• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Biografie [71]
Storia [31]
Letteratura [26]
Arti visive [15]
Geografia [7]
Diritto [8]
Europa [6]
Archeologia [7]
Teatro [7]
Lingua [6]

MOLDAVIA e BUCOVINA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOLDAVIA e BUCOVINA R. Theodorescu Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] numero di chiese e di fortezze di epoca medievale, al pari di quanto accade nella M. centrale (dip. di Bacău e di Iaşi). Quanto alla zona meridionale (dip. di Vrancea e di Galaţi), verso la frontiera con l'altro principato rumeno, quello di Valacchia ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – EUSEBIO DI CESAREA – ORIENTE BIZANTINO – ŞTEFAN CEL MARE – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLDAVIA e BUCOVINA (3)
Mostra Tutti

PANNONIA, Provincia romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANNONIA, Provincia romana G. C. Susini P. Moreno Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] assoggettate. La conquista sistematica del territorio, abitato da numerose tribù di cultura celtoillirica Aravisci, Arviates, Azali, Boi, Breuci, Iasi, Scordisci, ecc. - era stata iniziata nel 35 a. C. da Ottaviano, che aveva attestato le sue legioni ... Leggi Tutto

GRIGORESCU, Nicolae Ion

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIGORESCU, Nicolae Ion Virgil Vaitasianu Pittore. Nacque il 15 maggio 1834 o 1838 a Pitaru (Romania), morì a Câmpina il 24 luglio 1907. Studiò a Bucarest presso il pittore Antonio Chladek e con varî [...] per la maggior parte nella Pinacoteca dello stato e nel Museo A. Simu a Bucarest. Altri si conservano nella Pinacoteca di IaŞi, nella Pinacoteca V. Cioflec di Cluj, nella collezione della famiglia reale di Romania e in varie collezioni private di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGORESCU, Nicolae Ion (1)
Mostra Tutti

SARMIZEGETUSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARMIZEGETUSA (gia Várhély e Grădişte, ora di nuovo Sarmizegetusa, in Romania) Roberto Paribeni Città della Dacia, capitale del regno, quando il paese dei Daci obbedì a un solo sovrano e poi capoluogo [...] Paribeni, Optimus Princeps, I, Messina 1927, p. 314; Kiraly, Colonia Dacica Sarmizegetusa, Budapest, 1891; Antonescu, Cetatia Sarmizegetusa, IaŞi 1906; V. Parvan, Genetica, Bucarest 1926, pp. 113, 251, 263, ecc.; C. Daicovici, Fouilles et recherches ... Leggi Tutto

OČAKOV

Enciclopedia Italiana (1935)

OČAKOV (A. T., 71-72) Sergio Volkobrun AKOV Città costiera dell'Ucraina, con 5200 ab., posta circa 70 km. a ENE. di Odessa, presso lo sbocco nel Mar Nero del liman del Dnepr e del Bug. Sorta sul luogo [...] delle operazioni militari. Nell'autunno del 1788, dopo un blocco di 6 mesi, fu presa dalle truppe russe condotte dal maresciallo principe Suvorov e per il trattato di Iasi del 1791 passò sotto il dominio russo. Bibl.: Raccolta Rossija, XIV (1910). ... Leggi Tutto

nomenclatura

Dizionario di Medicina (2010)

nomenclatura Sistema di classificazione concettuale e lessicale utilizzato allo scopo di creare uniformità interlinguistica e interdisciplinare della terminologia medica. Nomenclatura anatomica. Impianto [...] -ite, per i processi infiammatori (polmonite, epatite); -osi, prevalentemente per i processi degenerativi (nefrosi, artrosi); -iasi, come in parte il precedente, per malattie parassitarie (ascaridiasi, anchilostomiasi, giardiasi, teniasi); -cele, per ... Leggi Tutto

ORIENTE, Questione d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE, Questione d' Francesco COGNASSO Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] potenze per una pace sulla base dello statu quo, attese alla guerra con maggiore energia finché s'indusse alla pace di IaŞi (9 gennaio 1792), che le assicurò il confine del Dnestr, mentre i principati valacco e moldavo furono riconfermati nella loro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTE, Questione d' (1)
Mostra Tutti

MŬNNICH, Burchard Christofor, conte

Enciclopedia Italiana (1934)

MŬNNICH (in russo Minich), Burchard Christofor, conte Antonij Vasiljevic Florovskij Uomo politico e militare russo di origine tedesca, nato a Neuenhuntorf (Oldemburgo) il 19 maggio 1683, morto a Pietroburgo [...] russo nella guerra con laTurchia, che durò per quattro anni. I successi militari (la presa di Chotin e di IaŞi, la vittoria presso Stavučany, ecc.) non ebbero risultati corrispondenti: la pace di Belgrado (1739) portò scarsi acquisti di steppe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MŬNNICH, Burchard Christofor, conte (1)
Mostra Tutti

ISMAIL

Enciclopedia Italiana (1933)

ISMAIL (l'antico nome moldavo era Şmil; A. T., 79-80) Riccardo RICCARDI Carlo TAGLIAVINI Città della Bessarabia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo. Sorge sulla riva sinistra [...] avvenne nel 1790, quando la città fu presa da A. V. Suvorov, e poi restituita ai Turchi nel 1791, dopo la pace di IaŞi; nel 1809 invece la città fu presa definitivamente dai Russi, ai quali fu attribuita nel trattato di pace di Bucarest del 1812, ma ... Leggi Tutto

AQUAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AQUAE (Statio Aquensis) D. Tudor Centro romano della Romania, odierna Cioroiul Nou, che sorge in una ricca regione agricola che trae il suo nome dalle numerose sorgenti d'acqua di questo sito. Il toponimo [...] ad A. di un ufficio fiscale. Bibl.: D. Tudor, Templul si statuetele romane de la Cioroiul Nou, in Omagiu lui P. Constantinescu-IaŞi, Bucarest 1965, pp. 109-115; id., Aquae en Dacie inférieure, in Latomus, XXV, 4, 1966, pp. 847-854; id., Santierul ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
-ìaṡi
-iasi -ìaṡi. – Nella nomenclatura medica, suffisso, aggiunto di solito al nome del parassita agente patogeno, che indica malattie parassitarie (amebìasi, anchilostomìasi, ossiurìasi, ecc.). ◆ È inesatta la forma -asi con cui viene da taluni...
capillarìaṡi
capillarìaṡi (o capillariòṡi) s. f. [der. del nome del genere Capillaria (v. la voce prec.), col suff. medico -iasi (o -osi)]. – Grave malattia parassitaria provocata da vermi del genere Capillaria, a localizzazione ora epatica (dovuta alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali