• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Biografie [71]
Storia [31]
Letteratura [26]
Arti visive [15]
Geografia [7]
Diritto [8]
Europa [6]
Archeologia [7]
Teatro [7]
Lingua [6]

BÂRLAD

Enciclopedia Italiana (1930)

. Città della Romania, capoluogo del dipartimento di Tutova, posta a 76 m. s. m., sulla riva destra del fiume Bârlad. I suoi abitanti (nel 1920: 25.000), per un quarto Ebrei, sono dediti in massima parte [...] di candele, molini, distillerie). Ogni anno vi si tiene una grande fiera di cavalli, molto frequentata. Bârlad è stazione sulla ferrovia Iaşi-Galaţi: da essa si diparte anche un tronco secondario per Galaţi. Ha alcune chiese notevoli e un liceo. E l ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANIA – CEREALI – TARTARI – EBREI

FOCŞANI

Enciclopedia Italiana (1932)

FOCŞANI (A. T., 79-80) Riccardo Riccardi ANI Città della Moldavia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento di Putna. È posta ai piedi dei Carpazî a 60 m. s. m., ed è centro di notevole importanza [...] , di cui circa un quarto ebrei. FocŞani è sulla linea ferroviaria che, proveniente da Bucarest, a MărăŞeŞti, poco a N. di FocŞani, si biforca, dirigendosi da una parte a Cernăuţi, dall'altra a IaŞi. Una linea secondaria unisce FocŞani con OdobeŞti. ... Leggi Tutto
TAGS: MOLDAVIA – BUCAREST – CERNĂUŢI – CARPAZÎ – IAŞI

TIGHINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGHINA (A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Città della Romania, nella Bessarabia sud-orientale, capoluogo di dipartimento, situata a 70 km. SE. di ChiŞinău. Cittadella fortificata, frequentata da [...] , in una regione assai fertile, della quale costituisce un notevole mercato agricolo: posta all'incrocio delle ferrovie Galaţi-Odessa e IaŞi-ChiŞinău-Odessa, ha un attivo commercio in cereali (grano), vino, frutta, lana, bovini, legname e pietra da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIGHINA (1)
Mostra Tutti

CETATEA-ALBĂ

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Bessarabia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulle rive meridionali del liman del Dnestr (Liman Nistrului) di fronte alla città ucraina di Ovidiopol. La sua [...] Russia furono restituiti alla Porta. Nel 1789, il generale russo Potemkin prese la città, che fu restituita per il trattato di IaŞi del 1792. Nella campagna del 1806 la città si arrese prima ancora che il duca di Richelieu, generale al servizio dello ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – STEFANO IL GRANDE – IMPERO BIZANTINO – MATTIA CORVINO – COSTANTINOPOLI

BUCAREST

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BUCAREST dell'anno: 1973 - 1994 BUCAREST Vl. Dumitrescu Musei Archeologici. - Materiali archeologici sono conservati nei seguenti musei della città: Museo Nazionale di Antichità. - Dipende dall'Istituto [...] che dal 1956 è passato all'Istituto di Archeologia di B. e agli Istituti di Archeologia e di Storia di Cluj e di IaŞi. Fra gli antichi direttori si devono ricordare i nomi di Gr. Tocilescu (1881-1909) e di V. Pârvan (1910-1927). Le collezioni di ... Leggi Tutto

Gane, Nicola

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gane, Nicola Rosa Del Conte , Letterato e uomo politico romeno (1838 - 1916). La sua traduzione della prima cantica della Commedia ebbe origine da una scommessa fra tre letterati amici a chi avrebbe [...] nel giro di pochi mesi condotto a termine e pubblicato (D.A., Divina Comedie - Infernul - Traducere în versuri de N. Gane, Iaşi 1906). L'endecasillabo dantesco è stato sostituito con l'alessandrino romeno di 15 e 16 sillabe, con non piccolo danno per ... Leggi Tutto

SĂDOVEANU, Mihail

Enciclopedia Italiana (1936)

SĂDOVEANU, Mihail Ramiro Ortiz Romaziere romeno, nato a Paşcani (Moldavia) nel 1880. Fece i primi studî al liceo di Fălticeni, dove fu condiscepolo del più importante fra i critici contemporanei: E. [...] 1932 fu presidente del Senato, nel gabinetto presieduto da Iorga. Fu per alcuni anni anche direttore del Teatro Nazionale di Iaşi. Il S. è tra gli scrittori romenì il più profondo e sincero interprete del paesaggio e dell'anima popolare romena, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SĂDOVEANU, Mihail (1)
Mostra Tutti

DEL PUENTE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PUENTE, Giuseppe Carlo Matteo Mossa Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] brillano ancora...". Dotato di bella voce di baritono, dopo un solo anno di studi, il D. debuttò a Jassi (l'attuale Iasi), uno dei centri principali della vita musicale rumena, ma colse i primi successi a Siviglia nel 1870, al fianco di C. Marchisio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Eminescu, Mihail

Enciclopedia on line

Eminescu, Mihail Poeta romeno (Botoşani 1850 - Bucarest 1889). La sua poesia attinge prevalentemente alle fonti popolari, in particolare religiose, della cultura romena, ma si è nutrita anche del romanticismo tedesco e [...] Junimea" e col suo influente animatore e maestro, Titu Maiorescu. Rientrato in patria si dovette adattare a fare il bibliotecario a Iaşi, l'ispettore scolastico e il giornalista. Le tare di famiglia, il durissimo lavoro, la vita disordinata, la forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TITU MAIORESCU – ROMANTICISMO – PERPESSICIUS – SCHOPENHAUER – PESSIMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eminescu, Mihail (2)
Mostra Tutti

RACOVIŢÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

RACOVIŢÀ Carlo Tagliavini . Famiglia principesca romena. Mihail (Michele), primo membro della famiglia assurto al principato, era un semplice boiardo moldavo, figlio di un Ioan R. Aveva però sposato [...] Antioh Cantemir, la Sublime Porta gli concesse ancora, dietro un'ingente somma di denaro, il principato di Moldavia. Tornato a Iaşi, Mihail non mancò di vendicarsi dei boiardi ch'erano passati dalla parte di Antioh Cantemir e, per pagarsi delle somme ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
-ìaṡi
-iasi -ìaṡi. – Nella nomenclatura medica, suffisso, aggiunto di solito al nome del parassita agente patogeno, che indica malattie parassitarie (amebìasi, anchilostomìasi, ossiurìasi, ecc.). ◆ È inesatta la forma -asi con cui viene da taluni...
capillarìaṡi
capillarìaṡi (o capillariòṡi) s. f. [der. del nome del genere Capillaria (v. la voce prec.), col suff. medico -iasi (o -osi)]. – Grave malattia parassitaria provocata da vermi del genere Capillaria, a localizzazione ora epatica (dovuta alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali