• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
527 risultati
Tutti i risultati [3467]
Lingua [527]
Grammatica [341]
Lessicologia e lessicografia [140]

Esiste un modo canonico o più corretto in Italiano per costruire un termine che significhi "relativo a" rispetto a un altro s

Atlante (2013)

Non esiste una regola. Esiste un meccanismo derivativo che, partendo dalla base costituita dal sostantivo, tramite una serie di suffissi determina la creazione di aggettivi di relazione (o relazionali), [...] i quali non denotano proprietà, ma indicano ent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Leggo in un testo: "chiunque fossero i carcerieri". Ma 'chiunque' si può usare al plurale?

Atlante (2013)

Il pronome indefinito collettivo chiunque si usa soltanto al singolare. Nell'esempio riportato, chiunque introduce una proposizione relativa al congiuntivo con valore concessivo. Bisogna scrivere «chiunque fosse il carceriere» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Calumare” è un verbo in disuso e i non addetti ai lavori non possono sapere dove va l'accento (io càlumo o io calùmo?) Purtr

Atlante (2013)

Vocabolo che proviene dall'ambito (e dai tempi) della marineria a grandi vele, calumare vale: «1. Fare scorrere, filare un cavo dall’alto dell’alberatura sul ponte di coperta, ovvero un ormeggio o una catena da questo stesso ponte verso l’esterno de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vedo ultimamente scritto “che c'azzecca...” o “che cosa c'avete fatto...”. Antichi ricordi di scuola mi fanno pensare che si

Atlante (2013)

I ricordi scolastici sono, in questa circostanza, preziosi. Possono ancora oggi svolgere una funzione regolativa in un italiano scritto che intenda serbare un certo grado di formalità.Il fatto che i quotidiani [...] si comportino differentemente non nasce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è il plurale di protocollo?

Atlante (2013)

Un normalissimo plurale in -i, protocolli. Tutte le parole composte col primo elemento proto- (dal gr. πρῶτος 'primo'; in composizione, già allora, πρωτο-) hanno il plurale regolare: protomartire/protomartiri, [...] protomedico/protomedici, protonotaro/pr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Desidero chiedervi anche se dopo la formula "cordiali saluti" e prima della firma, quando si va a capo, è possibile utilizzar

Atlante (2013)

Sono possibili entrambe le soluzioni. È anche possibile non marcare con segni di interpunzione l'articolazione del testo in formula di congedo e firma, in quanto, nel genere epistolare il semplice “scalino” [...] grafico che distingue e isola i due element ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei segnalarvi una discrepanza che ho notato tra il vostro sito e lo Zingarelli del 2006 nell'accentare il vocabolo "assil

Atlante (2013)

Innanzi tutto riportiamo la definizione di assile fornita dal vocabolario Treccani.it: «In biologia, detto di organo che è situato lungo o presso l’asse longitudinale del corpo o di un organo principale [...] (per es., in botanica, il caule e i suoi rami, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Desidero chiedervi anche se dopo la formula "cordiali saluti" e prima della firma, quando si va a capo, è possibile utilizzar

Atlante (2013)

Sono possibili entrambe le soluzioni. È anche possibile non marcare con segni di interpunzione l'articolazione del testo in formula di congedo e firma, in quanto, nel genere epistolare il semplice “scalino” [...] grafico che distingue e isola i due element ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Desidero chiedervi anche se dopo la formula "cordiali saluti" e prima della firma, quando si va a capo, è possibile utilizzar

Atlante (2013)

Sono possibili entrambe le soluzioni. È anche possibile non marcare con segni di interpunzione l'articolazione del testo in formula di congedo e firma, in quanto, nel genere epistolare il semplice “scalino” [...] grafico che distingue e isola i due element ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si dice “sono le otto e mezzo” oppure... “e mezza”?

Atlante (2013)

Si può dire in entrambi i modi. Nel primo caso, mezzo ha valore avverbiale e rimane invariato. Nel secondo, assume il valore aggettivale che gli è proprio e si accorda al sostantivo femminile sottinteso [...] ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 53
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali