• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Diritto [25]
Diritto processuale [3]
Diritto del lavoro [3]
Economia [1]
Diritto privato [1]

I prodotti finanziari assicurativi: le polizze linked

Diritto (2019)

Le polizze linked costituiscono un diffuso prodotto assicurativo del ramo vita in cui le prestazioni principali gravanti sulle parti sono collegate in tutto in parte all’andamento di un parametro di natura [...] finanziaria, che può individuarsi nel valor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Le nuove tutele per i lavoratori della gig economy

Diritto (2019)

PremessaIl decreto legge Le nuove tutele per i lavoratori della gig economy 101/2019 convertito in Le nuove tutele per i lavoratori della gig economy 3.11.2019 Le nuove tutele per i lavoratori della gig [...] economy 128 recante «Disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e la risoluzione delle crisi aziendali» delinea un insieme di disposizioni a tutela dei lavoratori della gig economy e, seg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il «filtro» al ricorso in Cassazione e i dubbi di costituzionalità.

Diritto (2019)

di Antonio Carratta1. I continui e spesso improvvisati interventi legislativi degli ultimi anni sul processo civile ci hanno abituato, ormai, a prodotti normativi decisamente scadenti. E tuttavia, una [...] cosa è la forma non eccelsa dei nuovi testi norm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Processo civile: nuove riforme in arrivo

Diritto (2019)

Negli ultimi 30 anni, le riforme del processo civile sono state molte. In ogni occasione, l’aspirazione del legislatore è stata quella di risolvere i problemi cronici del sistema giudiziario, in primo [...] luogo i ritardi e le inefficienze, modificando o ... Leggi Tutto

Il salario minimo legale

Diritto (2019)

La ricognizione: Costituzione e salario minimoIl tema del salario minimo legale sta animando il dibattito tra i diversi esponenti della politica e tra i tecnici della materia. In questa Legislatura sono [...] stati presentati diversi disegni di legge sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

I processi in materia di famiglia e minori: pro memoria per la nuova Legislatura

Diritto (2018)

Da tempo si attende una complessiva riforma della disciplina ordinamentale e processuale in materia di famiglia e di minori. Diversi sono stati nel passato i tentativi di intervento del legislatore ed [...] anche nel corso della Legislatura che si è appen ... Leggi Tutto

L’acqua, i servizi pubblici locali e lo strumento referendario

Diritto (2018)

Due dei quattro quesiti referendari dichiarati ammissibili dalla Corte Costituzionale con le sentenze nn. 24 e 26 del 12 gennaio 2011 investono la delicata questione della gestione del servizio idrico [...] integrato. In particolare, un quesito riguarda il ... Leggi Tutto

Il ritorno del Nucleare in Italia

Diritto (2018)

1. I tre referendum del novembre 1987, i quali hanno sancito l’abrogazione della norma che consentiva ad Enel di partecipare ad accordi internazionali per la costruzione e la gestione di centrali nucleari [...] all’estero, della norma che prevedeva misure ... Leggi Tutto

La nuova frontiera del lavoro: gig economy e i riders

Diritto (2018)

Tra subordinazione e autonomia, tutele e relazioni industriali la cosiddetta “gig economy”, o “economia dei lavoretti” mette in discussione alcuni paradigmi tipici del quadro regolatorio del Novecento. [...] In Italia, il dibattito sulla gig economy, o “ec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le dichiarazioni in fase di gara sui provvedimenti di condanna dopo la legge n 106/2011

Diritto (2018)

1. Prodromi. Il decreto legge 13 maggio 2011, n. 70, così come convertito con Legge 12 luglio 2011, n. 106 (G.U.R.I. del 12 luglio 2011, n. 160), ha operato diverse importanti modifiche nell’art. 38 – [...] Requisiti generali, del Le dichiarazioni in fase di gara sui provvedimenti di condanna dopo la legge n 106/2011lgs. n. 163/2006, Codic ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali