• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [3459]
Grammatica [341]
Lingua [527]
Lessicologia e lessicografia [140]

Partendo dal presupposto che, in base alla regola degli ausiliari con i modali, con i verbi pronominali la cui particella seg

Atlante (2021)

No, non è obbligatorio l’uso del verbo avere, anche se ormai avere si alterna e affianca, negli usi correnti, in presenza di verbi modali, con essere come ausiliare che ci aspettiamo senz’altro nel caso [...] di verbi di moto: sono dovuto andare / ho dovu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È nata una discussione sul modo verbale da utilizzare in una precisa frase. La frase è la seguente: “Ma io mi domando come fa

Atlante (2021)

Si tratta una bella frase, ben composta, ben scritta, con i tempi e i modi verbali a puntino: perché discuterne? L’unico dubbietto – che in realtà è una possibilità, quindi un elemento positivo – può stare [...] in fanno/facciano, sì, ma è poca cosa: la sc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta la costruzione "ambire + infinito" senza alcuna preposizione ('di' o 'a') in mezzo? Tutti i dizionari che ho consu

Atlante (2021)

La costruzione priva del nesso subordinante (a o, meno comunemente, di) ambire + infinito è senz'altro attestata nella prosa italiana di tono sostenuto fin dentro il Novecento e si ritrova ancora in scritti [...] odierni che... ambiscano essere riconosciu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, a vostro parere dire "se mai avrà" è corretto? Ad esempio: "se mai avrà dei figli" va tassativamente trasformata con i

Atlante (2021)

No, non va tassativamente trasformata in congiuntivo, questa onesta frase col futuro, adoperato con un valore – come dicono gli studiosi di grammatica – modale: in particolare, in questo caso, si sottolinea [...] nell’enunciato un elemento dubitativo, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono stato colto da un dubbio. In alcuni dati sul web, riguardanti ad esempi vendite di prodotti, si parla di "I 10 milioni d

Atlante (2021)

È innegabile l’attrazione forte esercitata sul sintagma nominale 10 milioni da parte del riferimento logico copie (viene spontaneo pensare che oggetto della vendita siano le copie e non i milioni), per [...] cui è comprensibile che l’accordo possa muovere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è la frase giusta: "Si deve visitare la chiesa e i giardini pubblici" oppure "Si devono visitare la chiesa e i giardini

Atlante (2021)

Con un oggetto espresso e in dipendenza da un verbo transitivo (è questo il caso di visitare, che "affida" le sue necessità sintattiche al verbo servile che lo precede, dovere) si adopera il si passivante: [...] "Si devono visitare la chiesa e i giardini p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi scrivo per esporre un dubbio. Supportata dall'esempio A. [...] Le porgo i miei saluti B. [...] vorrei porgerLe i miei salu

Atlante (2021)

L’uso reverenziale della maiuscola, riferito alle forme che indicano le persone a cui ci si rivolge per iscritto, risponde a consuetudini di remota codifica. In effetti, è possibile adoperare la maiuscola [...] anche quando il pronome personale di terza p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Dubbio: Gli o Li hai portati a casa i bambini?

Atlante (2021)

Li, pronome personale atono diretto: hai portato a casa i bambini? (complemento oggetto) = li hai portati a casa? E che cosa gli hai detto? (in quest’ultimo caso, scelgo gli, pronome personale atono indiretto [...] = che cosa hai detto a loro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho letto un vostro articolo sull'uso dell'ausiliare con i verbi modali seguiti da verbo essere e ho compreso che l'utilizzo p

Atlante (2021)

Per quanto riguarda la scelta degli ausiliari con i verbi modali, conviene rifarsi alla sintetica ed efficace scheda dell’Accademia della Crusca, dalla quale si evince che se il verbo è essere l’ausiliare [...] (in presenza dei verbi modali) è sempre avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi scrivo perché ho un dubbio che spero voi possiate risolvere: In italiano vi sono parole maschili terminanti in "a" che al

Atlante (2021)

Una precisazione: nella nostra lingua i nomi di genere promiscuo (che vengono detti anche epicèni) sono per la gran parte nomi di animali che hanno un’unica forma, maschile o femminile, per indicare sia [...] l’esemplare maschio, sia l’esemplare femmina: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali