• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [1374]
Lessicologia e lessicografia [64]
Lingua [149]
Tempo libero [15]
Enigmistica e giochi linguistici [15]
Letteratura [14]
Comunicazione [12]
Biografie [9]
Economia [8]
Scienze politiche [7]
Grammatica [5]

A chilometri zero

Lingua italiana (2019)

Un frequentatore del Portale Treccani, il signor Roberto Guido, ci ha scritto: «Chilometri zero, ovvero i prodotti agricoli in vendita nei mercatini della stessa zona di produzione, può essere considerato [...] un neologismo?». Sì, può essere considerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Spiaggia, spiaggiaiolo, spiaggiare

Lingua italiana (2019)

Fra i luoghi maggiormente presi di mira, in questo periodo dell'anno, da tutti coloro che si concedono un periodo pi o meno lungo di vacanza, la spiaggia occupa senz'altro un posto privilegiato.L'etimologia [...] della parola ci porta all'italiano piaggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Abboffarsi, abbottarsi

Lingua italiana (2019)

Molto numerosi sono i trattati che raccolgono suggerimenti e consigli sul corretto modo di comportarsi a tavola con l'intento, più o meno esplicitamente dichiarato, di riuscire soccorrevoli in ogni circostanza, [...] dal momento in cui ci si siede a tavola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Lotto, lotteria

Lingua italiana (2019)

«Il giuoco in complesso / è un vizio bestiale, / ma il lotto in se stesso / ha un che di morale; / ci avvezza indovini, / pietosi di cuore; / doventi un signore / con pochi quattrini. // Moltiplica i lumi, [...] / divaga la fame / pulisce i costumi / del b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Basire, restare di princisbecco

Lingua italiana (2019)

«Il burattino, sentendosi dare questa sentenza fra capo e collo, rimase di princisbecco e voleva protestare: ma i giandarmi, a scanso di perditempi inutili, gli tapparono la bocca e lo condussero in gattabuia»: [...] comprensibile, in questo caso, lo stupo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Bipartisan, bipartitico, bipartito, bipolare

Lingua italiana (2019)

Nel lessico politico dei nostri giorni una delle aree semantiche più frequentate è quella che aiuta a descrivere il rinnovamento messo in atto nel nostro sistema politico con l'intento di ottenere una [...] progressiva aggregazione di tutti i partiti in du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il colore dei soldi

Lingua italiana (2019)

Sono al verde, il mio conto è in rosso e, se va bene, quel poco che mi pagano me lo daranno in nero. L'economia quotidiana, specialmente in questo momento di crisi pesante, ha i colori acidi del technicolor.I [...] nomi dei colori (cromonimi) non designan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Banca

Lingua italiana (2019)

Quei lombard in bancaL’idea di cambiare la valuta e di erogare prestiti nasce ottocento anni fa in Italia. Banco o banca le parole per designare i luoghi in cui si esercitavano quelle attività in cui, [...] secondo gli stranieri, eccellevano i "lombard", c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi segnalo il lemma 'cnèmide' (dal latino cnemis, a sua volta derivato dal greco ¿¿¿µ¿¿ (parola ossitona –

Lingua italiana (2018)

Ringraziamo il lettore, che già ci pose in passato interessanti questioni lessicologiche: la sua segnalazione è utilissima, tanto più, che, cercando tra i testi scientifici messi in rete dall’Istituto [...] della Enciclopedia Italiana, la parola cnemide c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

I termini del Carnevale

Lingua italiana (2017)

C’è, nella memoria, una fotografia. In Bianca (1984) di Nanni Moretti. Una foto smisurata e incombente, almeno per quello che ‘Michele’ vede (ma è poi, la nostra, un’illazione o, peggio, un’interpretazione?). [...] Una gigantesca mascheratura “a parete”. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali