PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] il riscatto dei prigionieri, giacché le navi del duca di Naxos issavano lo stendardo di san Marco; i preparativi della missione sono citati, inoltre, in una lettera inviata dal castellano veneziano di Corone e Modone al duca di Creta il 3 dicembre di ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] alle Acciaierie la carica di direttore centrale.
Nel 1915, in concomitanza con l'entrata dell'Italia in guerra, i vertici delle Falck avevano intrapreso la costruzione di due nuovi stabilimenti, in uno dei quali venne trasferita la fabbrica di tubi ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Mariano Augusto
Marina Formica
Nacque a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi.
Il padre Nicola (Roma, 28 nov. 1710-4 nov. 1789), figlio di Giuseppe e Francesca Lazzari, fu letterato [...] . N. Nicolai); Roma, Bibl. nazion., Autografi A 43/19 (lettera a M. Missirini); Catal. di libri di propria stampa e opere in numero, S. I., S. a.; Catal. della Biblioteca dell'e.mo card. d. Ignazio Boncompagni e di altre librarie acquistate da M. De ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] - non esito a raccontarlo - rifatto a studiare chimica, fisica e anche botanica, benché fossi uomo già fatto e, per i miei studi originari, ambientato in altre zone di pensiero e di cultura, e dal 1900, circondato, oltreché da tutte le altre cure, da ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] territorialmente e amministrativamente alla città di Gaeta, Formia ebbe in epoca moderna una tormentata vita politica e amministrativa. Nel 1798, in occasione della conquista francese del regno, i due borghi furono unificati e ripresero l’antico nome ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] annonico da poco costituitosi tra capitale e lavoro furono al centro delle sue ampie analisi (cfr. La piccola coltura ed i contratti agrari, in La Puglia agricola, V [1882], 3; La crisi agraria, ibid., VIII [1885], 2-3; Per la crisi economica delle ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] il variare dell'interesse p. 204).
Oltre a questo, altri problemi, tutti connessi in vario modo, vengono vagliati dal B. nel suo trattatello: i poteri normativi del papa in materia di usura e la più ampia questione sulla possibilità che il pontefice ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] Gussola, vicino a Cremona.
Nel dopoguerra i suoi impegni si allargarono anche in campo politico: sostenuto dal Blocco di ferie estive e un premio una tantum di lire 25.000 per i quattro impiegati che a partire dal 1924 sarebbero rimasti più a lungo ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] sue preferenze sul M., che il 2 febbr. 1850 si impose al ballottaggio. Primo deputato di confessione protestante a sedere in Parlamento e a portarvi i temi della libertà di coscienza, il M. mantenne il suo seggio per tre legislature, dalla IV alla VI ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] la sua fattiva collaborazione e presenza nel risolvere aspetti giuridici e legali di natura pubblica. Scarsi sono, al contrario, i dati in merito alla sua attività d'insegnamento continuata, con ogni probabilità, nel corso degli stessi anni presso lo ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).