Rifiuti
Giovanni Mastino
Viene definito rifiuto qualsiasi oggetto o sostanza derivante da attività umana o da cicli naturali di cui il detentore si disfi o debba disfarsi in base alle norme vigenti. [...] meno del 30% dei rifiuti viene avviato al recupero di energia e quasi il 40% al compostaggio.
Agenti patogeni
I rifiuti urbani contengono germi patogeni di origine umana presenti, per es., negli oggetti monouso per l'igiene personale (pannolini per ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] Gennaro. Documenti inediti, Napoli 1978, pp. 69-75, 169 s.; I. Lavin, Bernini e l'unità delle arti visive, Roma 1980, pp. V. Martinelli, Il busto originale di Maria Barberini, nipote di Urbano VIII, di Gian Lorenzo Bernini e G. F., in Antichità ...
Leggi Tutto
STANCARO, Francesco
Dorota Gregorowicz
Nacque a Mantova nel 1501, figlio di Michele, alfiere. Non si conosce l'identità della madre.
Ebbe un'educazione umanistica, in cui prestò particolare attenzione [...] -80), pp. 931-957; J. Krasiński, Zarys dziejów polskiego arianizmu przedsocyniańskiego, in Studia Sandomierskie, I (1980), pp. 112-153; W. Urban, Die grossen Jahre der stancananischen 'Häresie' (1559-1563), in Archiv für Reformationsgeschichte, LXXXI ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] all'agosto 1623, all'inizio del pontificato di Urbano VIII.
Più prestigioso di quello nelle due segreterie cc. 83r-84v), seguito da una risposta probabilmente ancora di mano del F. (i due testi si leggono in G. B. Lalli, Rime giocose, Foligno 1634, ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] alla ricostruzione, sia pure su scala ridotta, del nucleo urbano, con nuove mura interamente in pietra. Nel Tardo Medioevo C e a S-O della cinta esterna. La terza campagna, sotto i regni di Filippo l'Ardito e di Filippo il Bello, comportò una ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] Arhaeological Contributions to the Early History of Urban Communities in Norway, Oslo 1975; K. Helle, A. Nedkvitne, Sentrumsdannelser og byutvikling i norsk middellalder [Formazione dei centri urbani ed evoluzione delle città nel Medioevo norvegese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Peter Eisenman svolge un ruolo cruciale nella cultura architettonica degli ultimi [...] , sempre a New York, viene fondato l’Institute for Architecture and Urban Studies (IAUS) e Eisenman, che ne è il direttore, lo trasforma i Five di essere dei radical chic. Per un certo periodo lo IAUS, in collaborazione con la Urban Development ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aldo Rossi è stato uno tra i più autorevoli architetti e teorici della seconda metà [...] non di uno stile, bensì di un linguaggio capace di far emergere i caratteri generali della città. L’architettura di Rossi è infatti profondamente legata al testo urbano non mediante il ricorso a una immagine o a uno stile contestuale, ma ...
Leggi Tutto
ISFAHAN
E. Galdieri
Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] in Central Iran: The Kākūyidis of Jibāl and Yazd, Iran 8, 1970, pp. 73-95; E. Galdieri, Iṣfahān: Masjid-i Jum'a, 3 voll., Roma 1972-1984; L. Golombek, Urban Patterns in Pre-Safavid Iṣfahān, in Iranian Studies, I, Boston 1974, pp. 18-44.E. Galdieri ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine thesaurus ha tre significati distinti:
(a) dizionario o lessico (➔ dizionario);
(b) dizionario privo di definizioni organizzato per campi semantici (o dizionario analogico);
(c) [...] la geografia e la storia naturale (libro primo), la morale, i vizi e le virtù (libro secondo), la «scienza di ben Urban design», ad es., «development», «urban planning», «urban centre»). In questo senso, questi database terminologici ricordano più i ...
Leggi Tutto
urban farmer
loc. s.le m. e f. Persona che lavora alla coltivazione di aree inserite all'interno del tessuto urbano. ◆ La produzione agricola, con tecniche di elevata qualità ecologica, può avvantaggiarsi della prossimità alla città con varie...
urbanista
s. m. e f. [der. di urbano] (pl. m. -i). – Chi si occupa, da un punto di vista teorico o pratico, di urbanistica; architetto specializzato in urbanistica.