CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] Arch. Morosini Grimani, 231; 310/1; 837, cc. 270-822; 536/3; 565/I, 4; Ibid., Cod. Cicogna, 179; 1665/44, 46, 55; 2004/3; 2140; 719, 732, 880 n. 1, 1053 ss.; A. Zanelli, ... Venezia ed Urbano VIII..., in Archivio veneto, s. 5, XIV (1933), pp. 159 n. ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] der Päpste, III, München 1956², pp. 118-34; C. Marcora, Storia dei papi, II, Milano 1962, pp. 330-46; A. Becker, Papst Urban II. (1088-1099), I-II, Stuttgart 1964-88; H. Barré, Un "Statut" d'Urbain II, "Marianum", 32, 1970, pp. 1-14; H.E.J. Cowdrey ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] Foscarini, ambasciatore di obbedienza al nuovo pontefice Urbano VII.
Sennonché subito il papa si ammalò , in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, II (1963), pp. 33-54; I dogi, a cura di G. Benzoni, Milano 1982, pp. 55, 112, 119 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] e Brescia, 11 e Chioggia, 2-17; 3472/23 e Vicenza; 3473/II, 13, 16; 3474/I, 10 e VI; 3475/III, 5-49 e V e IX, 1; 3478/VI, 9 e VIII 406 (ma errato l'anno di nascita), 510, 583; L. Padoan Urban, La festa della Sensa, in Studi veneziani, X (1968), p. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] da parte del vescovo di Vienna e Gurk Urban Pfaffstetter, del 14 giugno, del Modus pp. 279, 295; C. Morelli di Schönfeld, Ist. della contea di Gorizia, Gorizia 1855-56, I, pp. 91-94, 251 ss., 270 s. (riguardano l'omonimo le pp. 106 ss.); II, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] Brescia 1930, pp. 165, 175; Relazioni di amb. ven. a cura di L. Firpo, I, Torino 1965, pp. XXI-XXII, 663-84; V, ibid. 1978, p. XXII; 1929), pp. 206, 226; Id., Le relazioni tra Venezia e Urbano VIII..., ibid., XIV (1933), pp. 158-204 passim;XVI (1934 ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] e preparare il terreno per il rientro a Roma di Urbano V; ritorno che avvenne nel maggio del 1367. Il 401 doc. II, 415 doc. XIV; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, I, Roma 1891, pp. 42 s., 45, 46, 53, 140, 188, 263, 342; Regesti ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] certamente poté presto riacquistare la libertà; il fatto è che, quando il 19 sett. 1366 si organizzò contro i mercenari, per iniziativa di Urbano V, una lega comprendente tutti gli Stati italiani, il B. insieme ad Ambrogio Visconti, Giovanni Acuto e ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] svolse l'incarico di legato pontificio tra il 1264 e il 1269 e poi tra il 1274 e il 1279, cioè sotto i successori di Urbano IV, morto nel 1264: dapprima il francese Clemente IV, poi, a partire dal concilio ecumenico di Lione del 1274, sotto gli altri ...
Leggi Tutto
VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] Founder of the Urban schola cantorum, "Ephemerides Liturgicae", 77, 1963, pp. 345-56; F. Susman, Il culto di s. Pietro a Roma dalla morte di Leone Magno a Vitaliano (461-672), Roma 1964, passim, in partic. pp. 185-92; G.P. Bognetti, I rapporti etico ...
Leggi Tutto
urban farmer
loc. s.le m. e f. Persona che lavora alla coltivazione di aree inserite all'interno del tessuto urbano. ◆ La produzione agricola, con tecniche di elevata qualità ecologica, può avvantaggiarsi della prossimità alla città con varie...
urbanista
s. m. e f. [der. di urbano] (pl. m. -i). – Chi si occupa, da un punto di vista teorico o pratico, di urbanistica; architetto specializzato in urbanistica.