• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [3467]
Grammatica [341]
Lingua [527]
Lessicologia e lessicografia [140]

È considerato corretto scrivere "accompagnamo" con la i? Sono valide entrambe le forme?

Atlante (2015)

La grafia accompagnamo è sconsigliabile, anche se è molto diffusa, non soltanto nei temi scolastici, ma anche nei giornali e in rete - e si trova anche in qualche libro d'autore... -. La grafia corretta [...] della 1a persona plurale dell'indicativo prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Scrivo in merito all'articolo da voi pubblicato. Credo che nessuna delle due forme proposte sia corretta, in quanto quella co

Atlante (2015)

Nell'interrogativa indiretta (introdotta da che cosa) l'alternativa tra congiuntivo e l'indicativo è descritta nel seguente modo da Luca Serianni nella sua grammatica Italiano (con la collaborazione di [...] A. Castelvecchi): «[...] i due modi fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Trovo in un testo un riferimento all'Arte di Calimala (ovvero l'Arte dei mercanti di panni). Ma dove cade l'accento di Calima

Atlante (2015)

Come certamente sa chi ci scrive – ma forse non tutti i nostri lettori sanno – l'arte di Calimala è per antonomasia l'Arte dei mercanti di panni nella Firenze antica. Calimala è proprio il nome della strada [...] in cui aveva il suo centro tale Arte. Calim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho letto oggi nella sinossi di un libro la frase "La terra dove è nata e che non rivede da quando è piccola." Anche in televi

Atlante (2015)

Si tratta, in effetti, di un uso molto presente nella lingua parlata colloquiale, come anche nel parlato radiotelevisivo più informale. A ciò si aggiunga che, negli ultimi decenni, per effetto di una maggiore [...] permeabilità tra i livelli di lingua, fil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Non è ben chiaro quando è e quando non è obbligatorio usare "su" dopo il verbo. I.E: "Sorvolare sull'argomento" oppure "Sorvo

Atlante (2015)

Il verbo sorvolare, nell'accezione figurata di 'non soffermarsi su qualcosa, tralasciare di prenderla in considerazione, passare oltre' è ormai usato correntemente come intransitivo (seguito dalle preposizioni [...] su, sopra): l'uso transitivo è decisame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta la frase: “è stato trovato il corpo senza vita...”. È giusto affiancare l'espressione “senza vita” in questo caso?

Atlante (2015)

Sì, è corretta. Corpo, prima ancora di aver assunto il significato estensivo di cadavere (si leggano o ascoltino le notizie giornalistiche di cronaca nera: «Sono sei i corpi avvistati dai funzionari indonesiani [...] impegnati nelle ricerche del volo AirA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Perché alcuni scrivono "il giusto stimolo"? È corretto? E se sì, perché non si scrive "lo giusto stimolo"? In effetti mi suon

Atlante (2015)

La questione è semplice ma va impressa per bene nella memoria: la scelta tra le forme il e lo dell’articolo determinativo maschile singolare dipende esclusivamente dai suoni con i quali comincia la parola [...] immediatamente successiva all’articolo. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Cercando la voce “più” nel vostro vocabolario noto che ne è privo, ma mi imbatto in questo "neologismo" http://www.treccani.i

Atlante (2015)

http://www.treccani.it/vocabolario/cinque-piu-uno_(Neologismi)/Per un problema di risoluzione grafica dei caratteri, nel Vocabolario Treccani.it, non troveremo non soltanto più, ma nessuna parola con l'accento sull'ultima sillaba. Per trovare città, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Se devo scrivere i giorni della settimana in corsivo su dì scrivo sia il puntino che l'apostrofo? Sulla parola dì (per indica

Atlante (2015)

Si tratta di due questioni diverse ma connesse.Prima questione. Sul sostantivo di uso ormai letterario dì 'giorno', vivo probabilmente nella lingua comune soltanto nella locuzione avverbiale di tono scherzoso da quel dì 'da molto tempo', l'accento g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

C'è in atto un progetto di reintroduzione di una specie di Ibis che si era estinta in natura, l'Ibis eremita. Con i nuovi ind

Atlante (2015)

Bentornati Ibis eremiti, dunque. Ora che da zero individui passano a più d'uno, perché mai non numerarli al plurale come si deve e come meritano?Eremita è tranquillamente declinabile al plurale, a differenza di ibis. Il modello è il tipo falco pelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 35
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali