• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [204]
Storia [12]
Diritto [44]
Arti visive [39]
Istruzione e formazione [39]
Scienze politiche [26]
Comunicazione [8]
Informatica [6]
Letteratura [5]
Geografia [5]
Strumenti del sapere [4]

Il Talmud tra passato e presente

WebTv

Il Talmud tra passato e presente Presso la Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica (piazza della Enciclopedia Italiana 4) si è tenuto il 12/6/2013 un incontro di presentazione del progetto di traduzione in lingua italiana del Talmud Babilonese [...] sul tema Alle origini dell’ipertesto. I ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – IPERTESTO – PAGANICA

L’anarchico Passannante: l’attentato, la prigionia e la pazzia

WebTv

L’anarchico Passannante: l’attentato, la prigionia e la pazzia Giovanni Passannante è stato un anarchico repubblicano italiano, protagonista nel 1878 di un fallito attentato ai danni di Umberto I di Savoia. La sua prigionia fu disumana a tal punto da renderlo completamente [...] pazzo. E proprio in manicomio trascorse ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PASSANNANTE – UMBERTO I DI SAVOIA

Ricordo di Piero Melograni (parte I)

WebTv

Ricordo di Piero Melograni (parte I) Incontro alla Treccani alla presenza del Presidente della Repubblica 12/11/2013. L’incontro, articolato in tre sessioni (Piero Melograni: lo storico e il politico; Lo storico, il biografo, l’editorialista; [...] Il rapporto con il mondo ebraico), si è con ... Leggi Tutto
TAGS: EBRAICO

L’antichità, un fecondo interlocutore permanente

WebTv

L’antichità, un fecondo interlocutore permanente Per quali motivi vale la pena ancora oggi “perdere tempo” occupandosi delle civiltà antiche? Il professor Luciano Canfora ce ne indica un buon numero. Non va dimenticato che studiare i classici vuol dire [...] occuparsi di tutte le materie, in particolare ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIANO CANFORA

Le meraviglie d'Italia: la Sicilia (II parte)

WebTv

Le meraviglie d'Italia: la Sicilia (II parte) In questa seconda e ultima parte del percorso dedicato alla Sicilia, ci soffermiamo maggiormente su quelli che sono stati i momenti storici più significativi: dalla spedizione dei mille di Garibaldi alle [...] gesta, mai dimenticate, del Bandito Giuliano, ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE

Pompei: la città perduta

WebTv

Pompei: la città perduta In questo filmato, tratto da un video edito dall'Istituto Treccani nel 1996, si passano in rassegna i ritrovamenti archeologici di una città ricca di fascino, distrutta da una violenta eruzione del Vesuvio [...] nel 79 d.C. I lavori di scavo, inaugurati ne ... Leggi Tutto
TAGS: VESUVIO

Gheddafi e le tribù libiche: un difficile equilibrio

WebTv

Gheddafi e le tribù libiche: un difficile equilibrio Nella società libica non è mai scomparso il sentimento di appartenenza a una tribù e Gheddafi è riuscito a sfruttare i precari equilibri tra i diversi clan per mantenere a lungo il potere. In che modo? [...] Sfruttando gli antichi vincoli di solidarietà c ... Leggi Tutto

IL ROMANZO DI ALESSANDRO - I VIAGGI DI MARCO POLO

WebTv

IL ROMANZO DI ALESSANDRO - I VIAGGI DI MARCO POLO Presentazione della riproduzione integrale in facsimile del manoscritto Bodley 264.Il manoscritto, iniziato nel 1338 a Tournai (Belgio) e terminato a Londra nel 1410, contiene la versione più completa [...] del Roman d'Alexandre, il breve Alexander and Di ... Leggi Tutto
TAGS: ROMAN D'ALEXANDRE – ALESSANDRO - I – TOURNAI – LONDRA – BELGIO

Melania Mazzucco: il romanzo con cui bisogna fare i conti

WebTv

Melania Mazzucco: il romanzo con cui bisogna fare i conti Dai Promessi sposi in avanti, spiega Melania Mazzucco autrice di libri di successo, il romanzo storico rappresenta per uno scrittore italiano un appuntamento ineludibile. È una grande avventura, in bilico [...] tra invenzione e realtà, un'impareggiabile o ... Leggi Tutto
TAGS: PROMESSI SPOSI

Libia: creazione di un Consiglio Nazionale Provvisorio

WebTv

Libia: creazione di un Consiglio Nazionale Provvisorio I dirigenti della rivolta in Libia hanno creato un Consiglio Nazionale Indipendente il 27 febbraio 2011 ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali