Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] ss., 429 ss. e 442 ss.; Allorio, E., Diritto processuale tributario, Torino, 1969, 140 ss.; De Mita, E., Sostituzione tributaria, in Nss. D. I., XVII, Torino, 1970, 998 ss.; Coppa, D., Gli obblighi fiscali dei terzi, Padova, 1990, 31 ss.; Tesauro, F ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] per le Venezie, Atti d. assemblea d. 29 giugno 1961, Venezia 1961, pp. 20, 33 n. 19, 41-42; V. Meneghin, S. Michele in Isola , I, Venezia 1962, p. 267; Storia di Brescia, Brescia 1963, II, pp. 372, 466-69; III, p. 151 n.; V, p. 220 (qui confuso ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] è avuto con il T.U. sui Beni cluturali (d.lgs. 29.10.1999, n. 490) che raccoglie e sistematizza entrambe i plessi normativi in un un’unica fonte e li integra anche con la disciplina degli archivi e dei documenti di notevole interesse storico, fino ad ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] di uso comune per il subfornitore o non siano oggetto di norme di legge o regolamentari, debbono essere allegate in copia; b) il prezzo pattuito; c) i termini e le modalità di consegna, di collaudo e di pagamento».
Il co. 4 dispone, inoltre, che «Il ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] n. 165; d.lgs. 14.9.2009, n. 150; d.lgs. 20.12.2009, n. 198; d.l. 6.7.2012, n. 95 (conv. inI. 7.8.2012, n. 135)); l. 7.8.2015, n. 124.
Bibliografia
Allegretti, U., Amministrazione pubblica e Costituzione, Padova, 1996; Bachelet, V., Evoluzione del ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] e privi di specifiche finalità conciliative.
La ricognizione
L’Italia, nella considerazione generale, non è annoverata tra i paesi in cui la teoria e la pratica dei procedimenti di risoluzione delle controversie alternativi ai tradizionali percorsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] , Bari 1983.
C. Vano, Riflessione giuridica e relazioni industriali: alle origini del contratto collettivo di lavoro, inI giuristi e la crisi dello Stato liberale in Italia tra Otto e Novecento, a cura di A. Mazzacane, Napoli 1986, pp. 127-56.
M ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] lavoro, 9.8.2017, n. 5.
26 L’entità dei contributi è diversa nelle due ipotesi. Per il libretto famiglia i contributi sono stabiliti in cifra fissa sul singolo titolo nominale di pagamento e sono pari a 1,65 euro per contributo alla gestione separata ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] , si ricollegano a queste norme quando menzionano la cessione di crediti futuri, la cessione di masse di crediti («la cessione in massa di tutti i propri crediti nei confronti di ogni debitore») e la «cessione di ogni singolo credito» (art. 2, co. 1 ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] 679 c.p.c., attraverso la trascrizione del provvedimento presso l'ufficio del conservatore dei registri immobiliari del luogo in cui i beni sono situati, dalla quale discende la costituzione del vincolo di indisponibilità dei beni stessi da parte del ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).