Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] , ma palesemente out».Quest’ultima è un'affermazione tratta dalle introduzioni ai singoli racconti, in cui Aldani ne racconta la genesi, le fonti e i retroscena. Il volume, infatti, riprende il titolo dell'antologia dell’editore francese Denoël La ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] un disco’), followare (< to follow ‘seguire qualcuno sui social’), hittare (< to hit ‘colpire’), killare (< to kill ‘uccidere’) ecc.In accordo con i temi predominanti nei testi rap e trap del periodo – la vita del gruppo degli amici, le rivalità nel ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] lessicografo o una lessicografa decida di inserirlo per il suo valore soggettivo, né che tre persone in croce inizino a utilizzarlo. I neologismi vengono valutati sulla base di dati statistici estratti da una grande selezione di testi rappresentativi ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] , personaggio struggente e pieno di segreti. La fuga dei due giovani dal sanatorio della Rocca li vede avventurarsi per i paesi del Palermitano in un breve viaggio d’amore e di morte, che si conclude con la fine di Marta per emottisi nella stanza ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] fanno una sorta di canzone triste per eccellenza) e nel film Turné di Gabriele Salvatores. E auguri per i 50 anni compiuti in gennaio da una delle tante canzoni senza tempo della nostra vetrina cantautorale. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d ...
Leggi Tutto
Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] significati iniziano il percorso della descrizione del pittore fiammingo attraverso particolari dei suoi quadri.I versi sono brevi e rimati in vario modo, senza forzature: «Come un anno fa, quando il vento si alzerà, tutto il bosco canterà, ricorderà ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] .Simbolicamente si può, allora, pensare a un’intima comunione come suggerisce Genesi, 2 24: «et erunt duo in carne una», “e i due saranno una sola carne”.La sacralità dell’amoreE infatti, pur «dubitosamente», “timorosamente”, Beatrice si nutre di ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] autorale, non disdegnando, all’occasione, di rapire principesse che costringe a vivere con lui, come la figlia del re di Altogolfo inI cinque figli (V, 7) che, liberata, sarà destinata dal padre a finire fra le braccia di un vecchio popolano perché ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] artisti di origine straniera. Ma oltre all’inserimento di riferimenti alle città in cui sono cresciuti nell’intro o outro delle loro canzoni o nei video delle stesse, i rapper italiani di nuova generazione non esitano a inserire nelle proprie strofe ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] , 2005, p. 13.Gargiulo, M., Fenomeni di antagonismo culturale, politico e linguistico nel linguaggio del rap in Italia e in Europa, inI. Korzen (ed.), Lingua, cultura e intercultura: l’italiano e le altre lingue, Copenaghen, Samfundslitteratur Press ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...