COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] alle questioni rutene, nelle Litterae nuntiorum apostolicorum historiam Ucrainae illustrantes (1580-1850), a cura di A. G. Welykyi, I, in Analecta Ordinis S. Basilii Magni, III, Romae 1959, pp. 16, 36-49. Il carteggio delle legazioni a Massimiliano ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] , avvenuta nel 1395. Per questa via lo studioso giungeva a supporre che a Venezia, ove nel 1394 egli sarebbe giunto in compagnia di Rossi, I. avesse incontrato Crisolora e Cidone e che di là, mentre l'amico faceva rientro a Firenze, egli si fosse poi ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] il 2 sett. 1578, al Vinta Vincenzo Borghini (E. Saltini, Intorno alcune vite di Cosimo I..., in Giorn. storico degli Arch. toscani, VI[1862], p. 55), nel quale, in quel torno di tempo, più d'uno s'era cimentato senza, tuttavia, soddisfare le esigenze ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] against Latin, Firenze 1976; S. Bertelli, Egemonia linguistica come egemonia culturale e politica nella Firenze di Cosimo I, in Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance, XXXVIII (1976), pp. 249-284; E.N. Girardi, Letteratura come bellezza. Studi ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] e la vastità delle letture e degli interessi, nella quale consumò la sua giovinezza; Mons. Paschini, la sua scuola, i suoi studi, in Miscellanea Pio Paschini, I, in Lateranum, XIV (1948), nn. 1-4, pp. 1-26, N. Monterisi, Trent'anni d'episcopato, con ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] al Dalla Porta (nn. 279, 283) e di quella, tre mesi dopo, al conte Cristoforo Castiglioni, maestro di camera di Vincenzo I, in cui il M. si querela della "fraude" subita e delle brusche risposte avute da Mantova ai suoi solleciti (n. 363); le ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] silloge dei suoi trattati, lettere e poesie conservata nel codice Bambergense (Staatliche Bibliothek) P.III.20 (Canon. I), in beneventana, che Winterfeld (pp. 407nota 4, 412) faceva risalire all'anno 999 ricollegandolo allo scriptorium cassinese ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] e della storia del monastero farfense, oltre alle carte egli poté contare anche sulle opere dell'abate Ugo (I), in particolare la Destructio monasterii Farfensis, e sulla Constructio monasterii Farfensis, la più antica fonte sulla storia del cenobio ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] -38). Il contatto si strutturò al solito sulla base di un reciproco scambio di cortesie: da una parte il sonetto mariniano dedicato all'I. In un tempo, Vincenzo, e ami e canti (che sarebbe poi stato ammesso nella terza parte della Lira) e dall'altra ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] D. Moreni, Nozze Arrighi-Ricasoli, Firenze 1820 (contiene anche l'orazione funebre scritta dal Bartoli); il Commento inedito al canto I dell'Inferno in M. Barbi, Della fortuna di Dante nel sec. XVI, Pisa 1890, pp. 363-404 (cfr. anche pp. 195-202, 217 ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).