• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [3459]
Grammatica [341]
Lingua [527]
Lessicologia e lessicografia [140]

Avrei un dubbio sull'uso del pronome relativo in una frase. È corretto dire che "mi piace del nostro rapporto... la sincerit

Atlante (2021)

La nostra gentile lettrice sbaglia in entrambi i casi. Partiamo dalla frase semplice (che è anche una semplice frase) che sottostà al periodo “mi piace del nostro rapporto la sincerità // della quale è [...] caratterizzato”: il nostro rapporto è caratteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi sono recentemente imbattuta in una frase che mi ha lasciato perplessa: "Lei, una donna che non voleva sfiorire del tutto (

Atlante (2021)

“Giudizi malevoli che a noi non erano mai importati”. I giudizi malevoli costituiscono il sintagma nominale (nome + aggettivo) che funge da soggetto. Il verbo importare nel significato di ‘avere importanza, [...] interessare’ è intransitivo (ha un soggett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Chiedo gentilmente conferma se l'utilizzo della particella "si" con uso riflessivo e la costruzione della seguente frase poss

Atlante (2021)

L’uso è ammesso, in particolare nella lingua corrente in contesti non formali e in situazioni comunicative caratterizzate da un tono colloquiale. I pronomi riflessivi vengono adoperati con intento intensivo-affettivo, [...] che sottolinea la partecipazion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Una domanda su tempi verbali e consecutio, legata all'italiano antico. È corretto asserire che (anche se nell'uso moderno si

Atlante (2021)

Come i linguisti hanno mostrato – sulla base di quanto accade negli usi reali della lingua scritta e parlata attuale –, il trapassato remoto non soltanto è in declino ma si può dire che sia in via d’estinzione: [...] “dopo che fui uscito, mi ricordai ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Desidererei sapere se questa frase è corretta: "Tre gatti e un'oca grassi".

Atlante (2021)

Se si intende dire che i gatti sono grassi e l’oca pure è grassa, in questo esempio che profuma di pagine di libro di grammatica di altri tempi, allora diamo per buona la frase, certo. L’aggettivo che [...] si riferisca ai precedenti nomi maschili (plural ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gentili linguisti, vorrei porvi questo problema che mi sta particolarmente a cuore. Mi è sempre stato detto che il condiziona

Atlante (2021)

Nel dettaglio: "X mi disse che, in passato, sarebbe andato a Roma solo se l'avesse accompagnato sua sorella è un periodo che funziona bene, proprio per dislocare i piani temporali come richiesto/desiderato; [...] ma la “versione” "X mi disse che non era a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho sentito le frasi "stavo guardandoti" e "stavo facendolo" anziché lo stavo facendo (il lavoro). Siccome non le ho mai viste

Atlante (2021)

Nelle perifrasi star + gerundio e star + infinito in realtà la scelta – come dicono i linguisti – dell’“ospite” è libera: vanno bene sia lo stavo pulendo sia stavo pulendolo; sia stammi a sentire sia sta’ [...] a sentirmi. Sotto il profilo della grammatic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In frasi come "Hanno / Portano tutti..." è più giusto usare il complemento oggetto al singolare o al plurale? Per esempio: "P

Atlante (2020)

Le soluzioni sono equivalenti. L’uso del singolare sottolinea forse con più forza la dimensione generalizzata del fenomeno, come se mascherina fosse un’entità unica capace di riferirsi a tutti i singoli [...] casi: si tratta, comunque, di sfumature. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È più corretto dire: "Lasciare libero lo scivolo e i gradini" o "Lasciare liberi lo scivolo e i gradini"?

Atlante (2020)

Siamo in presenza di due sostantivi appartenenti al medesimo genere (maschile). In questo caso, l'aggettivo concorda nel genere e assume il numero plurale: lasciare liberi lo scivolo e i gradini. Cfr. [...] la garzantina Italiano di Luca Serianni (con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta la frase “avrei necessità che tutti i delegati verifichino... e inviino...”?

Atlante (2020)

In presenza di un verbo o di una costruzione verbale perifrastica (in questo caso, tecnicamente, abbiamo il verbo avere usato come verbo supporto) esprimente volontà, desiderio, opportunità, necessità [...] (in questo caso: avere necessità), la frase dipen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali