• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Biografie [71]
Storia [31]
Letteratura [26]
Arti visive [15]
Geografia [7]
Diritto [8]
Europa [6]
Archeologia [7]
Teatro [7]
Lingua [6]

Iorga, Nicolae

Enciclopedia on line

Iorga, Nicolae Storico, scrittore e uomo politico romeno (BotoŞani 1871 - Bucarest 1940). Poligrafo singolarissimo, erudito enciclopedico, oratore affascinante, ha esercitato un'influenza culturale vastissima sui suoi [...] ("Storia dei Romeni e della romanità orientale", 10 voll., 1936-39; ed. franc. 1937-45). Vita Dopo studi precoci a IaŞi, a Parigi e a Lipsia, con Lamprecht, e lunghe ricerche negli archivî italiani, acquisì in patria prestigio e notorietà. Dal 1894 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BUCAREST – CAROL II – ROMANIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iorga, Nicolae (2)
Mostra Tutti

SUCEAVA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCEAVA (A. T., 79-80) Carlo TAGLIAVINI * Città romena della Bucovina, con 17.101 ab. (1930), capoluogo dell'omonimo dipartimento (121.010 abitanti; 1309 kmq.), situata a 341 m. s. m. in posizione pittoresca, [...] già ricordata nel 1388. Nel 1563 Suceava cessò di essere capitale della Moldavia essendo stata la residenza principesca portata a IaŞi. La cittadella fortificata fu costruita nel sec. XIV, ma fu rifatta da Stefano il Grande (1457-1504). Già nel 1394 ... Leggi Tutto

PRUT

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUT (A. T., 51-52 e 79-80) Riccardo Riccardi L'antico Pyretus, è l'ultimo importante affluente di sinistra del Danubio, che scorre tra la Moldavia e la Bessarabia. Ha origine in territorio polacco dal [...] metà del sec. XIX è utilizzato per la fluitazione del legname; il primo battello a vapore lo risalì fino all'altezza di IaŞi nel 1861, ma la navigazione, esercitata da Bivolari in poi, vi presenta qualche difficoltà. Cernăuţi è il centro più notevole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUT (1)
Mostra Tutti

DEL CHIARO, Anton Maria

Enciclopedia Italiana (1931)

Segretario del principe di Valacchia e storico, nato a Firenze nella seconda metà del sec. XVII. Nel 1697 era a Bucarest come segretario per la lingua italiana del principe Costantino Brâncoveanu (v.); [...] cu privire la Istoria Românilor, vol. XXVIII) e tradotta in romeno da S. Cris-Cristian, Revoluţüle Valahiei (vol. XXVIII, IaŞi 1929). Bibl.: N. Iorga, istoria Românilor prin càlàtori (Storia dei Romeni attraverso i viaggitori), 2ª ed., Bucarest 1928 ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – VALACCHIA – BUCAREST – FIRENZE – ROMENO

DENSUŞIANU, Ovid

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Făgăraş, in Transilvania il 29 dicembre 1873, ha compiuto gli studî superiori in Francia all'École des Hautes Études, e dal 1901 insegna filologia romanza all'università di Bucarest. Filologo acutissimo [...] lui fondato. Dal 1906 al 1926 fondò e diresse l'elegante rivista Viaţa Nouă. Opere: Histoire de la langue roumaine, I, Parigi 1901 e II, fasc. ivi 1914; Dante Şi latinitatea, Bucarest 1921; Literatura română modernă, I, Bucarest 1920; II, IaŞi 1921. ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – LINGUE ROMANZE – TRANSILVANIA – TRANSUMANZA – BUCAREST

geofisica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geofisica geofìsica [Comp. di geo- e fisica] [GFS] La scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i fenomeni terrestri e quelli dell'ambiente prossimo alla Terra con i metodi propri della fisica: [...] fisica dell'atmosfera (IAMAP), di geomagnetismo e aeronomia (IAGA), di oceanografia fisica (IAPO), di idrologia scientifica (IASI), di vulcanologia e di chimica dell'interno della Terra (IAVCEI), a loro volta articolate in sottodiscipline specifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geofisica (7)
Mostra Tutti

GHICA

Enciclopedia Italiana (1932)

La famiglia Ghica, che dal sec. XVII ha avuto un'importanza eccezionale nella storia romena è, senza alcun dubbio, di origine albanese, trasferitasi, non si sa in quale epoca, nell'Asia Minore. Il primo [...] , regolò nel modo migliore le finanze interne, cercò di attivare il commercio, fece fare opere pubbliche ingenti (quali l'acquedotto di Iaşi). Nel 1767, scorsi tre anni di dominio, fu lasciato libero come era stato stabilito prima; ma dopo un anno fu ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI MOLDAVIA – REVUE DES DEUX MONDES – CONGRESSO DI PARIGI – AGENTE DIPLOMATICO – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHICA (1)
Mostra Tutti

DANUBIANI, PRINCIPATI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Espressione, di carattere geografico, ma entrata nell'uso diplomatico verso la metà del sec. XIX, per indicare quei popoli del basso Danubio, soggetti alla dominazione turca, che aspiravano all'indipendenza [...] di "divani" (consigli nazionali), uno della Moldavia, a IaŞi, l'altro della Valacchia, a Bucarest. I Signori (ospodari procedere alla prima elezione di un principe, concentrarono, tanto a IaŞi quanto a Bucarest, i loro voti sul nome del colonnello ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATI DANUBIANI – CONGRESSO DI PARIGI – GUERRA DI CRIMEA – MICHELE IL BRAVO – INGHILTERRA

STURDZA

Enciclopedia Italiana (1936)

STURDZA Carlo TAGLIAVINI . Famiglia boiara e principesca moldava. Ion Sandu (o Ian Alexandru) fu principe di Moldavia dal 1822 al 1828 e primo principe romeno dopo il lungo periodo dei Fanarioti. Il [...] organico". Come principe si distinse per molte opere sagge sia amministrative (strade, ponti, ecc.) che culturali (fondò a IaŞi l'Academia Mihăileană). Liberò dalla schiavitù gli zingari dipendenti dallo stato e dai monasteri (1844) e permise agli ... Leggi Tutto

IPSILANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPSILANTI (Υψηλανῖης) Carlo TAGLIAVINI Angelo PERNICE Nobile e antica famiglia greca del Fanar, illustratasi nella seconda metà del sec. XVIII e nei primi decennî del XIX con alcune notevoli figure. Alessandro [...] molto tempo il principato, giacché per causa della guerra russo-turca, i Principati furono occupati dagli eserciti stranieri. Dopo la pace di Iasi del 1792, che pose fine alla guerra russo-turca, A.I. fu nominato di nuovo principe di Valacchia; ma il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
-ìaṡi
-iasi -ìaṡi. – Nella nomenclatura medica, suffisso, aggiunto di solito al nome del parassita agente patogeno, che indica malattie parassitarie (amebìasi, anchilostomìasi, ossiurìasi, ecc.). ◆ È inesatta la forma -asi con cui viene da taluni...
capillarìaṡi
capillarìaṡi (o capillariòṡi) s. f. [der. del nome del genere Capillaria (v. la voce prec.), col suff. medico -iasi (o -osi)]. – Grave malattia parassitaria provocata da vermi del genere Capillaria, a localizzazione ora epatica (dovuta alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali