• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Biografie [71]
Storia [31]
Letteratura [26]
Arti visive [15]
Geografia [7]
Diritto [8]
Europa [6]
Archeologia [7]
Teatro [7]
Lingua [6]

HASDEU, Bogdan Petriceicu

Enciclopedia Italiana (1933)

HASDEU (o Hâjdău), Bogdan Petriceicu Carlo Tagliavini Filologo e storico romeno, nato a CriŞtineŞti (distr. di Hotin) in Bessarabia il 26 (16) febbraio 1838. Fece gli studî medî e universitarî in Russia. [...] A IaŞi fu bibliotecario e professore di storia all'università. Più tardi andò a Bucarest e fu direttore dell'Archivio di stato e professore di filologia comparata. Fu anche deputato e membro dell'Accademia romena. Morì a Câmpina il 25 agosto 1907. ... Leggi Tutto

CATARGIU, Lascar

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico romeno, capo del partito conservatore, nato nel novembre 1823 nella Moldavia, morto a Bucarest l'11 aprile 1899. Entrò, ancora giovane, nell'amministrazione pubblica e nella vita politica. [...] principe Sturza. Nel 1858 fu deputato del cosiddetto "divano ad hoc" (Consiglio nazionale) della Moldavia, riunitosi a IaŞi, e vi si distinse per le sue tendenze conservatrici, favorevoli all'aristocrazia (boerimea) e contrarie alla riforma agraria ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DI HOHENZOLLERN-SIGMARINGEN – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – TRIPLICE ALLEANZA – ARISTOCRAZIA – ABDICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATARGIU, Lascar (1)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia Sergio Rinaldi Tufi Pannonia Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] Azali e Boi, Bruci, Iasi e Scordisci, popolazioni che occupavano le aree a ridosso del Danubio in corrispondenza di una parte dell’attuale Austria e della vicina Ungheria. Ma già dal II sec. a.C. non era mancata una certa penetrazione romana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CACAVELA, Geremia

Enciclopedia Italiana (1930)

Monaco cretese, intraprese lunghi viaggi per brama di sapere. Visitò l'Asia Minore: fu a Lipsia e a Vienna: nel 1687 è igumeno del monastero di Plavicenii. Passò alla corte di Costantino Cantemir a IaŞi, [...] nella Moldovalacchia e venne istituita la scuola greca di Bucarest. Il C. tradusse in romeno la liturgia (o messa) bizantina (IaŞi 1697), in greco volgare il Ragguaglio historico della guerra tra l'armi cesaree e ottomane ecc. fino all'anno corrente ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – COSTANTINO – VALACCHIA – BUCAREST – IGUMENO

BACOVIA, Giorgio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta romeno, nato il 4 settembre 1881 a Bacǎu (onde lo pseudonimo; il nome vero era Gheorghe Vasiliu), morto a Bucarest il 22 maggio 1957. Dopo gli studî universitarî a Bucarest e Iasi e la laurea in [...] giurisprudenza, si ritirò, come semplice funzionario, in un'opaca vita di provincia, che rifletté nella sua lirica di totale desolazione. Con le parole più usuali e sciatte, ripetute a guisa di monotona ... Leggi Tutto
TAGS: SEXTIL PUSCARIU – GIURISPRUDENZA – ERMETISMO – BUCAREST – IASI

NICOLEANU, Nicolae

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLEANU, Nicolae Dan Simonescu Poeta romeno, nato il 16 giugno 1835 nel villaggio di Cernatu (vicino a BraŞov), morto nell'aprile del 1871 a Bucarest. Studiò lettere a Bucarest e a Parigi. Fu direttore [...] di liceo a IaŞi, e segretario degli archivî di stato. Prese parte alla fondazione della società letteraria "Junimea" e nel 1865 pubblicò un volume di Poezii, che traducono sentimenti teneri e tristi relativi alla sua sorte (Dor Şi jale: "Rimpianto e ... Leggi Tutto

BRĂTIANU, George

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico e uomo politico romeno, figlio dello statista Ionel I. Brătianu, nato a Ruginoasa il 30 gennaio 1898. Studiò legge e lettere a Parigi, fu nominato professore di storia universale all'università [...] di IaŞi, e, dopo la morte di N. Iorga (1940), a quella di Bucarest. Partecipò alla prima Guerra mondiale e, nel diario File rupte din cartea războiului (Fogli tratti dal libro della guerra, 1918-19), mostrò umana comprensione degli avvenimenti. Fu ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARMISTIZIO – CAROL II – BUCAREST – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRĂTIANU, George (4)
Mostra Tutti

muffa intelligente

Lessico del XXI Secolo (2013)

muffa intelligente muffa intelligènte locuz. sost. f. – Tipo di microrganismo fungino che risponde a sollecitazioni ambientali con comportamenti fisici utili a procacciare il nutrimento. Uno studio del [...] 2012 effettuato da ricercatori dell’Istituto di analisi dei sistemi e informatica (IASI, afferente al Consiglio nazionale delle ricerche), in collaborazione con il Max-Planck-Institut für Informatik, ha analizzato in base a modelli matematici il ... Leggi Tutto

Stere, Constantin

Enciclopedia on line

Stere, Constantin Uomo politico e scrittore romeno (Cerepcău 1865 - Bucov 1936). Deportato per lunghi anni in Siberia quale oppositore del regime zarista, contribuì nel 1918 al ritorno della Bessarabia, annessa un secolo [...] prima dai Russi, alla Romania. Collaborò alla rivista Evenimentul literar ("L'avvenimento letterario") di Iaşi (1893-94) e nel 1906, insieme ad altri, fondò Viaţa românească ("Vita romena"). Ha lasciato una suggestiva biografia spirituale e insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BESSARABIA – SIBERIA – ROMANIA – IAŞI

Dosoftei il Metropolita

Enciclopedia on line

Dosoftei il Metropolita Ecclesiastico e scrittore romeno (n. 1624 - m. Stryj, Polonia, 1694). Di origine probabilmente macedo-romena, fu vescovo di Husi e poi di Roman; quindi (1671-1686), quando si rifugiò in Polonia al seguito [...] di Giovanni III Sobieski, metropolita di Moldavia. Riattivò la tipografia di Iaşi, ove fece stampare molti libri di chiesa, da lui tradotti dal greco o dallo slavo, e rielaborati, il che consentì l'adozione ufficiale del romeno come lingua dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III SOBIESKI – MOLDAVIA – POLONIA – SALMI – IAŞI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
-ìaṡi
-iasi -ìaṡi. – Nella nomenclatura medica, suffisso, aggiunto di solito al nome del parassita agente patogeno, che indica malattie parassitarie (amebìasi, anchilostomìasi, ossiurìasi, ecc.). ◆ È inesatta la forma -asi con cui viene da taluni...
capillarìaṡi
capillarìaṡi (o capillariòṡi) s. f. [der. del nome del genere Capillaria (v. la voce prec.), col suff. medico -iasi (o -osi)]. – Grave malattia parassitaria provocata da vermi del genere Capillaria, a localizzazione ora epatica (dovuta alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali