Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] e vi sono stati coinvolti i grandi protagonisti dell'architettura mondiale, per conferire a P. un'immagine nuova e accattivante.
Il piano elaborato nella prospettiva dei Giochi prevede una trasformazione drastica dell'assetto urbano: il progetto dell ...
Leggi Tutto
FIVE ARCHITECTS
Roberto Perris
Denominazione di un gruppo di cinque architetti statunitensi formatosi verso la fine degli anni Sessanta a New York. L'affinità intellettuale che li accomunava, sintetizzata [...] , è direttore dell'Institute of architecture and urban studies di New York City; ha insegnato nelle e opera a New York. È autore di numerosi progetti, tra i quali molte ville e case unifamiliari che costituiscono opere significative della poetica ...
Leggi Tutto
SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham
Amedeo Schiattarella
Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] ). Fra gli altri scritti da menzionare: Cluster City, in Architectural Review, novembre 1957, e i volumi: Uppercase (1960); Team X primer (1965); Urban structuring (1967); Without rhetoric: an architectural aesthetic (1973).
Bibl.: R. Banham, The new ...
Leggi Tutto
HILBERSEIMER, Ludwig Karl
Maurizio Gargano
Urbanista e architetto di origine tedesca, nato a Karlsruhe il 14 settembre 1885, morto a Chicago il 6 maggio 1967. Formatosi presso la Technische Hochschule [...] raramente o solo parzialmente attuate, hanno comunque fornito spunti e modelli di sviluppo per i piani urbani delle città analizzate da H. e per quegli urbanisti, architetti o city planners ancora sensibili al fascino delle sue teorie.
All'attività ...
Leggi Tutto
Van Berkel, Ben
Maurizio Unali
Architetto nederlandese, nato a Utrecht (Paesi Bassi) il 25 gennaio 1957. Ha studiato architettura presso la Rietveld Academie di Amsterdam e la Architectural Association [...] 1996 al 1999 ha condotto il Diploma Unit 4, The Urban Studio, presso l'Architectural Association di Londra; ha tenuto inoltre (2001-2006); il Theatre Agora a Lelystad (2002-2007). Tra i progetti in corso di realizzazione si segnala: il Ponte Parodi a ...
Leggi Tutto
PASMORE, Victor (App. III, ii, p. 374)
Alexandra Andresen
Pittore inglese, morto il 23 gennaio 1998 a Malta, dove risiedeva dal 1966. Proseguendo la sua ricerca nell'ambito astratto, superata la severa [...] del Pavillon (1970) di Peterlee (contea di Durham), della cui new town fu consulting director of urban design (1955-77).
Tra i suoi scritti si ricordano: A developing process in art teaching (1959), che testimonia il suo innovativo apporto ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . Con le aree subdiali prima e con le catacombe poi, il cristianesimo stabilisce un legame tra la vita religiosa urbana e i centri funerarî suburbani. Nel concetto di regione urbica penetra un fatto nuovo, che è forse da ritenersi fondamentale per ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] del disabitato determinarono tuttavia una massiccia opera di consacrazione dello spazio urbano, attestata dalla tradizione iconografica di Gregorio I Magno impegnato a scacciare i demoni dai templi così come dalla conversione al cattolicesimo, anch ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] lotta, mai canonizzati e tali solo per il loro ufficio: Alessandro II, Gregorio VII, Vittore III, Urbano II, Pasquale II e Gelasio II. I due papi donatori apparivano nel registro superiore inginocchiati ai lati della Madonna: mentre ad Anacleto (poi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] BAAlger, 7 (1977-79), pp. 393-421; S.D. Goitein, Urban Housing in Fatimid and Ayyubid Times (as Illustrated by the Cairo Genizah Mulk, la più antica madrasa giunta sino a noi è la Madrasa-i Imami a Isfahan del 1325. Un cenno a parte merita la ...
Leggi Tutto
urban farmer
loc. s.le m. e f. Persona che lavora alla coltivazione di aree inserite all'interno del tessuto urbano. ◆ La produzione agricola, con tecniche di elevata qualità ecologica, può avvantaggiarsi della prossimità alla città con varie...
urbanista
s. m. e f. [der. di urbano] (pl. m. -i). – Chi si occupa, da un punto di vista teorico o pratico, di urbanistica; architetto specializzato in urbanistica.