• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
357 risultati
Tutti i risultati [357]

Il fragile equilibro della conversazione

Il Chiasmo (2019)

Ogni giorno intratteniamo numerose conversazioni con i nostri simili, apparentemente solo in base ad una nostra libera scelta. In realtà esistono numerosi fattori, di cui siamo consapevoli solo in minima [...] parte, che selezionano i nostri interlocutori e che influenzano le nostre conversazioni. Sulla scia delle intuizioni del rivoluzionario De Saussure e di alcuni dei più grandi studiosi del secolo scorso, tra cui H. Clark, si propone qui un breve ... Leggi Tutto

Le «madri nascoste» dei nostri ricordi

Il Chiasmo (2019)

Coperte da un lenzuolo a fiori, camuffate da sedia o invisibili dietro ad un telo nero: si tratta delle hidden mothers, le madri nascoste, protagoniste della mostra The hidden mother dell’artista svedese [...] lunga, serviva che qualcuno - madre, padre o balia - tenesse fermo il bambino. Per tenerlo in braccio e contemporaneamente non apparire nella fotografia, i tutori si nascondevano nei modi più impensabili: per questo motivo la mostra prende il nome di ... Leggi Tutto

"Una forma di imballaggio elettronico": tivù, pubblicità, omologazione

Il Chiasmo (2019)

La televisione ha rivoluzionato la pubblicità, l’intrattenimento, la circolazione di notizie e informazioni. Il tubo catodico ha combinato l’immediatezza e le potenzialità del video coi tempi già brevi [...] tutto inediti nella storia dell’umanità. In Italia essa ha avuto un ruolo vicinanza (anche visiva) con la grande storia, in occasione per esempio delle ventotto ore di diretta caratterizzato la nostra nazione, inserendo in orizzonti di senso più ampi ... Leggi Tutto

La rivoluzione fascista: tra religione politica e tragedia annunciata

Il Chiasmo (2019)

Una buona parte della storiografia immediatamente successiva alla caduta del regime fu lapidaria nel definire il fascismo come assolutamente non rivoluzionario, una semplice aberrazione in un processo [...] di sviluppo della nazione. Definire i caratteri rivoluzionari del fascismo poteva perciò facilmente essere frainteso come apologia del di uno studio scientifico sul fascismo, di mettere in luce gli aspetti maggiormente rivoluzionari del fascismo, ... Leggi Tutto

La nostra meravigliosa macchina cognitiva: la ristrutturazione neurale durante l’invecchiamento e la competenza linguistica

Il Chiasmo (2019)

Gli studi sull'invecchiamento cerebrale e il declino delle competenze dell'essere umano su vari fronti, sono tuttora in grande fermento. Non fa eccezione il campo della psicolinguistica e delle scienze [...] della scienza e ponendosi l'obiettivo di indagare i processi di invecchiamento della competence linguistica, contribuiscono ad una sempre più dettagliata comprensione del cervello umano in relazione al linguaggio. Dopotutto, come diceva Meillet, «La ... Leggi Tutto

Fernando Pessoa: un’enigmatica sinfonia

Il Chiasmo (2019)

La poesia di Fernando Pessoa è un portico teso verso l’impossibile, un tentativo – mai esaurito totalmente – di moltiplicare il proprio io sino a sentirlo «in tutti i modi e in tutte le maniere», una volontà [...] alla definizione univoca e rigida dell’identità. La smania della sperimentazione continua non comporta però alcun trionfo: il poeta si ritrova alla fine vincente in sogno ma sconfitto nella vita vera. Essere plurali, in fondo, è come non essere. ... Leggi Tutto

Democrazia e scienza: la rivoluzione dell'accesso aperto

Il Chiasmo (2019)

Negli ultimi anni si è molto dibattuto circa il legame tra democrazia e scienza. Di fronte all’aumento delle voci critiche delle teorie scientifiche, alla maliziosa e frequente circolazione di scempiaggini [...] la scienza non sia democratica. Tale affermazione è stata giustificata in più occasioni insistendo sul fatto che “la velocità della luce può anzi dire che la scienza sia democratica perché i metodi impiegati nella ricerca possono differire tra loro, ... Leggi Tutto

Thomas Kuhn e la filosofia della scienza. Dogma e rivoluzione

Il Chiasmo (2019)

La filosofia della scienza è una disciplina relativamente giovane. Si può dire che essa nasca in senso proprio con il Circolo di Vienna (Wiener Kreis), un seminario permanente in cui si incontravano filosofi, [...] , anno della morte di Schlick e della progressiva diaspora dei membri a causa dell’inasprirsi dell’antisemitismo in Austria. I membri del Circolo intendevano la filosofia come analisi logica del linguaggio scientifico, ossia come vaglio critico delle ... Leggi Tutto

La genesi del dialetto siciliano: storia e società di un'isola multilingue

Il Chiasmo (2019)

La storia linguistica di un territorio è determinata dal sostrato etnico, e dunque culturale e religioso, dei popoli che, di volta in volta succedutisi, ne hanno scandito le tappe. Nel variegato universo [...] a lingue che, pur documentate, recano nel loro DNA i segni di una storia sociale fittamente intricata?   Un notevole , tanto da valicare le acque dello Stretto e, da lì, espandersi in Calabria. Una data di cesura fondamentale è l'827 che sancisce l' ... Leggi Tutto

L’evoluzione dell’istituto della responsabilità civile ad opera della corte di cassazione italiana

Il Chiasmo (2019)

La diffusione dell’illuminismo giuridico francese e il dogma della tripartizione dei poteri teorizzato da Montesquieu ha fortemente condizionato la struttura dei contemporanei sistemi giuridici occidentali. [...] riconoscimento o alla negazione della risarcibilità dei cd. nuovi diritti, tra i quali si è deciso di analizzare le sorti del diritto a opera interpretativa, aggiungere elementi sostanzialmente normativi in uno dei settori chiave del diritto civile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 36
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali