• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
357 risultati
Tutti i risultati [357]

Sogno o realtà? La Parva Troia, intrappolata fra ceneri di ricordi

Il Chiasmo (2025)

Sogno o realtà? La Parva Troia, intrappolata fra ceneri di ricordi  La notte si tinge di sangue, mentre le fiamme divorano a poco a poco la rocca di Troia. Le ceneri  della città distrutta si mescolano alle lacrime di quelli che erano i suoi abitanti. Qualcuno urla, si dispera, [...] vivete felici, o voi cui già si è compiuta la vostra sorte: noi siamo di fato in fato chiamati. Voi avete pace, e non già da solcare distese marine, né da cercare i campi di Ausonia che sempre all'indietro cedono. Dello Xanto un'effigie, e una Troia ... Leggi Tutto

Alba e tramonto del conflitto clausewitziano

Il Chiasmo (2025)

Alba e tramonto del conflitto clausewitziano La guerra è un fenomeno poliedrico che ha da sempre condizionato i rapporti territoriali, economici e sociali delle comunità umane.La storia è costellata da rappresentazioni del conflitto bellico, inizialmente [...] lotte intestine fra regnante e nobiltà - che all obiettivo bellico in sé. Non si aggrediva come Caino e Abele, ma si possibilità per l’essere umano di imparare, di criticare i processi storici delle guerre passate, di evidenziare le criticità ... Leggi Tutto

La Cura, tra detenzione e relazione

Il Chiasmo (2025)

La Cura, tra detenzione e relazione Il corpo del folle è nudo, sporco, raggrinzito, incurvato in sé stesso. Il corpo del folle ha bisogno di essere immerso in un getto gelido che lo depuri della sua a-normalità, della sua impossibilità a [...] . È un occhio che non ricambia lo sguardo, come un animale chiuso in una gabbia. La mano del folle è una mano che trema, una mano essere di aiuto, costretti, talvolta, a mettere da parte i loro stessi problemi personali per far fronte ai drammi della ... Leggi Tutto

Il permesso di scegliere spiegato da Dio

Il Chiasmo (2025)

Il permesso di scegliere spiegato da Dio Accettando l’analisi che viene proposta da alcuni neuroscienziati come J.D. Haynes e B. Libet, si è costretti all’ammissione di una visione deterministica del mondo, ossia la concezione della realtà per [...] :4): Non inclinare il mio cuore ad alcuna cosa malvagia,per commettere azioni malvagie con i malfattori,e fa’ che io non mangi delle loro delizie.In questi passaggi delle Sacre Scritture, infatti, l’uomo non percepisce di aver determinato le proprie ... Leggi Tutto

niccolo_gaspari

Il Chiasmo (2025)

Niccolò Gaspari è un allievo della Scuola Superiore di Udine "Di Toppo Wassermann", classe 2004 nato a Tolmezzo. Diplomatosi presso il Liceo Classico "Jacopo Stellini", prosegue i suoi studi all'ateneo [...] ). E' inoltre allievo del Conservatorio Statale di Udine "Jacopo Tomadini", dove studia violino. I suoi principali interessi di studio sono la storia dell'Ottocento, in particolare del Risorgimento e degli altri movimenti nazionali, e la storia della ... Leggi Tutto

martina-da-pian

Il Chiasmo (2025)

Studio filosofia alla Scuola Normale Superiore. I miei interessi riguardano la didattica della filosofia e la filosofia con i bambini, attraverso strumenti come la recitazione, la gamification e l'outdoor [...] education. In particolare, mi chiedo come i giochi di ruolo dei bambini, con le loro narrazioni e la costruzione di paracosmi, influenzino la formazione della loro identità. Mi piace organizzare edu-LARP rivolti all'infanzia. ... Leggi Tutto

edoardo-barca

Il Chiasmo (2025)

Edoardo Barca frequenta il corso di laurea italo-francese in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso l'IEP di Lille ed allievo della classe accademica di Scienze Giuridiche, Politiche, Economiche [...] di Studi Avanzati Sapienza. I suoi interessi di ricerca ruotano attorno al settore dell'economia della difesa e della sociologia di stato, in particolare approfondendo la sua ricerca mediante la teoria dei giochi. In congiunta con il percorso ... Leggi Tutto

luca-quarta

Il Chiasmo (2025)

Luca Quarta (28/05/2000) ha conseguito la laurea triennale in lettere (curriculum classico) con una tesi in bizantinistica sulla tradizione greca del Χρονικὸν τοῦ Μορέως. Attualmente frequenta la magistrale [...] in Lettere Moderne presso l'Università del Salento ed è allievo della Scuola Superiore ISUFI. Collabora con la redazione MEL dell’Università del Salento. I suoi interessi ruotano attorno all’area galloromanza medievale e alla letteratura medievale e ... Leggi Tutto

greta-elisabetta-buccarello

Il Chiasmo (2025)

Greta Elisabetta Buccarello nasce a Pavullo nel Frignano il 30 marzo 2001. Ha conseguito la laurea triennale in Lettere - curriculum classico, con una tesi sul tema dell’intersezionalità nell’opera di [...] Giorgio Bassani. Attualmente frequenta il corso magistrale in Lettere Moderne presso l’Università del Salento ed è allieva ad una giornata di studi a Lecce nel novembre 2024. I suoi interessi ruotano attorno al cinema e alla letteratura italiana ... Leggi Tutto

camilla-benagli

Il Chiasmo (2025)

Camilla è una bergamasca trapiantata a Venezia dove è studentessa magistrale in Data Analytics presso l'università Ca' Foscari. È alumna del Collegio Internazionale Ca' Foscari, da cui si è diplomata a [...] settembre 2024. Durante i suoi studi ha trascorso sei mesi a Helsinki, in Finlandia, per un tirocinio presso la European Chemicals Agency. Sin da piccola suona il flauto traverso, le piacciono il cinema e la Formula 1. Ama più di tutto cucinare dolci ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali