• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Biografie [71]
Storia [31]
Letteratura [26]
Arti visive [15]
Geografia [7]
Diritto [8]
Europa [6]
Archeologia [7]
Teatro [7]
Lingua [6]

BOTOŞANI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Città della Romania, capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 180 m. s. m. nella Moldavia settentrionale, regione collinosa assai ferace, specialmente in cereali, e molto ricca di bestiame. Conta [...] '700, ricordiamo che nel 1838 vi risorse l'attività teatrale moldava dopo che erano cessate le rappresentazioni teatrali a IaŞi, per opera dell'italiano Niccolini e dell'artista Costache Caragiale. Bibl.: A. Papadopol-Calimah, Notiţă istorică asupra ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ŞTEFAN CEL MARE – BARBACANI – MOLDAVIA – COSACCHI

BESSARABIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] 1739, il conflitto finì con una pace bianca; nel 1774 l'impero ottomano conservò tutti i territorî romeni; ma con la pace di Iaşi, nel 1793, i Russi erano già arrivati sul Dniestr. Si arrestò per il momento la loro marcia verso il sud-ovest, sulla ... Leggi Tutto
TAGS: TRASGRESSIONE MARINA – STEFANO IL GRANDE – IMPERO MOSCOVITA – BENITO MUSSOLINI – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSARABIA (3)
Mostra Tutti

ALANI′

Enciclopedia Italiana (1929)

È una grande stirpe indoeuropea, la quale, dopo l'apparizione dei Germani orientali alle foci del Danubio, si presenta congiunta con essi, ma non è di origine germanica. Essa appartiene invece agl'Irani [...] Asu, Jasy; l'irruzione mongola li disperse. Parte di loro si fermò in Crimea e a nord del Danubio, dove la città di Iasi in Romania porta il loro nome. Molti entrarono al servizio dei Bizantini. Ma nel Caucaso si trova la stirpe degli Oseti (cfr. il ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – MARCO AURELIO – IMPERO ROMANO – LAGO DI ARAL – INDOEUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALANI′ (3)
Mostra Tutti

COSTIN, Miron

Enciclopedia Italiana (1931)

Cronista moldavo, nato nel 1633, allorché suo padre, costretto da tristi avvenimenti, si rifugiava in Polonia. Qui, dove era penetrata la luce del Rinascimento italiano, il L. passò l'infanzia e buona [...] 315-341; R. Ortiz, Per la st. d. cult. it. in Rumania, Bucarest 1916, p. 167 segg.; G. Pascu, M. C., Iaşi 1921; P. P. Panaitescu, Influenţa polona în opera si personalitatea cronicarilor Gr. Ureche şi Miron Costin, Bucarest 1925, in Analele c. Română ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – GIOVANNI SOBIESKI – GRIGORE URECHE – MIRON COSTIN – COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTIN, Miron (1)
Mostra Tutti

SARTI, Giuseppe Francesco Eligi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTI, Giuseppe Francesco Eligi Bella Brover-Lubovsky Christine Jeanneret Nicolai E. Østenlund Roland Pfeiffer SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] ′viopol′, mentre da agosto 1789 a dicembre 1790 la corte di Potëmkin si mosse in Moldavia tra Dubossary, Bender e Iași. Ogni vittoria dell’armata russa fu celebrata con musiche encomiastiche: Tebe Boha hvalim (Te Deum) per la conquista della fortezza ... Leggi Tutto
TAGS: GRIGORIJ ALEKSANDROVIČ POTËMKIN – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – FRANCESCO ANTONIO VALLOTTI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – RECITATIVO ACCOMPAGNATO

VALACCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Angelo PERNICE Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] di Kainarge (luglio 1774) il governo moscovita si fece riconoscere il diritto di mantenere proprî rappresentmti a Bucarest e a IaŞi e di tutelare presso il governo ottomano la chiesa ortodossa e gl'interessi dei due principati. La Russia negli anni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALACCHIA (3)
Mostra Tutti

BRÀTIANU, Ion iunior

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato romeno, nato il 20 agosto 1864 a Florica, presso il villaggio di Câmpulung, nella Valacchia, morto a Bucarest il 24 novembre 1927. Era primogenito di Ion B. Nel 1882 si recò a Parigi per [...] a tutto il 1917. Il rovescio delle armi romene, la ritirata nella Moldavia, il governo in collaborazione con Tache Ionescu a Iaşi nel dicembre 1916, ma più ancora la dolorosa pace separata di Bucarest del 7 maggio 1917, firmata da Marghiloman, misero ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLA INTESA – CECOSLOVACCHIA – MARGHILOMAN – OLIGARCHIA – VALACCHIA

POTEMKIN, Grigorij Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana (1935)

POTEMKIN, Grigorij Aleksandrovič Antonij Vasiljevic Florovskij Uomo di stato russo, nato il 13 settembre 1739, nella provincia di Smolensk. Studiò prima con gran profitto nell'università di Mosca, îacendo [...] per l'ultima volta Caterina nel viaggio fatto a Pietroburgo. Il 5 ottobre di questo anno, nel viaggio da Iasi a Nicolaev, P. morì, al colmo della gloria, delle ricchezze e dell'influenza personale. Bibl.: Lovjagin, Russkij biografičeskij slovar ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTEMKIN, Grigorij Aleksandrovič (2)
Mostra Tutti

Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento Tereza Sinigalia Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] (1473 – un anno chiave della signoria di Stefano il Grande), in Anuarul Institutului de Istorie şi Arheologie “A.D. Xenopol” Iaşi, Iaşi, 16 (1979), pp. 145-149. 15 Cronicile slavo-române publicate de Ion Bogdan, ediţie revăzută şi compleatată de P.P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Motivazione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Fabio Rota Abstract Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] non tanto) i poteri censori della Cassazione, ma, ancor più e prima, i doveri di motivazione dei giudici di merito» (così Di Iasi, C., Il vizio di motivazione dopo la l. n. 134 del 2012, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2013, 1451). Fonti normative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
-ìaṡi
-iasi -ìaṡi. – Nella nomenclatura medica, suffisso, aggiunto di solito al nome del parassita agente patogeno, che indica malattie parassitarie (amebìasi, anchilostomìasi, ossiurìasi, ecc.). ◆ È inesatta la forma -asi con cui viene da taluni...
capillarìaṡi
capillarìaṡi (o capillariòṡi) s. f. [der. del nome del genere Capillaria (v. la voce prec.), col suff. medico -iasi (o -osi)]. – Grave malattia parassitaria provocata da vermi del genere Capillaria, a localizzazione ora epatica (dovuta alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali