 4 febbr. 1877, da Antonio e Giuseppina Crespi, in una famiglia borghese, originaria di Vergiate e poi trapiantatasi a Milano.
Il C., che tra i [...] .
Fupure cultore di nuovi mezzi diagnostici e di cura, come i raggi Roentgen e il radium (cfr. I raggi roentgen in ginecologia, in Riv. san. sicil., XVI [1928], pp. 519-533; Il radium in ginecologia, ibid., pp. 595-604).
Al termine della sua carriera ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] il G. fu autore di opere a carattere monografico e di collaborazioni ad alcuni trattati specialistici: I progressi della patologia tropicale in Italia durante l'era fascista, Modena 1938; Malattie dei paesi tropicali e modi di prevenirle. Nozioni ...
Leggi Tutto
LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] Riv. di patologia nervosa e mentale, XLV [1935], pp. 153-165; Epilessia sperimentale e glandole endocrine. Nota I: pancreas, in Boll. della Soc. medico-chirurgica di Catania, III [1935], pp. 467-475; Nota II: tiroide, ibid., pp. 506-508; Variazioni ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Cristoforo
Paolo Sambin
Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] ricco fu, certamente, anche il Barzizza. Dal secondo matrimonio ebbe la figlia Paola, dal terzo i figli Giovanni Battista e Antonia: il maschio seguì le orme paterne diventando dottore in arti e medicina.
Dall'anno 1431, per lo meno, al 1444 il B. fu ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] nel 1480, Pistoia 1977, 1, p. 231; 2, pp. 677, 968; M.C. Dorati da Empoli, I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rass. degli Archivi di Stato, XL (1980), p. 132; T. Frenz, Die Kanzlei der Päpste der ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] , il che indusse il Magistrato alla Sanità a deliberare nel 1775 il divieto ai Collegi di nominare ai loro vertici i propri protomedici in modo da evitare la confusione di ruoli e la commistione di poteri e di interessi.
Fra gli altri casi singolari ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] a Palermo l'8 nov. 1889.
Dal suo matrimonio con Elisabetta Di Giorgi aveva avuto i figli Stefania, Rosalia e Gioacchino.
Fonti e Bibl.: Necr., in Sicilia medica, I (1889), pp. 972-978; C. Finocchiaro-Aprile, G. L.: commemorazione, Palermo 1890; G ...
Leggi Tutto
COLELLA, Rosolino
Bruno Brundisini
*
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] la clinica psichiatrica dell'università di Napoli, ma si dimise dopo due soli anni. Vinti i concorsi per i relativi posti di perfezionamento in psichiatria e neuropatologia, frequentò nel 1890 la clinica psichiatrica di Napoli, diretta da L. Bianchi ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] convocò il suo primo congresso a Roma nell'ottobre 1892 sotto la presidenza dello stesso G. (v. il suo Discorso inaugurale, in Atti del I Congresso della SILOR, Roma… 1892, Firenze 1892, pp. 4-9).
Il G. partecipò attivamente alla vita della SILOR: fu ...
Leggi Tutto
BRAMI, Simone
Fernando Lepori
Di famiglia reggiana, dovette nascere attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo. Il padre, Lancillotto, era speziale, professione già esercitata dal nonno, Francesco; [...] soli suoi testi a noi noti, due epigrammi latini che celebrano la morte di Borgeto, il cane del Tebaldeo (F. Flamini, I.Corsi e il Tebaldeo, in Giorn. storico della lett. ital., XVII [1891], pp. 395-96).
Sembra evidente che nel 1503 il B. aveva ormai ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).