PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] A. Ferretto, Codice diplomatico delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321), parte I, in Atti della Società ligure di storia patria, XXXI (1901), 1, pp. 354, 356, 359, 375 s., 380, 384, 389; Annali genovesi ...
Leggi Tutto
FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] F. Gambara, Ragionamenti di storia bresciana, Brescia 1839, V, pp. 169-174; T. Casini, Di alcuni cooperatori ital. di Napoleone I, in Ritratti e studi moderni, Milano-Roma-Napoli 1914, p. 450; U. Da Como, La Repubblica bresciana, Bologna 1926, pp. 7 ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco Iin Parma dal 1653 al [...] il conte di Mansfeld, plenipotenziario dell'imperatore, e per regolare col commissario imperiale Horn i conti relativi alle contribuzioni modenesi, in realtà per controllare le voci di un imminente passaggio del duca di Savoia all'alleanza ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] Friuli..., Udine 1911, p. 13; A. Depoli, Fiume durante le guerre di Massimiliano I, in Fiume, I (1923), 1, p. 77; Id., I primi decenni della dominazione austriaca a Fiume, ibid., 2, pp. 12 s.; F. Babinger, Zwei diplomatische Zwischenspiele ... unter ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] description de cette île d'après A. Giustiniani, les chroniques de G. dellaGrossa et celle de Monteggiani..., a cura di L. A. Letteron, I, in Bull. de la Soc. des sciences hist. et nat. de la Corse, 1888, fasc. 85-90, pp. 87-345; Croniche di Giovanni ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] quasi subito incaricato di guidare una nuova flotta di 14 galee contro i ribelli del Ponente, in aiuto dei quali erano scesi in campo anche i Comuni di Acqui e Alba e i vari rami della casa marchionale aleramica fedeli all'Impero.
Per evitare l ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] di storia ligure, IV, Genova 1966, p. 19; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), I, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XIV (1974), pp. 29-31, 179, 292 s., 364; M. Balard, La Romanie génoise (XIIe - début ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] del monastero dei Ss. Niccolò e Cataldo di Lecce, fondato da suo nipote Tancredi nel 1179 (cfr. ed. De Leo). Ma in entrambi i casi si tratta di un titolo anacronistico, perché ricalcato su quello dello stesso Tancredi.
Non sappiamo se G. fosse stato ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] nn. 33-35; III, Sant'Elpidio a Mare, ibid., XLIV (1964), p. 106; IV, Tolentino, ibid., p. 219; Id., Tolentino nel periodo svevo, I, in Studia Picena, XXXV(1967), pp. 43 s.; Id., Studien und Dokumente zur Gesch. der Marken im Zeitalter der Staufer, V ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] Landolfo (III) fin dal 959. Alla morte di quest'ultimo però, nel 968 (o 969), durante le campagne di Ottone Iin Puglia e Calabria, il sovrano longobardo si rifiutò di riconoscere come legittimo erede al trono il nipote Pandolfo, figlio del fratello ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).