di Paolo Di Giovine*Le serenissime parole I rapporti tra la lingua italiana e l’albanese hanno conosciuto vicende alterne. Se ammettiamo - secondo un’opinione largamente accreditata - che alla fine del [...] I millennio i parlanti albanesi fossero pervenut ...
Leggi Tutto
di Elena Papa*Il legale senso del ridicoloDa Aba a a Zvonko, sono oltre 28.000 i nomi di persona documentati in Italia nel Novecento in base ai dati del Ministero delle Finanze. L'ampiezza del repertorio [...] non lascia dubbi sull'ampio grado di libertà ...
Leggi Tutto
Le associazioni, i movimenti, le singole personalità e persone che propugnano o sostengono i diritti degli omosessuali pensano che, tra le nazioni europee, l’Italia spicchi per l’arretratezza e la parzialità [...] della legislazione in materia. In effetti, ...
Leggi Tutto
a cura di Marcello RavesiAccame, Felice, Esplicito ed implicito nella designazione dell’evento calcistico, in Football. I domini del calcio: memoria, cultura, comunicazione, Firenze, Artificio, 1990, pp. [...] 127-32.Ajello, Nello, La lingua cambia ci pen ...
Leggi Tutto
di Marco Pacori* Sedurre è un gioco e al tempo stesso il tipo di interazione interpersonale più densa di minacce, tranelli e travisamenti: le dichiarazioni vengono sottintese, i gesti vengono eseguiti [...] in modo volutamente equivoco, un’azione viene spe ...
Leggi Tutto
di Enrica Atzori* Caratteristiche testuali, fonetiche e paralinguistiche Al livello più basso di improvvisazione si collocano i notiziari brevi, nei quali i servizi sono per lo più testi scritti, letti [...] dal conduttore in studio o dal redattore che li ...
Leggi Tutto
di Riccardo Gualdo* Tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento la stampa ha contribuito in modo determinante a diffondere l’uso di una lingua italiana unitaria nei principali tratti [...] formali e più vivace e moderna nel lessico ...
Leggi Tutto
di Andrea Afribo*La poesia di oggi non ha più l’aura di quella di una volta, ma non è vero che i poeti attuali sono sempre peggiori dei maestri di ieri. Certi testi di Milo De Angelis (obbligatorio leggere [...] almeno Donatella in Biografia sommaria) sono ...
Leggi Tutto
a cura di Rita Librandiauzzas g., baffetti g., delcorno c. (a cura di) (2003), Letteratura in forma di sermone. I rapporti tra predicazione e letteratura nei secoli XIII-XVI, Olschki, Firenze.beccaria [...] g.La lingua della Chiesa. Una bibliografia (1999), Sicuterat. Il latino di chi non lo ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Patota*In una monografia che fa autorevolmente il punto sulla glottodidattica italiana della fine del secolo scorso e pone le fondamenta di quella del nuovo millennio, Paolo E. Balboni (Le [...] sfide di Babele, 2002, Vi racconto la mia grammatica italiana per stranieri 7) scrive: «I più recen ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...