• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
149 risultati
Tutti i risultati [1374]
Lingua [149]
Lessicologia e lessicografia [64]
Tempo libero [15]
Enigmistica e giochi linguistici [15]
Letteratura [14]
Comunicazione [12]
Biografie [9]
Economia [8]
Scienze politiche [7]
Grammatica [5]

Management

Lingua italiana (2019)

Quante cose maneggia il management L’insieme delle funzioni direttive e gestionali di un’azienda o, in senso più concreto, l’insieme dei dirigenti di un’azienda è definito da una parola che, a ritroso [...] nei secoli, rimanda alla pratica del maneggiare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Turbolenza

Lingua italiana (2019)

La Finanza, atmosfera turbolenta Si vola ma si scende anche in picchiata; si sale alle stelle ma può succedere che si piombi giù a capofitto. Come l’atmosfera, i mercati finanziari conoscono vortici di [...] instabilità e turbolenze. E la lingua settorial ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Borsa

Lingua italiana (2019)

Il mondo in una borsaTre borse erano scolpite sul frontone della casa della famiglia Van den Burse di Bruges, nel 1500. E nella piazza antistante, si riunivano i mercanti, anche quelli veneziani, per comprare, [...] vendere, scambiare. Da allora si chiamò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Oriolo, orologio

Lingua italiana (2019)

« Mobile ordigno di dentate rote / lacera il giorno e lo divide in ore, / ed ha scritto di fuor con fosche note / a chi legger le sa: SEMPRE SI MORE»: i versi di Ciro di Pers, poeta marinista del primo [...] Seicento, riescono a gettare una luce tragica a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Simulare, dissimulare

Lingua italiana (2019)

Diverse strategie si possono adottare per evitare di manifestare in modo palese il proprio pensiero, i propri sentimenti o propositi e frequentemente ci si trova a scegliere fra simulazione e dissimulazione. [...] Un primo, sicuro, aiuto nella scelta ci v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Blue chips

Lingua italiana (2019)

Il poker in BorsaBlue chips, cioè i gettoni blu che nel poker sono i più pregiati perché valgono di più. Nel linguaggio del grande gioco della Borsa, con molto meno azzardo, sono le azioni più sicure. [...] Vi spieghiamo perché... Con "blue chips", che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

A chilometri zero

Lingua italiana (2019)

Un frequentatore del Portale Treccani, il signor Roberto Guido, ci ha scritto: «Chilometri zero, ovvero i prodotti agricoli in vendita nei mercatini della stessa zona di produzione, può essere considerato [...] un neologismo?». Sì, può essere considerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Spiaggia, spiaggiaiolo, spiaggiare

Lingua italiana (2019)

Fra i luoghi maggiormente presi di mira, in questo periodo dell'anno, da tutti coloro che si concedono un periodo pi o meno lungo di vacanza, la spiaggia occupa senz'altro un posto privilegiato.L'etimologia [...] della parola ci porta all'italiano piaggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Brutte parole si accomodino

Lingua italiana (2019)

Sembra che i cinque romanzi finalisti del Premio Strega 2012 non siano caratterizzati da una scrittura densa di turpiloquio e, più in generale, di quelle voci ed espressioni cui la linguista Nora Galli [...] de’ Paratesi intitolò un suo saggio rimasto fam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Educazione linguistica e educazione letteraria

Lingua italiana (2019)

di Cristina Lavinio* Educazione linguistica (EL) ed educazione letteraria (ELett) sono (o dovrebbero essere) strettamente collegate, non fosse altro perché i testi letterari sono fatti di lingua, anche [...] se di una lingua usata in modo particolare, gove ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali