• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
149 risultati
Tutti i risultati [1374]
Lingua [149]
Lessicologia e lessicografia [64]
Tempo libero [15]
Enigmistica e giochi linguistici [15]
Letteratura [14]
Comunicazione [12]
Biografie [9]
Economia [8]
Scienze politiche [7]
Grammatica [5]

L'uomo in classe coi vegetali senza doppie

Lingua italiana (2016)

di Francesco Giudici* Chi l’ha detto che i giochi di parole (o, per esteso, tutto ciò che va sotto il nome di ludolinguistica) sono solo per gli adulti? La domanda non è banale, perché in molti pensano [...] che siano attività troppo difficili per bambini ... Leggi Tutto

Le Dieci tesi: il contesto in cui sono nate e i precursori

Lingua italiana (2016)

Le Dieci Tesi per l’Educazione Linguistica Democratica videro la luce nel 1975 dopo due anni di gestazione. Ispiratore e primo redattore del documento era stato il linguista Tullio De Mauro, che ha raccontato [...] in prima persona la storia ... Leggi Tutto

Bollicine di parole: un piccolo glossario spumeggiante

Lingua italiana (2016)

Il mese di dicembre, con le feste di fine anno, è il momento più favorevole per i vini spumanti. Garantisce ai produttori un volano commerciale, ma d’altro canto li preoccupa, perché questa stagionalità [...] sfavorisce le vendite in altri periodi dell’ann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

A scuola è l'ora della grammatica variopinta

Lingua italiana (2016)

Quando il compianto Keith Emerson, tastierista dei leggendari Emerson, Lake&Palmer, metteva mano al modular moog, sembrava che i sintetizzatori sonori tramutassero le sue note in un caleidoscopico girotondo [...] d'immagini.Il moog infatti, attraverso un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il versipelle

Lingua italiana (2016)

di Luigi Baldacci* Non amo quei presentatori di libri di poesia i quali – forse perché troppo spesso si lasciano coinvolgere in queste occorrenze – assumono la veste di analisti dei campioni merceologici [...] sottoposti al loro responso. Credo all’ineffa ... Leggi Tutto

Il futuro della lingua su Internet

Lingua italiana (2016)

Le lingue non cambiano a un ritmo predeterminato. La loro variazione dipende dalle circostanze storiche: non sono pochi i casi di lingue che rimangono comprensibili ai loro parlanti anche a millenni di [...] distanza, mentre in altri una lingua può ... Leggi Tutto

Nei Canti la lingua del «peregrino»

Lingua italiana (2016)

di Carlo Enrico Roggia* I Canti leopardiani sono esemplarmente un “libro di poesia” e sono il libro di una vita: Leopardi lo venne costruendo progressivamente, dosando inclusioni e sottili spostamenti [...] in modo da delineare una propria traiettoria insi ... Leggi Tutto

Burocratese vs. eurocratese: meglio i giudici o i traduttori?

Lingua italiana (2015)

di Stefano Ondelli* Se burocratese indica la lingua quasi incomprensibile dell’amministrazione pubblica in Italia, con eurocratese o euroletto si intende la corrispondente varietà di italiano prodotta [...] dai tecnocrati dell’Unione europea. Oltre a cond ... Leggi Tutto

Burocratese vs. eurocratese: meglio i giudici o i traduttori?

Lingua italiana (2015)

di Stefano Ondelli* Se burocratese indica la lingua quasi incomprensibile dell’amministrazione pubblica in Italia, con eurocratese o euroletto si intende la corrispondente varietà di italiano prodotta [...] dai tecnocrati dell’Unione europea. Oltre a cond ... Leggi Tutto

Strategie di comunicazione politica online

Lingua italiana (2015)

di Gianluca Giansante* Come si possono sfruttare al meglio i media digitali? Non è possibile dare una risposta univoca. Internet, come qualsiasi tecnologia e ogni mezzo di comunicazione, non ha un impiego [...] predefinito ma serve per le necessità che, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali