BIANCHI, Antonio
Bruno Anatra
Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] 1957, pp. XVI e 25-65; G. Trabucchi,Appunti sulla natura,sulla durata e sulla risoluzione del contratto bracciantile, in Riv. di diritto agrario, I(1958), pp. 97 ss.; A. Zanibelli,Le leghe bianche nel Cremonese (dal 1900 al lodo Bianchi), Roma 1961 ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1412, ultimogenito di Nicolò di Marco dottore e di Elisabetta Corner di Marco.
Il padre, che trasferì la sua dimora dalla natia parrocchia dei SS. [...] di buon animo, come sempre, il servizio della patria. Ma appunto nella Morea, mentre combatteva contro i Turchi, morì di peste nell'estate del 1465, probabilmente in agosto.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 1° genn. 1542, da Nicolò (1508-1571, fu avogador di Comun, savio di Terraferma, membro del Senato e del Consiglio dei dieci) di Alvise e da Alessandra [...] 3 marzo 1590 raggiunge Tripoli (di Siria) insediandovisi quale console in "Soria".
Arbitrari qui i prelievi dei funzionari turchi, troppo inclini a soperchierie e "ruberie", gravosissimì i costi delle mance e dei donativi per accattivarseli al punto ...
Leggi Tutto
FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista
Anna Paola Montanari
Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] con l'obbligo di portare il nome derivò il possesso del feudo imperiale di Malgrate in Lunigiana. Continuando la tradizione di famiglia, compì i suoi studi giuridici, risultando ascritto al nobile collegio dei giureconsulti di Cremona il 2 marzo 1734 ...
Leggi Tutto
FORZETTI, Dino
Massimo Tarassi
Nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Nel 1310 risulta far parte del personale della nuova società mercantile di Lapo e Doffo Bardi, [...] dei fondachi e delle case dei Bardi e che si sarebbe conclusa con la detronizzazione di Edoardo II. Pur in mezzo a queste traversie i Bardi riuscirono a riconquistare la loro posizione di mercanti privilegiati del re anche con l'avvento al trono di ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 17 ott. 1509, da Francesco e da Maddalena Mei. Nel 1525 fu inviato ad Anversa ad apprendere la pratica mercantile nella succursale diretta da Giovanni [...] negozi lionesi al servizio della nuova società "Filippo, Turco Balbani e C."; Manfredi entrava in relazione a Lione con gli Arnolfini e i Michaeli. Nel 1567 il B. si trovò nel numero dei creditori del fallimento di "Bartolomeo Cenami e Iacopo Parenti ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Davide
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 14 nov. 1867 da Gaspare e da Letizia Galli, quarto di cinque figli: Giuseppe, Antonietta, Eva e Guido. Il fratello maggiore Giuseppe, poeta e scrittore [...] Galleria e distaccò il laboratorio in un locale in via Galilei: qui intraprenderà nel 1892 la produzione del "cordial", che avrà subito notevole successo si da essere annoverato tra i più tipici liquori dolci dell'industria italiana (Carpentieri, p ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] di immobili provenienti dall'eredità dell'avo materno Iacopo da Ghivizzano.
Nel 1543 fece un primo testamento in cui nominò eredi i figli Vincenzo, Francesco, Silvestro e Giovan Battista. Nel 1544 agiva a Lucca come procuratore del cardinale Giovanni ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bene
Sandra Marsini
Figlio di Bencivenni di Benincasa e di Dolcedonna di Bencivenisti Benintendi, nacque probabilmente intorno al 1225, forse a Firenze nel sesto di Borgo, forse nel contado [...] il 1277 ed il 1296, ora conservati presso l'Arch. di Stato di Firenze (Carte Del Bene): ambedue sono editi in Nuovi testi fiorentini del Dugento, I, Firenze 1952, a cura di A. Castellani, alle pp. 212-28 e 363-458 rispettivamente (Primo libro di Bene ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Spoleto da famiglia di modesto censo probabilmente intorno al 1725. Avviato agli studi di giurisprudenza si perfezionò alla scuola del giurista spoletino [...] motu proprio di risvegliare la sonnolenta e poco produttiva agricoltura dei latifondi). Se tali provvedimenti risolsero solo in parte i problemi dello Stato pontificio, tuttavia ebbero il grande merito di riaccendere studi e animate polemiche tra gli ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).