Tra XVIII e XIX secolo, pennelli e penne maschili ritraggono spazi ben delineati: gli uomini al centro delle raffigurazioni, le donne a lato, i primi spesso con armi in mano, le seconde inermi e piangenti. [...] L’articolo riporterà alcuni esempi di tale tendenza ...
Leggi Tutto
Siamo sul relitto dell’un dì onorato veliero del conquistador Juan Ponce de León. La nave, sommersa di tesori degni del più scaltro fra i pirati, si trova incagliata sull’orlo di un precipizio. A bordo, [...] fronteggiando davanti a uno scrigno che potrebbe contenere il segreto per l’eterna giovinezza. Tra una stoccata e una smorfia di scherno, il ponte inizia ad oscillare e i due pirati devono bilanciarsi o la nave (e tutto il bottino) andrà perduta ...
Leggi Tutto
“Cosa studi?” è una delle domande poste più frequentemente fra studenti universitari che si conoscono per la prima volta. Mi sono accorto nel tempo che la semplice risposta “Chimica” faceva emergere un [...] profondo stereotipo, legato anche a moderne serie televisive, e in particolare (ma non solo) quando mi interfacciavo con persone candido) circondato da becher e beute contenenti liquidi di tutti i colori, e che si diletta a mescolare e osservare con ...
Leggi Tutto
Le teorie dell’interesse sociale e l’orientabilità del diritto di voto del socio
L’interrogarsi su un problema di natura dottrinale e l’aderire ad una qualificazione giuridico-formalistica di un fatto [...] dalle dottrine nate nell’ordinamento giuridico tedesco ed in seguito italiano, si vuole procedere all’analisi della di contratto e di quella di ente giuridico, comprendendone i risvolti pratico- applicativi. Dall’analisi del problema emergere un ...
Leggi Tutto
Il tema delle cause della caduta del grande impero multiculturale romano interessa da secoli il dibattito storiografico occidentale. Tradizionalmente, viene scelto come data simbolica il 23 agosto del [...] 476, il giorno in cui il generale sciro Odoacre, a capo delle truppe mercenarie stanziate a Milano e Pavia (Eruli, Sciri e Rugi), richieste, perché per farlo avrebbe dovuto espropriare i grandi latifondi senatori. Deposto Romolo, Odoacre consegnò ...
Leggi Tutto
Un poeta larmoyant e ripiegato su se stesso, con una certa propensione all’ambiguità, se non a veri doppi sensi, per mezzo di un’esasperante pruderie: Giovanni Pascoli poteva ben essere la superficie che [...] dimostrava, ma sapeva essere molto altro. Una sezione in particolare dei Poemi conviviali, i Poemi di Ate, rivelano la critica del poeta alla civiltà umana tramite una natura aspra e feroce, ben lontana da quella idilliaca cui si è abituati. ...
Leggi Tutto
Un poeta larmoyant e ripiegato su se stesso, con una certa propensione all’ambiguità, se non a veri doppi sensi, per mezzo di un’esasperante pruderie: Giovanni Pascoli poteva ben essere la superficie che [...] dimostrava, ma sapeva essere molto altro. Una sezione in particolare dei Poemi conviviali, i Poemi di Ate, rivelano la critica del poeta alla civiltà umana tramite una natura aspra e feroce, ben lontana da quella idilliaca cui si è abituati. ...
Leggi Tutto
In questo articolo si esporranno alcune dinamiche che hanno caratterizzato il governo e la società cinese nella risposta alle crisi interne degli ultimi anni. A tal proposito, verranno prima illustrati [...] i principali strumenti di governo e di coordinamento delle azioni umane e le peculiarità del modello cinese. cultura del paese che saranno, in diversi casi, determinati per comprenderne le dinamiche. In conclusione, si tenterà di delineare ...
Leggi Tutto
L’imperialismo è stato definito come la tendenza al dominio e allo sfruttamento da parte di una civiltà o di una nazione su altri popoli. Si è molto spesso associata questa tendenza alle nazioni europee [...] ed in ogni epoca. Uno studio illuminante condotto da Mario Liverani, probabilmente il maggiore esperto italiano nella storia del Vicino Oriente antico, ha permesso di far luce su alcuni elementi “proto-imperialistici” propri ad uno tra i maggiori ...
Leggi Tutto
La crisi della democrazia rappresentativa e della rappresentanza politica riveste una particolare rilevanza nei modelli democratico-parlamentari, andando ad incidere sull’essenza stessa del principio costituzionale-rappresentativo [...] rappresentativa ed a quella diretta realizzata mediante i tradizionali strumenti referendari. Da tali istanze critiche non sarebbe la democrazia di per sé ad essere messa in discussione, bensì la portata della rappresentanza mediante la quale il ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...