• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [1374]
Comunicazione [12]
Lingua [149]
Lessicologia e lessicografia [64]
Tempo libero [15]
Enigmistica e giochi linguistici [15]
Letteratura [14]
Biografie [9]
Economia [8]
Scienze politiche [7]
Grammatica [5]

Wilma, Rosa e Olindo: la lingua della cronaca, ieri e oggi

Lingua italiana (2022)

Anni Cinquanta: il “caso Montesi” Per valutare i cambiamenti linguistici il quotidiano rappresenta un osservatorio privilegiato. E l’articolo di cronaca è il luogo in cui si avverte di più il passaggio [...] da una scrittura ingessata, stereotipica, porta ... Leggi Tutto

Bollicine di parole: un piccolo glossario spumeggiante

Lingua italiana (2016)

Il mese di dicembre, con le feste di fine anno, è il momento più favorevole per i vini spumanti. Garantisce ai produttori un volano commerciale, ma d’altro canto li preoccupa, perché questa stagionalità [...] sfavorisce le vendite in altri periodi dell’ann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

A scuola è l'ora della grammatica variopinta

Lingua italiana (2016)

Quando il compianto Keith Emerson, tastierista dei leggendari Emerson, Lake&Palmer, metteva mano al modular moog, sembrava che i sintetizzatori sonori tramutassero le sue note in un caleidoscopico girotondo [...] d'immagini.Il moog infatti, attraverso un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La lingua dell’informazione radiofonica

Lingua italiana (2010)

di Enrica Atzori* Caratteristiche testuali, fonetiche e paralinguistiche Al livello più basso di improvvisazione si collocano i notiziari brevi, nei quali i servizi sono per lo più testi scritti, letti [...] dal conduttore in studio o dal redattore che li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La lingua dei giornali italiani

Lingua italiana (2010)

di Riccardo Gualdo* Tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento la stampa ha contribuito in modo determinante a diffondere l’uso di una lingua italiana unitaria nei principali tratti [...] formali e più vivace e moderna nel lessico ... Leggi Tutto

Facebook e oltre: scrivi come se ti stesse leggendo tua madre

Lingua italiana (2010)

di Vera Gheno* La definizione rete sociale o social network ricorre da tempo in vari campi di studio, tra i quali sociologia e antropologia, per indicare un gruppo di persone connesse tramite legami familiari, [...] amicali o di conoscenza. Su Internet pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – INTERNET

Alla ricerca di una lingua per la fiction. 2 – Tutte le lingue del dialogo

Lingua italiana (2010)

di Francesca Serafini* Anche in un contesto dichiaratamente finto già dal nome (quello della fiction, appunto), bisogna fare tutto il possibile perché i dialoghi non risultino falsi. E per questo è necessario, [...] per prima cosa, che i personaggi si parl ... Leggi Tutto

Glossario

Lingua italiana (2010)

I termini meno noti presenti in questo Speciale Account (executive o manager) (propriamente ‘cliente’; executive ‘funzionario’, manager ‘dirigente’) – In un’agenzia pubblicitaria, chi ha la responsabilità [...] di trovare i clienti e gestirne i fondi inves ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Canzoni invisibili: le figure retoriche

Lingua italiana (2010)

di Matteo Motolese*In un’epoca in cui i ghostwriters dei politici sfornano ogni giorno immagini nuove per far breccia nella distrazione dell’elettorato, i parolieri di questo Sanremo 2008 sembrano aver [...] fatto, quasi tutti, una scelta opposta. Pur ave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

“Tu” e “lei” pari non sono

Lingua italiana (2009)

«L’AQUILA. “All’amministratore delegato si dà solo del lei”. Guai, insomma, a usare toni confidenziali. Questo il singolare messaggio spedito a tutti i dipendenti dell’azienda farmaceutica municipalizzata, [...] che in città gestisce le farmacie comunali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali