• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
149 risultati
Tutti i risultati [1374]
Lingua [149]
Lessicologia e lessicografia [64]
Tempo libero [15]
Enigmistica e giochi linguistici [15]
Letteratura [14]
Comunicazione [12]
Biografie [9]
Economia [8]
Scienze politiche [7]
Grammatica [5]

Parlare col ghiottone. L'italiano delle guide gastronomiche

Lingua italiana (2010)

di Manuela Manfredini*In principio fu VeronelliSe oggi, sugli scaffali delle librerie, i ghiottoni più esigenti possono scegliere il loro appetitoso Baedeker tra le tante guide ai ristoranti promosse da [...] quotidiani e periodici (Espresso, Panorama, So ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il fumetto esclama, sospende… e mette un punto fermo

Lingua italiana (2010)

di Luca Raffaelli*Punto, punto esclamativo e puntini di sospensione. Sono questi i segni protagonisti delle storie a fumetti. Il motivo è semplice, quasi ovvio. Dovendo interagire con le immagini in un [...] rapporto tendenzialmente equilibrato, gli scrit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La telecronaca calcistica da Nando Martellini a Bergomi-Caressa

Lingua italiana (2010)

di Emiliano Picchiorri*Una voce fuori campoUna volta accesa la televisione, bastano pochi secondi per accorgersi che manca qualcosa: i giocatori si muovono in un silenzio irreale, dal quale emerge ogni [...] tanto il coro dei tifosi o il tonfo sordo del p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Facebook e oltre: scrivi come se ti stesse leggendo tua madre

Lingua italiana (2010)

di Vera Gheno* La definizione rete sociale o social network ricorre da tempo in vari campi di studio, tra i quali sociologia e antropologia, per indicare un gruppo di persone connesse tramite legami familiari, [...] amicali o di conoscenza. Su Internet pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – INTERNET

Pizza e maccheroni: la cultura alimentare italiana vista attraverso le denominazioni dialettali

Lingua italiana (2010)

di Francesco Avolio*Vent’anni di iniziativeL’interesse per i vari aspetti della cultura alimentare italiana, che, nei suoi prodromi, è riconoscibile in alcune iniziative sorte fra la fine degli anni Ottanta [...] e l’inizio dei Novanta (con la nascita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Alla ricerca di una lingua per la fiction. 2 – Tutte le lingue del dialogo

Lingua italiana (2010)

di Francesca Serafini* Anche in un contesto dichiaratamente finto già dal nome (quello della fiction, appunto), bisogna fare tutto il possibile perché i dialoghi non risultino falsi. E per questo è necessario, [...] per prima cosa, che i personaggi si parl ... Leggi Tutto

Glossario

Lingua italiana (2010)

I termini meno noti presenti in questo Speciale Account (executive o manager) (propriamente ‘cliente’; executive ‘funzionario’, manager ‘dirigente’) – In un’agenzia pubblicitaria, chi ha la responsabilità [...] di trovare i clienti e gestirne i fondi inves ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Riferimenti bibliografici

Lingua italiana (2010)

a cura di Lucilla Pizzoli e Leonardo Rossi Dentro lo Speciale Per i brevi profili presenti in questo Speciale, sono stati tratti dati dai saggi destinati all’opera L’italiano nel mondo, a cura di L. Serianni, [...] L. Pizzoli e L. Rossi, in corso di lavora ... Leggi Tutto

Canzoni invisibili: le figure retoriche

Lingua italiana (2010)

di Matteo Motolese*In un’epoca in cui i ghostwriters dei politici sfornano ogni giorno immagini nuove per far breccia nella distrazione dell’elettorato, i parolieri di questo Sanremo 2008 sembrano aver [...] fatto, quasi tutti, una scelta opposta. Pur ave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Cittadino o clandestino?

Lingua italiana (2009)

Che fine fanno i cittadini di Paesi che non appartengono all’Unione Europea, una volta arrivati in Italia sulla via della fuga, sospinti da disperazione, miseria, speranza di miglior fortuna? I numerosi [...] sbarchi a Lampedusa degli ultimi tempi hanno r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali