FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] Pesaro 1953, p. XVII n. XLVI; J.-C. Baptista, Portugal e o scisma de Ocidente, in Lusitania sacra, I (1956), pp. 80-82, 156; O. Prerovsky, L'elezione di Urbano VI e l'insorgere dello scisma d'Occidente, Roma 1960, pp. 48, 111, 146; G. Mollat, Thomas ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Francesco
Corinna T. Gallori
di Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1447/8, come si deduce dalle successive dichiarazioni catastali, quale figlio del muratore Lorenzo di Filippo e della sua terza [...] originalità viene accordata al Francesco autore di vedute urbane, cui è stata ricondotta l’invenzione di un 697); Ead., Miniatura fiorentina del Rinascimento, 1440-1525. Un primo censimento, I, Firenze 1985, pp. 173-188; M.C. Archer, The Dating ...
Leggi Tutto
Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994
GERASA (v. vol. III, p. 840)
R. Pierobono-Benoit
La conoscenza della città antica si è notevolmente arricchita in seguito a un'intensa attività di scavo, tutt'ora in [...] on a Survey of Pre-Roman Archaeological Sites near Jerash, in BInstALondon, I, 1958, p. 9 ss.; ead., A Brief Outline of the XXVI, 1982, p. 269 ss.; R. Parapetti, Architectural and Urban Space in Roman Gerasa, in Mesopotamia, XVIII-XIX, 1983-1984, p ...
Leggi Tutto
WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina
Angelica Zazzeri
– Nacque il 25 aprile 1831 a Waterford, in Irlanda. La madre, Laetitia, era figlia di Lucien Bonaparte, fratello dell’imperatore Napoleone, [...] famiglia in Italia e in Germania, e trascorrendo le vacanze con i parenti presso Wiesbaden e Baden-Baden. Oltre al tedesco e all presso l’hotel Feder e nel 1863 sposò il ministro Urbano Rattazzi, appena poche settimane dopo la morte del conte de ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] Riddle, Three previously unknow contributors to pharmacy, medicine and botany: I. Manardus, F. Frigimelica and M. Guilandinus, in Pharmacy in history, XXI (1979), pp. 144-146; V. Urban, Consulti inediti di medici italiani (G. M., F. Frigimelica) per ...
Leggi Tutto
SAVONANZI, Emilio
Silvia Bruno
‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] la parte del Graziano (p. 32), una delle maschere bolognesi più celebri del carnevale romano.
I rapporti con la famiglia del pontefice Urbano VIII sono documentati tutt’oggi dalla grande tela raffigurante Abramo, Agar e Ismaele (collezione Leicester ...
Leggi Tutto
RANGERIO
Raffaele Savigni
– Non sono noti la data e il luogo di nascita, né la carriera ecclesiastica di Rangerio prima dell’elezione all’episcopato, da collocare intorno al 1096 in concomitanza con [...] della riforma ‘gregoriana’, Rangerio partecipò al concilio romano dell’aprile 1099, difendendo con forza, di fronte allo stesso Urbano II, i diritti dell’arcivescovo Anselmo di Canterbury (Eadmero, Historia novorum in Anglia, II, a cura di M. Rule ...
Leggi Tutto
SABA MALASPINA
MMassimo Oldoni
Originario della Calabria, canonico e decano della chiesa di Mileto intorno al 1274, S., scriptor presso la Curia pontificia di Martino IV (1281-1285), è autore fra il [...] potere della Chiesa. Se Manfredi è un re illegittimo spetta alla Chiesa abbatterlo, ma nulla possono tentare i ceti urbani, così inclini al tradimento, ai voltafaccia, all'inaffidabilità di vocazione. Si tratta d'una precisa scelta ideologica ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] e dopo la dichiarazione di guerra della Francia alla Spagna (1635).
Gli stretti legami con i Barberini e la relativa indipendenza del G. dalle due Corone spinsero Urbano VIII a sceglierlo per il difficile compito diplomatico già nell'aprile 1635. La ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] di poesia, salvo l’ultima, che è brevissima.
Urbano VIII, che aveva riformato il Breviario romano e l’aveva s.; S. Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, I, 1-2, Edizioni di musica pratica dal 1601 al 1650, Roma 2006-2012 ...
Leggi Tutto
urban farmer
loc. s.le m. e f. Persona che lavora alla coltivazione di aree inserite all'interno del tessuto urbano. ◆ La produzione agricola, con tecniche di elevata qualità ecologica, può avvantaggiarsi della prossimità alla città con varie...
urbanista
s. m. e f. [der. di urbano] (pl. m. -i). – Chi si occupa, da un punto di vista teorico o pratico, di urbanistica; architetto specializzato in urbanistica.