• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
358 risultati
Tutti i risultati [358]

Il potere, i corpi, le coscienze (seconda parte)

Il Chiasmo (2023)

L’articolo vuole ripercorrere, attraverso uno sguardo sulla pellicola Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini, la visione apocalitticamente allegorica (o metaforica) di un Potere consumistico [...] edonistico attraverso il superfluo, travolgendo e mutandone i comportamenti più intimi, riguardanti il rapporto con la denuncia, scandalosa e forse disillusa, di un poeta che in questo Potere omologante non vedeva altro che distruzione. L’articolo, ... Leggi Tutto

Forme di potere e decadenza di una stirpe: una lettura de I viceré di Federico De Roberto

Il Chiasmo (2023)

Ne I viceré, pubblicati nel 1894 dopo una travagliata stesura, Federico De Roberto propone un ritratto originalissimo e dissacrante dell’aristocrazia siciliana durante il Risorgimento, in un arco temporale [...] che va dal 1855 al 1882. Oggi l’opera è considerata un capolavoro della letteratura italiana, ma per molto tempo non godette di fortuna, oscurata dalla nuova tendenza decadente inaugurata da D’Annunzio ... Leggi Tutto

Il valore dell’appartenenza etnico-religiosa

Il Chiasmo (2023)

Il valore dell’appartenenza etnico-religiosa Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] pone dei problemi ai non ebrei. La Basic Law: Israel Lands prevede che sono da considerarsi «terra d’Israele in perpetuo» i terreni di proprietà dello Stato o del Fondo Nazionale ebraico. Molteplici sono inoltre le associazioni che rappresentano gli ... Leggi Tutto

Il valore dell’appartenenza etnico-religiosa

Il Chiasmo (2023)

Il valore dell’appartenenza etnico-religiosa La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] di quanto dice il nome, non descrive una situazione tranquilla di stallo e di pace; fin troppi sono i conflitti che lo riguardano. In primis ciò è dovuto agli eccessivi benefici economici e politici concessi alle frange più reazionarie dell’ebraismo ... Leggi Tutto

Le teorie delle relazioni internazionali: tanti occhiali per leggere il mondo (seconda parte)

Il Chiasmo (2023)

Le teorie delle relazioni internazionali: tanti occhiali per leggere il mondo (seconda parte) A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] A un certo punto per varie ragioni la potenza egemone non sarà più capace di sostenere i costi della sua egemonia e sarà prima sfidata e poi scalzata, anche in modo violento, da una nuova potenza egemone, dando così inizio a un nuovo ciclo. Su questa ... Leggi Tutto

Gli occhi di Tiresia

Il Chiasmo (2023)

Gli occhi di Tiresia Nella trattazione della figura mitologica di Tiresia, la categoria del vedere costituisce il fulcro della raffigurazione dell’indovino: lo evidenzia il legame tra il “lessico della visione” del primo episodio [...] cui gli uomini si rivolgono per trovare le risposte che cercano.Importanti, in questa prospettiva, i modi in cui questo paradigma si è cristallizzato in ambito letterario e artistico: la prima testimonianza che occorre ricordare è sicuramente quella ... Leggi Tutto

L’errore dello scriba nella tavoletta CTH 105

Il Chiasmo (2023)

L’errore dello scriba nella tavoletta CTH 105 CTH 105 è un trattato stipulato da Tuthaliya IV, terzultimo sovrano ittita, e Shaushga-muwa di Amurru. Esso ci è giunto in due versioni, entrambe in ittita, A e B, la seconda più frammentaria. Il regno [...] Mira, dall’altro alla cacciata di Walmu, re di Wilusa. Alla fine del XIII secolo a. C., i centri micenei entrano in profonda crisi. Aḫḫiyawa non è più in grado di mantenere il suo controllo su Milawanda, e così si spiega l’errore di valutazione dello ... Leggi Tutto

«Nient’altro che carne dentro una specie di fragile collant»

Il Chiasmo (2023)

«Nient’altro che carne dentro una specie di fragile collant» David Foster Wallace parla spesso di atleti e, in particolare, di tennisti. Lui stesso giocava a tennis, soprattutto da giovane, e considerava questo sport una vera e propria ossessione, assieme, ad esempio, [...] certo modo di trattare il proprio corpo e quelli circostanti: dalle immagini del cinema emerge un uomo che tratta le cose, i corpi che ha attorno, in un modo sciatto, superficiale. Li sbatte e li tira, come la madre di Jim, e a differenza del padre e ... Leggi Tutto

Le teorie delle relazioni internazionali: tanti occhiali per leggere il mondo (prima parte)

Il Chiasmo (2023)

Le teorie delle relazioni internazionali: tanti occhiali per leggere il mondo (prima parte) A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] queste discipline si sono sviluppate nel corso del tempo delle teorie che interpretano differentemente i diversi fenomeni, o in altri termini tendono a dare più importanza a certi fattori piuttosto che ad altri. Nell’incapacità umana di individuare ... Leggi Tutto

Visioni e sogni nel Basso Medioevo: la Vita nuova di Dante

Il Chiasmo (2023)

Visioni e sogni nel Basso Medioevo: la Vita nuova di Dante «[…] e pensando di lei mi sopragiunse un soave sonnonel quale m’apparve una maravigliosa visione […]»Dante AlighieriGli uomini antichi si sono spesso interrogati sulla natura delle visioni e dei sogni, [...] Viene sancita la riconciliazione di Dante con la Morte, dal momento che tutto ciò che entra in contatto con Beatrice non può che perdere la propria villania (si ricordino i vv. 32-34 di Donne ch’avete: «quando va per via / gitta nei cor villani Amore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 36
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali