• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [3462]
Grammatica [341]
Lingua [527]
Lessicologia e lessicografia [140]

Ho scritto "certo che lo ho ordinato io" ma mi dicono che è sbagliato e che avrei dovuto obbligatoriamente elidere scrivendo

Atlante (2016)

Effettivamente, a differenza di quel che accade in presenza di articolo femminile (la) + nome femminile cominciante con vocale e in presenza di lo + nome maschile cominciante per vocale, quando abbiamo [...] a che fare con i pronomi atoni lo e la l'elision ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei che mi chiariste il corretto utilizzo dell'avverbio di tempo "ancora". È corretto dire "ancora non mi confermano la pr

Atlante (2016)

L'avverbio ancora indica la continuità di un'azione o di un evento considerata in relazione con una situazione presente (sono ancora a casa), futura (domani farà ancora caldo), passata (eravamo ancora [...] inesperti) o in frasi negative o interrogative. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

(1) “Mi dovrei mettere la sciarpa. Fa freddo”. (2) “Dovrei mettermi la sciarpa. Fa freddo”. Credo che entrambe le forme siano

Atlante (2016)

L'Enciclopedia dell'italiano della Treccani ci suggerisce che, quando i verbi modali (dovere, in questo caso) «sono accompagnati da un pronome atono, quest’ultimo può trovarsi tanto prima del verbo modale [...] (in posizione proclitica) quanto dopo l’infin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei un dubbio: la parola basilico o prezzemolo o menta ha una forma plurale? Si dice al plurale basilici, prezzemoli o semp

Atlante (2016)

Si può dire quando i nomi si riferiscono a generi botanici compresi in famiglie e suddivisi in specie e varietà diversi: tra le Labiate esistono diverse Mente... ecc.; ma è possibile anche usare il plurale [...] per riferirsi a tipologie più generiche, co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è la forma corretta del participio presente del verbo accudire? “Accudiente” (come a me sembra più corretto trattandosi

Atlante (2016)

In realtà la forma accudente rientra nella norma e nella normalità dei participi presenti dei verbi della terza coniugazione ed è certamente la forma corretta e consigliabile. Piuttosto, tra i verbi della [...] III, costituiscono non la maggioranza, ma un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Scrivendo un articolo per una rivista di storia mi sono trovato davanti a questo quesito: quale articolo va davanti ai cognom

Atlante (2016)

In questo caso cerchiamo di mantenere le sane certezze ormai acquisite e adoperiamo tranquillamente lo e gli davanti a tutti i nomi, comuni o propri, comincianti con la lettera zeta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire: andiamo a berci un caffè?

Atlante (2016)

È corretto? E se il caffè fosse un caffè corretto (con mistrà, brandy o grappa)? Lasciando perdere i giochi di parole, diremo che quel ci, quella particella pronominale attaccata in fondo al verbo, legittimamente [...] suscita qualche dubbio. Non sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Sabato” al plurale diventa “sabati” o rimane “sabato”?

Atlante (2016)

Sempre più dubbi sulla numerabilità di nomi terminanti al singolare con -o o con -a, specialmente se il genere contraddice la terminazione: così, boa, maschile, al plurale resta invariato; auto, femminile, [...] resta invariato al plurale. In generale, l'i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È preferibile "lo ho visto" o "l'ho visto"?

Atlante (2016)

È possibile la forma elisa l', ma è preferibile la forma piena lo in tutti i casi che possano far sorgere equivoci: per esempio, l'odio non permette di capire, di primo acchito e fuori contesto, se odio [...] è forma verbale o nome e se l' è pronome o art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quale tra le due forme, “un'ermafrodita” e “un ermafrodita” è da considerare quella più corretta? Ed esiste “ermafrodito”?

Atlante (2016)

L'aggettivo e sostantivo ermafrodita è di genere grammaticale maschile. Quindi, scriveremo un ermafrodita senza apostrofo. La forma ermafrodita con la -a finale si spiega per analogia con i numerosi nomi [...] uscenti in -ita riferiti a persona, come cosmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 35
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali