Nel 1911, il filosofo Hans Vaihinger pubblica “La filosofia del come se”. Quest’opera è il manifesto del finzionalismo, la teoria filosofica secondo la quale tutte le presunte conoscenze dell’uomo sono [...] dalla psiche per orientarsi nel mondo, gestire i fatti dell’esperienza e preservare l’organismo da una realtà ostile e complessa. Il caso finzionale più emblematico e affascinante è il concetto di libertà. In che misura l’uomo può considerarsi libero ...
Leggi Tutto
Individuare l’origine del culto dei santi, i punti di contatto con la religione pagana che precede la nascita del cristianesimo e in che modo la Chiesa cattolica nel periodo della tardo antichità, abbia [...] concetti, è possibile risalire a come sia stato possibile adattare una civiltà, come quella pagana, con profonde e radicate tradizioni, a nuove abitudini religiose, riflettendo in particolar modo sulla natura di nuove figure come quelle dei santi. ...
Leggi Tutto
Individuare l’origine del culto dei santi, i punti di contatto con la religione pagana che precede la nascita del cristianesimo e in che modo la Chiesa cattolica nel periodo della tardo antichità, abbia [...] concetti, è possibile risalire a come sia stato possibile adattare una civiltà, come quella pagana, con profonde e radicate tradizioni, a nuove abitudini religiose, riflettendo in particolar modo sulla natura di nuove figure come quelle dei santi. ...
Leggi Tutto
Al «carnevale furibondo» del giorno in cui la folla, come un torrente in piena, al grido di «Abbasso i cappelli! Viva la libertà!», si riversò per le strade, assaltò i palazzi, uccise con furore tutti [...] i «galantuomini» che riusciva a scovare, seguì la calma paurosa della notte. Non più lo stormire delle campane e lo sventolare dei fazzoletti tricolori, ma il silenzio, l’attesa della repressione. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno del riciclaggio in senso moderno nasce durante il periodo del Proibizionismo in America quando con i proventi del contrabbando degli alcolici sono state aperte lavanderie, come attività di [...] ’economia legale capitali provenienti da attività illecite, celando la loro origine delittuosa. Come si vedrà, attraverso i complessi metodi di riciclaggio coordinati da professionisti contigui, le organizzazioni criminali rendono possibile la libera ...
Leggi Tutto
Il capitalismo è il sistema economico fondato sulla proprietà privata dei mezzi di produzione. Analizzare i diversi modelli di capitalismo significa prendere in considerazione il tipo di proprietà privata [...] ’economia, l’importanza delle politiche assistenziali e il ruolo delle organizzazioni non a scopo di lucro. Malgrado l’ingresso in scena delle economie emergenti, a partire dal crollo dell’Unione sovietica e dell’espansione a est dell’Unione europea ...
Leggi Tutto
Intorno al 4000 a.C. l’umanità stava per compiere un passo decisivo della sua storia. Nel Sud della Mesopotamia, dove il Tigri e l’Eufrate si tuffano nel Golfo Persico, il terreno era diverso da quello [...] e di drenaggio utili a redistribuire e sfruttare meglio le risorse idriche presenti negli acquitrini della zona, in cui i campi lunghi, di forma allungata e rettangolare, venivano disposti perpendicolarmente al canale, secondo uno schema a lisca ...
Leggi Tutto
L’uomo che riscoprì la libertà grazie a Dante. Così potrebbe essere definito Eugenio Zanoni Volpicelli, il diplomatico italiano che nel primo Novecento intraprese un viaggio in Oriente sulle tracce di [...] Dante accompagnato da religiosi cinesi e giapponesi i quali, come Virgilio nella Commedia, lo affiancarono e guidarono nelle attendibili scientificamente, era alla continua ricerca di una vera e inconfutabile prova della presenza di Dante in Oriente. ...
Leggi Tutto
Tramite un canto di disperazione Billie Holiday, attraverso queste drammatiche parole denuncia la brutale pratica del linciaggio, tollerata e implicitamente istituzionalizzata, che portò alla morte di [...] subordinati alle dinamiche politico-economiche settentrionali si chiusero in un violento regionalismo. Con l’incremento delle interclasse, facendo sì che le violenze fossero rivolte verso i neri, che rimasero vittime dell’indifferenza del governo ...
Leggi Tutto
Tra le poche questioni in grado di mettere d’accordo Leibniz e Husserl, quella della
percezione e del suo rapporto con il reale in quanto tale è una delle più convincenti e interessanti.
Ecco i termini [...] teoretico, tra prospettivismo, intenzionalità, fenomenologia, e senso intenzionale.
Questo apparato concettuale, benché a prima vista appaia astrattamente filosofico, è in grado di fornire una risposta (o meglio: una proposta) morale concreta ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...