FARINA, Francesco
Rosaria Abbundo
Su questo mercante e uomo d'affari della seconda metà del sec. XVIII si possiedono scarse notizie biografiche. Non si conosce la data precisa della sua nascita, che [...] metà del secolo. Quanto al luogo di origine, si ha ragione di pensare che fosse di Chieti, perché i beni immobili di sua proprietà si trovavano in quell'area geografica; ma, come buona parte dei "negozianti" delle province del Regno di Napoli, il F ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] periodo repubblicano.
Dal 28 febbr. 1555 al 1° sett. 1556 fu operaio di S. Maria Novella, la chiesa fiorentina in cui i Gaddi avevano la cappella di famiglia (non una carica religiosa, ma con compiti amministrativi, quali quelli di provvedere alla ...
Leggi Tutto
CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] risultati della curva paretiana di distribuzione dei redditi. Si interessò anche di questioni monetarie: i suoi studi in materia partono da una adesione incondizionata alla teoria quantitativa della moneta e si distinguono per la tesi della necessità ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Felice
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna il 21 sett. 1829 da Giuseppe e da Valentina Fontana, all'età di 21 anni, in seguito al ritiro dagli affari dello zio paterno Giovanni, ne prendeva il postoall'interno [...] funzioni di cassiere, e nel 1870 moriva. Nel 1880, alla scomparsa del fratello Luigi, il C., avendo convenuto con i familiari che, in caso di morte di uno dei soci, gli eredi non sarebbero entrati a far parte della società, concentrava nelle proprie ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo.
Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] III,p. 183; per l'estrazione della balla d'oro, Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 824 (= 8903): Consegi, c. 203r; i matrimoni del Ferro e del D., in Arch. di Stato di Venezia, G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] fibres from proteins,London 1954, pp.XVs., 59, 67 ss., 72, 78 ss., 85, 170 s.; I 40 anni della SNIA, in Il Giornale di Brescia, 20 genn. 1958,pp. 43-47; I 40 anni della SNIA, Brescia 1970; A. Fappani, Enc. bresciana, Brescia 1981, sub voce Ferretti ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] di glutine trovava un largo impiego prestandosi per i suoi caratteri organolettici ad essere mescolato con la varietà mediocre del grano nazionale. Dopo il ridimensionamento del mercato russo in seguito alla rivoluzione sovietica, il posto di primi ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Paolo
Sergio Cella
Figlio di Luigi e di Fanny Fava, nacque a Padova il 29 luglio 1868. Rimasto a sedici anni orfano del padre, compì sollecitamente gli studi, con forte senso del dovere. Diresse [...] anzi l'Associazione universitaria e fondò nell'89 il settimanale satirico LoStudente, per laurearsi in legge nel '91 con una tesi dal tema "I doveri del ricco proprietario di fronte alla ricchezza nazionale e ai lavoratori del suolo".
Assumendo ...
Leggi Tutto
BREZZI, Giuseppe
Mauro Gobbini
Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] sua attività tecnica sovrintendendo all'acquisto da parte dell'"Ansaldo" e all'avvio delle miniere di antracite della Thuile, sfruttate in modo i intensivo qualche anno più tardi, tra il '30 e il '35.
Nel 1927 lo Stato, intervenendo decisamente nel ...
Leggi Tutto
GALLO, Alafranco
Giustina Olgiati
Figlio di un lanaiolo genovese, nacque con ogni probabilità nella città ligure nell'ultimo quarto del sec. XIII. Secondo le regole dell'onomastica genovese, ripeteva [...] il G. ad ampliarla, chiamando da Genova maestranze specializzate, con le quali, quand'era in patria, aveva avuto rapporti di collaborazione: il padre, il socio Noycolano, i lavoranti con le loro famiglie e l'attrezzatura necessaria. La qualifica di ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).