CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] Le partiture manoscritte dei quattro oratori (tutte in doppia copia ed in parte provenienti dal fondo Basevi) si trovano sacro che veri e propri oratori; ma del resto la confusione tra i due generi era già iniziata alla fine del XVII secolo con l ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] Marc’Antonio Ingegneri, avvalora l’ipotesi che egli si sia formato alla scuola del più importante maestro di musica in città: i chiari atteggiamenti emulativi del madrigale Vaghi boschetti di soavi allori su versi dell’Orlando furioso (libro primo a ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] del cantus firmus appartenente al 3° tono salmodico.
La sua struttura prevede l'esecuzione alternatim; sono composti in polifonia solo i versetti pari. Il tenor - che occupa la zona più grave della tessitura dell'intera composizione - è costituito ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] -Lebrun. Sul finire della vita la G. si stabilì a Milano, dove al secondo piano di casa Arese in piazza S. Babila riceveva i Melzi, i Borromeo, i Somaglia, gli Ottolini, i Dandolo.
Morì a Milano il 3 genn. 1850.
Fonti e Bibl.: P. Scudo, Joséphine G ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] di storia della musica presso l'Accademia nazionale di danza di Roma, dove insegnò fino al 1970.
Tra i primi in Italia ad interessarsi di etnomusicologia e studioso appassionato delle tradizioni popolari della sua terra d'origine, il C. trascrisse ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] C. Gomes e ancora con Cristo alle feste di Purim, diretta dall'autore; nel 1906 cantò al Comunale di Trieste in Giovanni Gallurese di I. Montemezzi e nella prima rappresentazione di Medea di V. Tommasini nella parte di Creusa. Nello stesso anno a San ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] il D. compose anche una serie di brani sempre su temi operistici, spesso nella forma del potpourri che espone in successione i diversi motivi dell'opera, mirando ad un effetto brillante, ma di moderato impegno tecnico: ne sono esempio le fantasie ...
Leggi Tutto
CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso)
Maria Lopriore
Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] à la fin du XVIe, Paris 1940, pp. 325 s.; A. Einstein, The Italian Madrigal, Princeton 1949, I, pp. 382 s.; III, pp. 90 s.; G. Reese, Music in the Renaissance, New York 1959, p. 334; F. Luisi, La musicavocale nel Rinascimento, Torino 1977, pp. 569 ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] italiana del Rinascimento. Saggi critici, Milano 1891, p. 37; G. Ceci, Una famiglia di architetti napol. del Rinascimento, i Mormanno, in Napoli nobilissima, IX (1900), pp. 167-172; G. Milanesi, Nuovi documenti, Firenze 1901, p. 124; E. Bernich, Il ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] aveva pressappoco la stessa età. È più verosimile che il ragazzo fosse semplicemente il suo accompagnatore al cembalo: i versi pubblicati in Arie a voce sola lo dicono infatti "valorosissimo sonator di tasti". Non è improbabile che il trasferimento a ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).